Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Fortinet 320x100px

Tag: CTI

RHC Intervista GhostSec: l’hacktivismo tra le ombre del terrorismo e del conflitto cibernetico

Ghost Security, noto anche come GhostSec, è un gruppo hacktivista emerso nel contesto della guerra cibernetica contro l’estremismo islamico. Le sue prime azioni risalgono alla fase successiva all’attacco alla redazione di Charlie Hebdo nel gennaio 2015. È considerato una propaggine del collettivo Anonymous, da cui in seguito si è parzialmente distaccato. GhostSec è diventato noto per le sue offensive digitali contro siti web, account social e infrastrutture online utilizzate dall’ISIS per diffondere propaganda e coordinare attività terroristiche. Il gruppo ha dichiarato di aver chiuso centinaia di account affiliati all’ISIS e di aver contribuito a sventare potenziali attacchi terroristici, collaborando attivamente con forze

La Cina lancia QiMeng (Illuminazione): il sistema AI che progetta chip completamente da solo

Nel contesto del crescente confronto tecnologico tra Stati Uniti e Cina, gli scienziati cinesi hanno compiuto un passo avanti verso l’indipendenza dai software occidentali per la progettazione di chip. L’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) ha presentato la propria piattaforma di progettazione automatizzata di chip basata sull’intelligenza artificiale, QiMeng (Illuminazione). Lo sviluppo è stato condotto dal Laboratorio Statale di Processori Chiave, dall’Intelligent Software Center e dall’Università dell’Accademia Cinese delle Scienze. Il sistema utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per automatizzare attività complesse nel campo dello sviluppo di semiconduttori. L’obiettivo principale è ridurre la dipendenza da specialisti stranieri e accelerare lo sviluppo dei chip. Secondo gli sviluppatori, QiMeng

Microsoft blocca nuovi allegati su Outlook! Stop ai file usati dagli hacker nelle email di Phishing

Il mese prossimo, Outlook Web e il nuovo Outlook per Windows amplieranno l’elenco degli allegati bloccati, ha annunciato Microsoft. A partire da luglio 2025, Outlook bloccherà i file .library-ms e .search-ms. “Nell’ambito dei nostri continui sforzi per migliorare la sicurezza di Outlook Web e del nuovo Outlook per Windows, stiamo aggiornando l’elenco dei tipi di file bloccati predefiniti in OwaMailboxPolicy. A partire dall’inizio di luglio 2025, i tipi di file [.library-ms e .search-ms] verranno aggiunti all’elenco BlockedFileTypes”, ha scritto l’azienda. I file .library-ms (in Windows definiscono librerie che combinano cartelle locali e remote in un’unica visualizzazione di Explorer) sono stati utilizzati negli attacchi di

Mozilla dichiara guerra ai ladri di cripto: nuovo scudo contro estensioni pericolose su Firefox

Mozilla ha sviluppato una nuova funzionalità di sicurezza che aiuterà a bloccare le estensioni dannose di Firefox che rubano criptovalute agli utenti. Gli sviluppatori segnalano che il nuovo sistema crea profili di rischio per ogni estensione del portafoglio presentata nello store e avvisa automaticamente dei rischi se viene raggiunta una soglia specificata. Questi avvisi hanno lo scopo di incoraggiare le persone che esaminano i componenti aggiuntivi a esaminarli più attentamente e a rimuovere quelli dannosi dallo store prima che vengano utilizzati per svuotare i portafogli crittografici degli utenti. “Per proteggere gli utenti di Firefox, il team Add-ons Operations ha sviluppato un sistema di pre-rilevamento

Arriva PathWiper! Il nuovo malware che devasta le infrastrutture critiche in Ucraina

Gli analisti di Cisco Talos hanno segnalato che le infrastrutture critiche in Ucraina sono state attaccate da un nuovo malware che distrugge i dati chiamato PathWiper. I ricercatori scrivono che il payload è stato distribuito tramite uno strumento di amministrazione degli endpoint legittimo, il che significa che gli aggressori avevano accesso amministrativo al sistema di destinazione in anticipo. Gli esperti paragonano PathWiper a un altro malware distruttivo, HermeticWiper (noto anche come FoxBlade, KillDisk e NEARMISS), precedentemente distribuito in Ucraina dal gruppo Sandworm. Data la somiglianza di queste minacce, si presume che PathWiper possa essere una continuazione di HermeticWiper e che il malware venga utilizzato in attacchi

