Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Mobile

Tag: Google Play Store

Dal 2026 basta app “fantasma”: Android accetterà solo sviluppatori verificati

I rappresentanti di Google hanno annunciato che dal 2026, solo le app di sviluppatori verificati potranno essere installate sui dispositivi Android certificati. Questa misura mira a contrastare malware e frodi finanziarie e riguarderà le app installate da fonti terze. Il requisito si applicherà a tutti i “dispositivi Android certificati”, ovvero i dispositivi che eseguono Play Protect e hanno le app Google preinstallate. Nel 2023, il Google Play Store ha introdotto requisiti simili e, secondo l’azienda, ciò ha portato a un netto calo di malware e frodi. Ora i requisiti saranno obbligatori per qualsiasi app, comprese quelle distribuite tramite app store di terze

972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!

Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazione dei dati trasmessi. In totale, queste app sono state scaricate 972 milioni di volte. Gli esperti affermano che i provider VPN che distribuiscono app problematiche sono chiaramente collegati tra loro, sebbene affermino di essere aziende separate e utilizzino vari metodi per nascondere la vera situazione. Il rapporto di Citizen Lab si basa su ricerche precedenti che hanno individuato collegamenti tra tre provider VPN presumibilmente con sede a Singapore: Innovative Connecting,

Scoperta IconAds: 352 app dannose sul Google Play Store inviavano pubblicità intrusive

Human Security ha scoperto una campagna pubblicitaria fraudolenta chiamata IconAds. I ricercatori hanno identificato 352 app dannose nel Google Play Store. Secondo gli esperti, tali applicazioni visualizzavano sullo schermo pubblicità intrusive e fuori contesto e nascondevano le loro icone dalla schermata principale del dispositivo, rendendone difficile la rimozione. Al suo apice, la truffa generava oltre 1,2 miliardi di richieste pubblicitarie al giorno. La stragrande maggioranza del traffico correlato a IconAds proveniva da Brasile, Messico e Stati Uniti. Al momento, tutte le applicazioni infette da IconAds sono già state rimosse dagli specialisti di Google dallo store ufficiale di Android. IconAds è una variante

Categorie