Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
LECS 320x100 1

Tag: cyber threat intelligence

Oltre 260.000 siti violati con un trucco JS: come funziona il devastante attacco JSFireTruck

Gli aggressori hanno violato oltre 260.000 siti web legittimi iniettandovi codice JavaScript dannoso, mascherato da una stringa di caratteri innocente. La campagna di massa, scoperta dagli specialisti di Palo Alto Networks, è iniziata a fine marzo e si è intensificata notevolmente a metà aprile. L’obiettivo principale è reindirizzare gli utenti a risorse dannose attraverso pagine infette, soprattutto se la transizione avviene dai motori di ricerca. Per nascondere il vero scopo degli script, viene utilizzato uno stile di programmazione insolito chiamato JSFuck , che consente di scrivere programmi completi utilizzando solo sei caratteri: [, ], +, $, {, }. Il team di Unit 42 ha suggerito un nome meno provocatorio:

ViLE, il gruppo che estorceva denaro dopo aver bucato i database federali USA

Negli Stati Uniti, due membri del gruppo di criminali informatici ViLE, specializzato nell’ottenimento e nella vendita di informazioni personali, nonché nell’estorsione e nelle minacce alle vittime, sono stati condannati. L’episodio centrale del caso è stato l’hacking di un portale sicuro utilizzato per lo scambio di dati tra le forze dell’ordine federali e locali. ViLE operava secondo uno schema collaudato: otteneva dati personali – inclusi numeri di previdenza sociale, patenti di guida e indirizzi – per poi ricattare i proprietari di queste informazioni. L’arsenale dei partecipanti includeva non solo false richieste legali ai social network, documenti d’identità falsi e operatori di supporto ingannati, ma anche

Un altro Zeroclick per IPhone corretto. Ma il mercato degli Spyware è sempre più florido che mai

Apple ha corretto una vulnerabilità critica, utilizzata per sferrare attacchi Zero Click contro giornalisti in Europa. L’errore permetteva di infettare i dispositivi senza l’interazione dell’utente: era sufficiente ricevere un messaggio appositamente preparato tramite iCloud Link. I dettagli dell’attacco, i suoi meccanismi e le sue conseguenze sono stati svelati dagli specialisti di Citizen Lab, che hanno condotto un’indagine forense sulle conseguenze di attacchi reali. La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-43200, è stata risolta il 10 febbraio 2025, negli aggiornamenti iOS 18.3.1 .  , iPadOS 18.3.1, iPadOS 17.7.5, macOS Sequoia 15.3.1, macOS Sonoma 14.7.4, macOS Ventura 13.7.4, watchOS 11.3.1 e visionOS 2.3.1. Secondo Apple, il problema è stato causato da un errore logico nell’elaborazione di

Dentro la mente di LockBit: profilazione criminologica di un gruppo ransomware “aziendale”

Nel mondo del cybercrime moderno, dove le frontiere tra criminalità e imprenditoria si fanno sempre più sfumate, il gruppo ransomware LockBit rappresenta un caso di studio affascinante. Attivo dal 2019, LockBit è emerso come uno degli attori più pervasivi e strutturati del panorama delle minacce globali, distinguendosi per il suo modello operativo Ransomware-as-a-Service (RaaS) e per una narrazione pubblica che rivela molto più di quanto sembri. Grazie all’intervista esclusiva condotta da Red Hot Cyber e alla documentazione tecnica e comportamentale raccolta tramite la piattaforma Recorded Future, è oggi possibile tracciare una vera e propria profilazione criminologica del gruppo. Non solo sul piano

Sei stato vittima del Ransomware? Il governo aiuterà la tua azienda… con una multa salata

L’Australia sta lanciando una nuova fase nella lotta alla criminalità informatica, imponendo alle grandi aziende di segnalare formalmente al governo qualsiasi pagamento di riscatto agli operatori di ransomware. L’obbligo è sancito dal Cyber ​​Security Bill 2024 entrato in vigore il 30 maggio. Le norme si applicano a tutte le aziende con un fatturato annuo superiore a 3 milioni di dollari australiani, ovvero circa 1,92 milioni di dollari USA. Hanno 72 ore di tempo per informare l’Australian Signals Directorate (ASD) di aver trasferito denaro a truffatori. I pagamenti in sé non sono soggetti al divieto, ma le autorità sottolineano che tali azioni sono ufficialmente sconsigliate. Il rapporto dell’ASD dell’anno