“Hack The System”: l’evento esclusivo sulla Cybersecurity dove assisterai a un attacco ransomware in diretta

2 Luglio 2025 | Siziano (PV) | Evento riservato a imprenditori, IT manager e professionisti della sicurezzaNel panorama sempre più complesso della cybersecurity, capire davvero come avviene un attacco informatico e come difendersi non è mai stato così urgente. Per questo nasce “Hack The System”, l’evento esclusivo organizzato da Omnia, in collaborazione con Red Hot Cyber e WithSecure, in programma il 2 luglio 2025 all’interno di un moderno datacenter Tier IV a Siziano (PV). L’obiettivo: vedere per capire, proteggersi per tempo Durante la mattinata, uno dei migliori ethical hacker italiani del team Hackerhood eseguirà una simulazione reale di attacco ransomware su un’infrastruttura

Gli Initial Access Broker minacciano la Sicurezza nazionale. Accesso al governo tunisino in vendita

Nel mondo sotterraneo della cybercriminalità, esistono figure meno note ma fondamentali per orchestrare attacchi di vasta scala: gli Initial Access Broker (IAB). A differenza dei gruppi ransomware o dei malware-as-a-service, gli IAB non colpiscono direttamente, ma forniscono l’accesso iniziale alle infrastrutture compromesse. Sono i trafficanti di porte d’ingresso per tutto ciò che può venire dopo: furti di dati, ransomware, spionaggio. Uno degli esempi più inquietanti è emerso di recente da un forum underground, dove l’utente DedSec ha messo in vendita una 0-day nei sistemi critici del governo tunisino, dichiarando apertamente: “Offro una 0day critico in un sistema governativo tunisino che garantisce accesso

Estensioni Chrome sotto accusa: gravi falle mettono a rischio milioni di utenti

Gli analisti di Symantec hanno identificato gravi vulnerabilità in diverse estensioni di Google Chrome, che minacciano la privacy e la sicurezza degli utenti. I problemi riguardano la trasmissione di dati sensibili tramite un protocollo HTTP non protetto e la presenza di segreti hard-coded nel codice delle estensioni. Secondo il ricercatore Yuanjing Guo del team Symantec, diverse estensioni ampiamente utilizzate trasmettono involontariamente dati sensibili tramite una connessione HTTP non protetta. Questi dati includono domini dei siti visitati, identificativi dei dispositivi, informazioni sul sistema operativo, analisi dell’utilizzo e persino informazioni sull’eventuale rimozione dell’estensione. Tutto ciò viene trasmesso in chiaro, senza crittografia. Poiché il traffico non

Dov’è il Floppy Disk? Gli USA gestiscono il sistema di controllo aereo con tecnologie obsolete

La Federal Aviation Administration (FAA) statunitense è tornata sotto i riflettori dopo che il suo direttore, Chris Rochelot, ha ammesso che parti fondamentali del sistema di controllo del traffico aereo statunitense sono ancora legate alla tecnologia del secolo scorso. Nel 2025, l’agenzia continua a utilizzare floppy disk, strisce di carta e persino cavi telefonici in rame in processi critici. Tempo e Denaro i nemici di una tecnologia a prova di hacker Durante un’audizione di bilancio della Commissione Stanziamenti della Camera, Rochloe ha cercato di spiegare come la FAA intende passare alla tecnologia moderna. Ha affermato che ciò comporta un aggiornamento completo dei sistemi, che

Skitnet: Il Malware Economico che Sta Sostituendo QakBot nei Gruppi Ransomware

Nella primavera del 2024, uno strumento poco conosciuto chiamato Skitnet , noto anche come “Bossnet“, è apparso sui forum di hacker underground. Nel giro di pochi mesi, è diventato un successo nell’arsenale dei gruppi ransomware, sostituendo strumenti familiari che erano stati colpiti da operazioni internazionali come Operation Endgame. Quest’ultima, aveva causato gravi danni alle reti QakBot e IcedID nel maggio 2024 , lasciando i criminali informatici senza i loro consueti canali di distribuzione del malware. Un nuovo strumento multi-fase nelle mani dei RaaS Skitnet, uno strumento dannoso multi-fase sviluppato da un aggressore con lo pseudonimo LARVA306, si è rapidamente imposto nella nicchia emergente. Ha iniziato

Categorie