Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: forze dell’ordine

Preso e condannato a 46 anni il pedofilo latitante di 81 anni. Grazie all’intelligenza artificiale

La polizia del Cheshire ha utilizzato la tecnologia dell’intelligenza artificiale per trovare il pericoloso criminale Richard Burrows, dopo 28 anni di ricerche senza successo. Il tribunale lo ha condannato a 46 anni di carcere per 97 capi d’accusa di abusi sessuali su minori. Per diversi decenni, dalla fine degli anni ’60 fino agli anni ’90, Burrows commise reati mentre lavorava come direttore di un collegio nel Cheshire e come capo scout nelle West Midlands. Nel 1997 fuggì dal Regno Unito e molte vittime non credevano più che lo avrebbero mai ritrovato. La storia della fuga ebbe inizio quando Burroughs non si presentò al tribunale di

Boom di Reati Informatici: L’FBI Svela un’Impennata Senza Precedenti nel 2024

Nel 2024 il numero di reati informatici ha battuto ogni record e le perdite per aziende e privati ​​hanno raggiunto proporzioni impressionanti. Ciò è affermato dal rapporto annuale del centro crimini su Internet (IC3) dell’FBI. Nel corso dell’anno l’agenzia ha ricevuto quasi 860.000 richieste, ovvero un terzo in più rispetto al 2023. I danni derivanti da azioni fraudolente e hacker nel 2024, si stima che ammonterà a 16,6 miliardi di dollari, la cifra più alta dalla creazione del centro nel 2000. Solo negli ultimi cinque anni, l’IC3 ha registrato 4,2 milioni di denunce per un totale di 50,5 miliardi di dollari di danni. Le frodi

Automobile intelligenza artificiale sensori controllo sicurezza stradale

Le auto a Guida Autonoma diventano gli occhi della polizia: il caso shock di Los Angeles

A Los Angeles la polizia ha iniziato a usare Le auto senza conducente come fonte di prove video. Un caso recente è un chiaro esempio di come le telecamere dei veicoli autonomi stiano diventando uno strumento di sorveglianza. Il dipartimento di Polizia di Los Angeles ha pubblicato delle riprese video di Waymo, un’auto a guida autonoma di proprietà dell’omonima azienda, che hanno immortalato il momento in cui colpisce il pedone. C’era una persona al volante dell’auto che ha colpito il veicolo e l’incidente è stato classificato come omissione di soccorso. Nel filmato pubblicato sul canale YouTube del dipartimento della polizia, mostra il momento dell’incidente e la

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su rete TOR. Nessun avviso ufficiale, nessuna comunicazione dagli amministratori. Solo silenzio ed il laconico “No such device or address” sul sito checkhost. Le prime ipotesi circolano da qualche ora su X (ex Twitter) da alcuni noti profili del settore OSINT e threat intelligence. Il post più interessante arriva da LEAKD, che suggerisce l’esistenza di un documento classificato dell’FBI che menzionerebbe un’operazione sotto copertura denominata Operation Spectral Tango. Secondo la ricostruzione, si tratterebbe di una

225 milioni di dollari per l’Uso Illecito delle Foto Online. Clearview perde la class Action e cede il 23%

Clearview AI ha ricevuto l’approvazione giudiziaria definitiva per un accordo che fornisce una quota azionaria del 23% della società a una categoria di consumatori che hanno affermato che la società di riconoscimento facciale ha utilizzato in modo improprio le immagini delle persone senza il loro consenso riporta Bloomberg. Approvando l’accordo giovedì, la giudice Sharon Johnson Coleman della Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale dell’Illinois ha stimato che la quota dell’accordo valesse 51,75 milioni di dollari, sulla base di una valutazione di 225 milioni di dollari di gennaio 2024. “Certo, la natura di una quota azionaria è che potrebbe ridursi o

I Venti di Sorveglianza Di Massa Invadono l’Europa! Anche La Francia vuole Backdoor per eludere la crittografia

