Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
LECS 320x100 1

Tag: insegnamento

Scuole italiane: Non ci siamo! Occorre una riforma epocale sulle tecnologie digitali. Subito!

Il 66% dei docenti italiani afferma di non essere formato per insegnare l’IA e la cybersecurity. Se consideriamo le sole scuole pubbliche, la percentuale aumenta drasticamente al 76%. La domanda che sorge è: stiamo davvero preparando gli studenti al futuro o stiamo arrancando rispetto all’evoluzione del mondo odierno? Come possiamo parlare seriamente di autonomia tecnologica, digitalizzazione e futuro, se la classe dirigente di domani – che oggi siede sui banchi di scuola – cresce senza gli strumenti per comprenderli e governarli? I dati dello studio Un nuovo report condotto da GoStudent, basato su un sondaggio condotto su oltre 5.000 genitori e studenti

Rivoluzione educativa: il mondo avrà fame di insegnanti entro il 2030

Il recente rapporto del World Economico Forum sul “Futuro dei Lavori” evidenzia che, entro il 2030, la professione docente sarà tra le quindici più richieste a livello globale. Questo incremento è attribuito principalmente all’aumento della popolazione in età lavorativa, specialmente nei paesi in via di sviluppo, che stimola la domanda di professioni legate all’educazione, come gli insegnanti di livello superiore. Il documento sottolinea che, oltre ai fattori demografici, l’evoluzione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale (IA), sta rimodellando interi settori e ridefinendo le funzioni lavorative. Queste innovazioni, insieme a sfide come l’instabilità economica, le tensioni geopolitiche e i cambiamenti climatici, influenzeranno significativamente il

L’Italia Barocca nell’informatica scolastica: 20 anni da recuperare, ma è tutto sotto controllo!

Una settimana fa, nell’articolo intitolato ‘Dall’Olivetti al Nulla: L’Italia che Vive di Nostalgia e ha Perso la Bussola per l’Innovazione‘, abbiamo analizzato come l’Italia stia mancando di slancio e innovazione. Il nostro paese si trova in una condizione di rassegnazione, adottando un atteggiamento passivo nei confronti del progresso tecnologico, osservando il mondo che evolve attorno a sé senza intraprendere azioni significative. Abbiamo portato in evidenza come l’Italia, una volta all’avanguardia nel settore tecnologico grazie a imprese come Olivetti, abbia progressivamente perso il passo. Questo declino non riguarda solo l’industria, ma è profondamente radicato nel nostro sistema educativo, che non sembra fornire ai

Il primo insegnante AI è comparso in India. Gli insegnanti perderanno il loro lavoro?

In che misura è giustificata l’inclusione dell’intelligenza artificiale nel campo dell’istruzione? È possibile affidare completamente una scuola o un’università a insegnanti robot dotati di intelligenza artificiale? Il motivo è chiaro: esiste un’enorme differenza nella capacità di memoria e nel potere di ragionamento. Recentemente, l’India ha ottenuto il suo primo insegnante di IA (Intelligenza Artificiale). Certamente si tratta di un risultato senza precedenti del Paese nel campo della tecnologia. Il nome di questo insegnante robot introdotto nella scuola a Thiruvananthapuram, è “Iris“. Questo insegnante robot è dotato di programmi di intelligenza artificiale come ChatGPT e ha anche la capacità di rispondere a domande

L’IA Rivoluziona l’Educazione: Gli Insegnanti potrebbero avere 10 Volte Meno Lavoro Entro il 2030!

L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nel processo educativo potrebbe ridurre significativamente il tempo di lavoro degli insegnanti. Secondo quanto riporta realnoevremya, gli esperti dell’«Alleanza per l’IA», che include aziende come Yandex, Gazprom Neft, Sber, VK Group, MTS e RDIF della Federazione Russa, credono che l’uso dell’IA già consente di ridurre i tempi di lavoro degli insegnanti di 4-5 volte. Entro il 2030, questa riduzione potrebbe aumentare fino a 10 volte, afferma Igor Bederov dell’iniziativa tecnologica nazionale SafeNet. Il problema dell’elevato carico burocratico sugli insegnanti è stato evidenziato dal primo ministro Mikhail Mishustin durante un incontro con il capo di Rosobrnadzor, Anzor Musaev, il

Categorie