Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px

Tag: cyber crime crescita

Microsoft

APT28 prende di mira le entità governative ucraine con false e-mail di “Windows Update”

L’attacco mira a vari organi governativi dell’Ucraina. L’agenzia ha attribuito questa campagna di phishing ad APT28, un gruppo noto anche come Fancy Bear, Forest Blizzard, FROZENLAKE, Iron Twilight, Sednit e Sofacy. Secondo quanto riferito, i messaggi di posta elettronica hanno come oggetto “Windows Update” e contengono presunte istruzioni in lingua ucraina per eseguire un comando PowerShell, con il pretesto di aggiornamenti di sicurezza. L’esecuzione dello script carica ed esegue uno script di PowerShell della fase successiva, progettato per raccogliere informazioni dal sistema di base tramite comandi come tasklist e systeminfo per esfiltrare i dettagli tramite una richiesta HTTP a un’API Mocky. Per

Cyberweapons e cyber warfare contro il nostro paese: il report dell’intelligence italiana

Come avviene oramai da tempo, il comparto di intelligence italiano – i nostri servizi segreti – hanno consegnato al decisore politico la relazione finale dell’anno trascorso, il 2022.  La relazione scaricabile dal sito https://www.sicurezzanazionale.gov.it può essere consultata quest’anno, per la gioia dei smanettoni web, anche in funzione interattiva, e questo per gli esperti di intelligence e non, è un bel segnale. Noi di RedHotCyber abbiamo letto la relazione e chiaramente ne abbiamo sottolineato i passaggi che direttamente riguardano il settore cyber, e che vi raccontiamo.  Il cyberspazio tra emergenza covid e conflitto Russia-Ucraina Il cyber-spazio non è una dimensione di monitoraggio nuova

La cyber è ormai diventata un fenomeno sociale. Conoscere il passato per prepararsi al futuro | Intervista a Carlo Mauceli Microsoft Italia

Un anno sta per finire e un altro sta per cominciare: cosa è cambiato nel panorama cyber, a cosa – e come – dobbiamo prepararci al 2023? Ne abbiamo parlato con Carlo Mauceli, Chief Technology & Security Officer di Microsoft Italia. La sua è un’importante responsabilità: quella di promuovere l’innovazione del Paese attraverso un piano di sviluppo nazionale, supportando le scelte strategiche in materia ICT di istituzioni ed enti governativi. Laureato in Ingegneria Elettronica – Bioingegneria presso il Politecnico di Milano, Mauceli, opera nel mondo della cybersecurity ma afferma di non avere mai abbandonato “l’amore per il connubio tra ingegneria e tutto

Categorie