Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Tag: Breachforums

BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta essere attuale. Dopo mesi di silenzio e la confisca del dominio breachforums.sh da parte dell’FBI, la comunità underground del cybercrime torna a far parlare di sé: BreachForums è tornato online. L’annuncio è stato pubblicato il 20 ottobre 2025 dall’utente e moderatore koko, che in un post ufficiale ha comunicato la riapertura della piattaforma e il rilancio della sua infrastruttura, promettendo «una ricostruzione sicura e responsabile della community». Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o

FBI sequestra BreachForums e i post degli hacker che minacciavano la Quantas

Gli hacker dell‘FBI (Federal Bureau of Investigation) degli Stati Uniti ha sequestrato e distrutto un sito web accessibile al pubblico, gestito da hacker che minacciano di divulgare i dati personali dei clienti Qantas. Un collettivo di criminali informatici, Scattered Lapsus$ Hunters, avrebbe minacciato di divulgare i dati rubati da circa 40 aziende globali collegate al gigante del software cloud Salesforce, tra cui Disney, Google, IKEA, Toyota e le compagnie aeree Qantas, Air France e KLM, a meno che non venisse pagato un riscatto. A luglio, Qantas ha stimato a 5,7 milioni il numero di clienti colpiti dall’attacco informatico, ma l’amministratore delegato Vanessa

BreachForums torna online! 7,3 milioni di post e 340k utenti ripristinati

le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle radici di RaidForums! BreachForums, il noto forum di discussione sulla criminalità informatica scomparso dalla clearnet dopo un sequestro da parte delle forze dell’ordine, è tornato online questa settimana. A guidare il rilancio sarebbero gli stessi amministratori originali, che hanno riportato attivo l’intero archivio storico: account utente, messaggi privati e reputazioni sono rimasti intatti. Infatti, le vecchie coppie di credenziali (username e password) risultano nuovamente funzionanti, segno che l’intero database è stato ripristinato

Shock in Francia: i signori di BreachForums erano ventenni cittadini Francesi!

Clamoroso in Francia: smantellata una delle più grandi reti globali di cybercriminalità. Gli hacker di BreachForum erano… francesi. Le autorità francesi hanno sgominato una vasta operazione di criminalità informatica, arrestando cinque giovani hacker francesi responsabili della gestione di BreachForum, uno dei mercati underground digitali più attivi al mondo per la compravendita di dati rubati. L’operazione è stata condotta con raid sincronizzati su tutto il territorio francese. In un primo momento, si riteneva che dietro BreachForum ci fossero gruppi russi o operanti in territori russofoni. Ma le indagini della Brigata per la Criminalità Informatica (BL2C) della questura di Parigi hanno ribaltato lo scenario:

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) finisce su Breach Forums. Esposto un file .SQL

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è l’ente pubblico di ricerca più importante in Italia, un pilastro della scienza e della tecnologia che supporta la crescita e l’innovazione del paese. Il CNR si occupa di condurre ricerche avanzate in molteplici campi, dalla biomedicina all’intelligenza artificiale, e collabora con istituti e università a livello globale. Il 25 agosto 2024, questa istituzione è stata vittima di una presunta compromissione della sicurezza informatica. Un criminale informatico, noto come “SilkFin”, ha pubblicato su BreachForums un dump di un database del CNR, esponendo informazioni sensibili legate a progetti di ricerca, sessioni utente e altre attività interne. Questo

Categorie