La Francia si sta preparando ad approvare leggi che potrebbero rivoluzionare la sicurezza online, obbligando i fornitori di servizi di telecomunicazioni a installare backdoor nelle app di messaggistica crittografata e limitando l’accesso alle risorse Internet tramite VPN. L’iniziativa ha suscitato aspre critiche da parte di Tuta (ex Tutanota) e della VPN Trust Initiative (VTI). Il primo disegno di legge controverso è un emendamento alla legge francese sul narcotraffico, che impone ai servizi di comunicazioni criptate di fornire alle forze dell’ordine i messaggi decriptati dei sospettati entro 72 ore dalla richiesta. Il mancato rispetto degli obblighi comporterà sanzioni fino a 1,5 milioni di

Stretta Di Vite nel Regno Unito sull’AI: carcere per chi la usa per creare contenuti pedopornografici!

Il parlamento britannico sta preparando un disegno di legge rivoluzionario: per la prima volta al mondo, chi utilizza l’intelligenza artificiale per creare materiale pornografico con minori verrà mandato in prigione. Chiunque sviluppi, archivi o distribuisca algoritmi per generare contenuti proibiti rischia fino a cinque anni di carcere. Saranno vietate anche le istruzioni su come utilizzare l’intelligenza artificiale per scopi criminali. La necessità di misure urgenti è confermata dalle statistiche Fondazione Internet Watch. Dal 2014 il numero di tali materiali in rete è cresciuto dell’830%. E lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale non fa che aggravare la situazione. Anche l’International Policing and Safeguarding

Operazione “Heart Blocker” : colpo grosso al cuore delle frodi online internazionali

Le autorità statunitensi e olandesi hanno recentemente smantellato una rete di 39 domini web e i relativi server, utilizzati per facilitare frodi online su larga scala. Questa operazione, denominata “Operation Heart Blocker“, ha preso di mira una serie di marketplace online originari del Pakistan, gestiti dal gruppo noto come Saim Raza o HeartSender. Questi siti offrivano strumenti per il phishing e kit per frodi, utilizzati da gruppi criminali organizzati per condurre attacchi di Business Email Compromise (BEC), causando perdite superiori ai 3 milioni di dollari negli Stati Uniti. I marketplace gestiti da Saim Raza fungevano da piattaforme per la vendita di kit

Criminalità informatica: Europol lancia l’allarme, ma la soluzione è nella Collaborazione

Europol e Eurojust hanno detto quali sono i problemi da affrontare nella lotta alla criminalità informatica. La portata della criminalità digitale è in crescita, le indagini diventano più complesse e i criminali utilizzano metodi sempre più sofisticati per nascondersi. Un nuovo rapporto riassume il lavoro svolto e valuta l’efficacia delle nuove leggi. Il problema delle prove volatili Le indagini comportano sempre più spesso l’analisi di enormi quantità di dati. Terabyte di informazioni, distribuiti caoticamente tra server e archivi cloud, rendono il lavoro molto più difficile. Per accedere a dati importanti sono necessari strumenti e specialisti, di cui vi è una grave carenza. Tutto ciò

Ransomware 2024: Record di Attacchi! Il Peggio Deve Ancora Arrivare?

Il numero di attacchi ransomware nel 2024 ha battuto tutti i record precedenti e ha raggiunto i 5.263 casi. Lo hanno riferito gli esperti dell’azienda britannica Gruppo NCC nel loro rapporto annuale. Gli attacchi aumentano del 15% dal 2023 nonostante gli arresti di alto profilo hacker e operazioni di polizia su larga scala. L’obiettivo principale sono le infrastrutture critiche. E, a giudicare dalle previsioni degli analisti, la situazione non potrà che peggiorare nel 2025: i criminali non lasceranno in pace il settore industriale. Nel 2024 le imprese sono state effettivamente colpite: gli esperti hanno registrato 1.424 casi contro i 1.240 del 2023, con un

Categorie