Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: CTI

Linux Alert: Il bug su udisks consente l’accesso a Root sulle principali distribuzioni

Gli esperti avvertono che due nuove vulnerabilità di escalation dei privilegi locali possono essere sfruttate per ottenere privilegi di root sui sistemi che eseguono le distribuzioni Linux più diffuse. Il primo bug (CVE-2025-6018  è stato scoperto nella configurazione del framework Pluggable Authentication Modules (PAM) in openSUSE Leap 15 e SUSE Linux Enterprise 15. Il problema consente ad aggressori locali di ottenere privilegi utente allow_active. Un altro bug (CVE-2025-6019) è stato scoperto in libblockdev e consente all’utente allow_active di ottenere privilegi di root tramite il demone udisks (un servizio di gestione dell’archiviazione utilizzato di default nella maggior parte delle distribuzioni Linux). Sebbene concatenare queste vulnerabilità consenta agli

Stealth Malware: la nuova frontiera del cybercrime

Accessi anomali e un loader Invisibile: storia di un attacco fileless evitato per un soffio Abstract: Un caso reale di incident response porta alla scoperta di quello che chiameremo “Unknown Malware AP”, un sofisticato loader fileless basato su Python, capace di eseguire codice remoto usando Telegram e is.gd come vettori. Il malware sfugge ai rilevamenti tradizionali, ma viene individuato grazie all’intuito analitico e alla correlazione tra eventi di basso impatto. L’articolo ricostruisce la catena di compromissione, le modalità di esecuzione fileless e le tecniche di detection efficaci per intercettarlo. Introduzione Quando un cliente mi chiama con preoccupazione per delle e-mail di mancato

Allarme sicurezza Veeam! falla critica consente RCE sui server di backup

Gli sviluppatori di Veeam hanno rilasciato delle patch che risolvono diverse falle in Veeam Backup & Replication (VBR), tra cui una vulnerabilità critica legata all’esecuzione di codice remoto (RCE). Il problema, a cui è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-23121 (9,9 punti sulla scala CVSS), è stato scoperto dagli esperti di watchTowr e CodeWhite e sembrerebbe che la vulnerabilità riguardi solo le installazioni aggiunte a un dominio. Come spiegato da Veeam in un bollettino di sicurezza, la vulnerabilità potrebbe essere sfruttata dagli utenti autenticati del dominio per eseguire codice da remoto sul server di backup. Il bug riguarda Veeam Backup & Replication versione 12 e

Anubis Ransomware: Ora Distrugge i File! Se non paghi e non li cacci dalla rete, cancellano tutto

Il ransomware Anubis ha acquisito la funzionalità di cancellazione dei dati ed è ora in grado di distruggere i file presi di mira. Anubis è stato individuato per la prima volta dagli specialisti della sicurezza informatica nel dicembre 2024 e ha iniziato a mostrare attività all’inizio di quest’anno. Come riportato all’epoca dagli analisti di F6, i creatori di Anubis offrivano ai loro partner tre diversi schemi di attacco: Anubis Ransomware, Anubis Data Ransom e Access Monetization. Di conseguenza, i partner del gruppo potevano ricevere fino all’80% dei “ricavi” ottenuti tramite gli attacchi. Come hanno ora segnalato gli esperti di Trend Micro, gli autori di Anubis

Preludio al ransomware: In vendita gli accessi a un’azienda italiana del settore retail di gioielli e orologi

Nel noto marketplace underground Exploit.in, il threat actor chestniybro ha messo all’asta un accesso RDP a una non meglio identificata azienda italiana operante nel settore retail di gioielli e orologi. Secondo il post pubblicato dal venditore, l’azienda presenta un fatturato superiore ai 20 milioni di dollari, impiega oltre 250 dipendenti, e protegge la propria infrastruttura con l’antivirus CrowdStrike Falcon, uno dei più noti strumenti EDR in ambito enterprise. Inoltre, l’infrastruttura tecnica compromessa sarebbe composta da più di 350 host distribuiti su 5 data center, un dato che lascia intuire una realtà aziendale di dimensioni non trascurabili. L’accesso offerto è di tipo RDP con privilegi di Domain User, il che lo rende potenzialmente utile

Allarme NetScaler ADC e Gateway: Due bug gravi mettono a rischio le aziende in tutto il mondo

