Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric

Tag: fix

Citrix: nuova vulnerabilità critica da 9,2 colpisce NetScaler – attacchi in corso!

Citrix ha segnalato una nuova vulnerabilità critica nelle sue appliance NetScaler, già attivamente sfruttata dagli aggressori. Il problema è identificato con l’identificativo CVE-2025-6543 e riguarda le diffuse soluzioni NetScaler ADC e NetScaler Gateway utilizzate dalle aziende per l’accesso remoto e la protezione del perimetro di rete. Come riportato nella nota ufficiale di Citrix, exploit per questa vulnerabilità sono già stati osservati in attacchi reali. CVE-2025-6543 (punteggio CVSS: 9,2) consente l’invio di una richiesta speciale da remoto e senza autenticazione, causando il malfunzionamento e l’indisponibilità del dispositivo. In particolare, si tratta di un completo disservizio che può paralizzare il funzionamento dell’infrastruttura aziendale. La vulnerabilità interessa

La finestra temporale di Patching si riduce! Un Terzo delle Vulnerabilità Sfruttato nelle prime 24h

Nel primo trimestre del 2025 sono stati registrati attacchi nel cyberspazio che hanno sfruttato 159 vulnerabilità univoche con identificatori CVE assegnati. Si tratta di un numero leggermente superiore rispetto alla fine dell’anno scorso, quando si registravano 151 vulnerabilità di questo tipo. Quasi un terzo di tutte queste vulnerabilità (il 28,3%) ha iniziato a essere utilizzato attivamente entro 24 ore dalla loro divulgazione ufficiale, il che indica la rapida trasformazione delle informazioni tecniche in uno strumento di attacco. Sono state sfruttate 45 vulnerabilità in attacchi entro il primo giorno dalla pubblicazione. Altri 14 furono messi in funzione nel giro di un mese e

Riflessioni sul Patch Management. Dopo solo 4 ore dalla pubblicazione dell’exploit, lo sfruttamento

Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla lentezza con cui molte aziende applicano le patch di sicurezza, un aspetto su cui è urgente riflettere. Anche in questo caso, i criminali informatici hanno iniziato a sfruttare il bug sul popolare plugin OttoKit (in precedenza Trigger sicuri ) per WordPress appena poche ore dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità consente di aggirare l’autorizzazione e di ottenere il controllo completo del sito. OttoKit offre agli utenti la possibilità di automatizzare azioni su un

Non Aprire Quell’allegato! Grave falla in WhatsApp Desktop che consente l’esecuzione di codice

WhatsApp ha recentemente corretto una vulnerabilità nell’ambiente Desktop per Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso attraverso allegati di file apparentemente innocui. Quando un utente riceve un allegato su WhatsApp, l’applicazione mostra il tipo di file in base al suo tipo MIME (ad esempio, visualizzandolo come immagine), mentre il sistema operativo decide come aprire il file in base alla sua estensione (ad esempio, .exe).  Secondo l’avviso di sicurezza ufficiale, l’applicazione “visualizzava gli allegati in base al loro tipo MIME, selezionando il gestore di apertura dei file in base all’estensione del nome file dell’allegato”. Questa discrepanza creava una pericolosa scappatoia che i

VMware Tools nel mirino: falla critica espone le macchine virtuali Windows!

VMware Tools for Windows stanno affrontando una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione. La falla, identificata come CVE-2025-22230, consente ad attori malintenzionati con privilegi non amministrativi su una macchina virtuale guest Windows di eseguire operazioni ad alto privilegio all’interno di quella VM. Poiché sempre più aziende migrano verso ambienti virtuali e cloud, la sicurezza degli strumenti di virtualizzazione diventa cruciale. Secondo l’avviso di sicurezza VMSA-2025-0005, il problema deriva da un controllo di accesso non corretto nella suite VMware Tools per Windows. Le versioni 11.xx e 12.xx di VMware Tools in esecuzione su sistemi Windows sono interessate, mentre le versioni per Linux e macOS

Una PE in Microsoft Windows sfruttata da 2 anni Nel Patch Tuesday. Aggiornare avverte CISA e ACN

All’interno del Patch Tuesday di marzo è stata inclusa la CVE-2025-24983, una Vulnerabilità di elevazione dei privilegi del sottosistema kernel Win32 di Microsoft Windows. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha aggiunto due nuove vulnerabilità al suo catalogo delle vulnerabilità note sfruttate, una delle quali è il CVE-2025-24983, il quale risulta sfruttato attivamente dagli attaccanti. Stessa cosa ha fatto lo CSIRT dell’Agenzia della cybersicurezza nazionale ACN con un bollettino specifico che comprende anche questa CVE. Secondo l’azienda di sicurezza informatica ESET, che ha scoperto e segnalato la vulnerabilità, gli aggressori sfruttano questa falla in natura da marzo 2023, rendendola uno degli

La webmail Roundcube soffre di gravi bug XSS. Aggiornare immediatamente

Roundcube è una soluzione software di webmail open source molto apprezzata dalle agenzie governative europee, dai provider di hosting e dagli istituti accademici di tutto il mondo. Due vulnerabilità di cross-site scripting (CVE-2024-42009, CVE-2024-42008) che interessano Roundcube potrebbero essere sfruttate dagli aggressori per rubare e-mail e contatti degli utenti, password e-mail e inviare e-mail dai loro account. Il CVE-2024-42009 e CVE-2024-42008 sono entrambi bug XSS. Il primo consente a un aggressore remoto di rubare e inviare e-mail di una vittima tramite un messaggio e-mail contraffatto, il secondo consente lo stesso tramite un allegato e-mail dannoso. “Non è richiesta alcuna interazione da parte dell’utente oltre

Steganografia e Vecchie Vulnerabilità: Gli Attacchi di TA558 colpiscono anche l’Italia

Dall’inizio del 2024, gli specialisti FACCT hanno rilevato più di mille e-mail di phishing che distribuiscono malware e mirano ad aziende, agenzie governative e banche in Russia e Bielorussia. Gli esperti ritengono che dietro questi attacchi ci sia il gruppo TA558. Si ritiene che TA558 sia attivo dal 2018 e che gli obiettivi principali del gruppo siano istituti finanziari, organizzazioni governative e aziende del settore turistico. Gli hacker utilizzano attivamente attacchi di phishing in più fasi e ingegneria sociale per iniettare malware nei computer delle vittime, posizionare payload su server legittimi e utilizzare malware anche per rubare dati e controllare da remoto i sistemi

Categorie