CVE-2025-32710: La falla zero-click nei servizi RDP che può causare la totale compromissione del tuo server

Una vulnerabilità di sicurezza critica nei Servizi Desktop remoto di Windows, monitorata con il codice CVE-2025-32710, consente ad aggressori non autorizzati di eseguire codice arbitrario in remoto senza autenticazione. La falla deriva da una condizione di tipo use-after-free combinata con una race condition nel servizio Gateway Desktop remoto, consentendo agli aggressori di ottenere il controllo completo sui sistemi vulnerabili tramite lo sfruttamento basato sulla rete. Il CVE-2025-32710 rappresenta una sofisticata vulnerabilità di danneggiamento della memoria classificata in due categorie Common Weakness Enumeration (CWE): CWE-416 (Use After Free) e CWE-362 (Esecuzione simultanea mediante risorse condivise con sincronizzazione non corretta). Rilasciata il 10 giugno 2025, questa vulnerabilità colpisce più

Cybersecurity, infrastrutture critiche e difesa del sistema Paese: tecnologia e cultura per vincere le sfide del futuro

A cura di Aldo Di Mattia, Director of Specialized Systems Engineering and Cybersecurity Advisor Italy and Malta di Fortinet Nel 2024 i cyber criminali hanno intensificato in modo significativo gli attacchi alle infrastrutture critiche, sia in Italia che a livello globale. Come emerge dai dati dei FortiGuard Labs pubblicati nell’ultimo Rapporto Clusit, l’Italia è stata colpita dal 2,91% delle minacce globali, un aumento significativo rispetto allo 0,79% dell’anno precedente. Si tratta di una fotografia chiara della crescente esposizione del Paese agli attacchi informatici, che coinvolgono tutte le categorie di attori: cyber criminali mossi da interessi economici, gruppi hacktivisti e attacchi sponsorizzati da

Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente

L’ultima ricerca Trend Micro rivela che solo il 40% delle organizzazioni utilizza un approccio proattivo nella gestione del rischio sulla superficie d’attacco, mentre il 29% interviene solo dopo un incidente. Milano, 12 giugno 2025 – Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di un asset sconosciuto o non gestito correttamente. Il dato emerge da “AI is accelerating Cyber Risk Exposure”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity. La diffusione dell’intelligenza artificiale generativa ha determinato la proliferazione di asset o risorse sconosciuti e non gestiti, come i dispositivi IoT utilizzati negli uffici e nelle abitazioni dei dipendenti.

RHC Intervista GhostSec: l’hacktivismo tra le ombre del terrorismo e del conflitto cibernetico

Ghost Security, noto anche come GhostSec, è un gruppo hacktivista emerso nel contesto della guerra cibernetica contro l’estremismo islamico. Le sue prime azioni risalgono alla fase successiva all’attacco alla redazione di Charlie Hebdo nel gennaio 2015. È considerato una propaggine del collettivo Anonymous, da cui in seguito si è parzialmente distaccato. GhostSec è diventato noto per le sue offensive digitali contro siti web, account social e infrastrutture online utilizzate dall’ISIS per diffondere propaganda e coordinare attività terroristiche. Il gruppo ha dichiarato di aver chiuso centinaia di account affiliati all’ISIS e di aver contribuito a sventare potenziali attacchi terroristici, collaborando attivamente con forze

La Cina lancia QiMeng (Illuminazione): il sistema AI che progetta chip completamente da solo

Nel contesto del crescente confronto tecnologico tra Stati Uniti e Cina, gli scienziati cinesi hanno compiuto un passo avanti verso l’indipendenza dai software occidentali per la progettazione di chip. L’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) ha presentato la propria piattaforma di progettazione automatizzata di chip basata sull’intelligenza artificiale, QiMeng (Illuminazione). Lo sviluppo è stato condotto dal Laboratorio Statale di Processori Chiave, dall’Intelligent Software Center e dall’Università dell’Accademia Cinese delle Scienze. Il sistema utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per automatizzare attività complesse nel campo dello sviluppo di semiconduttori. L’obiettivo principale è ridurre la dipendenza da specialisti stranieri e accelerare lo sviluppo dei chip. Secondo gli sviluppatori, QiMeng

Categorie