Due gravi vulnerabilità di sicurezza sono state individuate nei dispositivi NetScaler ADC e NetScaler Gateway (precedentemente noti come Citrix ADC e Gateway). Queste falle possono permettere a un attaccante di accedere a dati sensibili e compromettere l’infrastruttura di rete aziendale. Il Cloud Software Group, sviluppatore di queste soluzioni, ha diffuso un avviso urgente invitando tutti i clienti ad aggiornare immediatamente i dispositivi interessati. Le vulnerabilità, catalogate come CVE-2025-5349 e CVE-2025-5777, hanno ricevuto punteggi CVSS di 8,7 e 9,3, indicando un livello di rischio critico. CVE ID           Description Pre-conditions CWE CVSSv4 CVE-2025-5349 Improper access control on the NetScaler Management

I Predatory Sparrow colpiscono Nobitex, lo snodo critico per l’economia iraniana

Teheran – Il gruppo di cyberattivisti noto come Predatory Sparrow (Passerotti Predatori) ha rivendicato un nuovo attacco informatico contro un’infrastruttura strategica della Repubblica Islamica dell’Iran. Dopo aver colpito Bank Sepah, questa volta l’obiettivo è stato Nobitex, la più importante piattaforma di scambio di criptovalute in Iran. In un comunicato pubblicato su X (ex Twitter), il gruppo ha annunciato l’imminente pubblicazione del codice sorgente di Nobitex e di informazioni interne alla rete aziendale. Il messaggio è stato chiaro e minaccioso: “Tutti i beni lasciati lì dopo saranno a rischio!” Secondo i Predatory Sparrow, Nobitex gioca un ruolo centrale nelle strategie del regime iraniano

La tua Privacy è Ko? Altre 40.000 Telecamere Sono Accessibili su internet con un solo Click

I ricercatori di Bitsight  hanno potuto accedere ai feed di 40.000 telecamere connesse a Internet in tutto il mondo. Più di 14.000 telecamere non protette sono state trovate negli Stati Uniti e altre 7.000 in Giappone. Austria, Repubblica Ceca e Corea del Sud avevano 2.000 telecamere accessibili ciascuna, mentre Germania, Italia e Russia ne avevano 1.000 ciascuna. Gli esperti spiegano che chiunque può guardare le trasmissioni in diretta da telecamere che operano su HTTP e RTSP (Real-Time Streaming Protocol) tramite un browser. Tutto ciò che serve è conoscere gli indirizzi IP dei dispositivi. Questo rende le telecamere di sorveglianza strumenti utili per attacchi informatici,

Scoperta grave vulnerabilità su Chrome: exploit usato da APT TaxOff per installare malware avanzato

Secondo una analisi degli specialisti del Positive Technologies Expert Security Center, è stata rilevata una nuova vulnerabilità in Google Chrome monitorata con l’identificatore CVE-2025-2783, che consente l’escape dalla sandbox, sfruttata attivamente dal gruppo APT TaxOff da marzo 2025. La catena di attacco inizia con e-mail di phishing che utilizza il CVE-2025-2783, concepita per apparire come inviti legittimi a eventi di alto profilo, tra cui il forum Primakov Readings. Quando le vittime cliccano sui link dannosi incorporati in queste e-mail, l’ exploit si attiva automaticamente, bypassando la sandbox di sicurezza di Chrome e installando la backdoor Trinper senza richiedere ulteriore interazione da parte dell’utente. I ricercatori hanno

Il Grande Firewall cinese può essere superato. Il progetto della provincia cinese di Hainan

Nella provincia cinese di Hainan è iniziato un esperimento che potrebbe cambiare l’approccio tradizionale del Paese alla censura di internet. Le aziende locali hanno ora accesso a un servizio chiamato Global Connect, che consente loro di aggirare legalmente il Grande Firewall cinese e accedere all’internet globale, inclusi Google, YouTube e Wikipedia. Il programma è stato lanciato dall’Hainan International Digital Service Center (HIDCSC), che fa capo al Big Data Development Center, gestito dallo stato. È rivolto alle persone giuridiche registrate e operanti sull’isola, che si sta attivamente trasformando in una zona di libero scambio. Per ottenere l’accesso, un’azienda deve connettere i dipendenti a un piano

Categorie