
Legge shock in Russia: ricercare contenuti proibiti sul web diventa reato amministrativo
In Russia, il 1° settembre è entrata in vigore una legge contenente modifiche alle multe da 3.000 a 5.000 rubli per la ricerca deliberata di
In Russia, il 1° settembre è entrata in vigore una legge contenente modifiche alle multe da 3.000 a 5.000 rubli per la ricerca deliberata di
La Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha proposto misure più stringenti per proteggere i cavi sottomarini che svolgono un ruolo chiave nel funzionamento
L’undicesima sessione finale dell’Open-Ended Working Group (OEWG) sulla sicurezza informatica si è aperta presso la sede delle Nazioni Unite a New York il 7 luglio.
Gli scienziati cinesi hanno simulato con successo un sistema in grado di monitorare e potenzialmente “cacciare” i satelliti della costellazione Starlink di SpaceX. Questa innovativa
Sulle pagine di Red Hot Cyber (RHC) affrontiamo spesso il tema del CSAM (Child Sexual Abuse Material), un acronimo che identifica il materiale di abuso
La navicella spaziale Psyche di NASA è stata lanciata il 13 ottobre 2023 e si trova ora in viaggio verso l’asteroide 16 Psyche, situato nella
Negli ultimi anni, il crimine organizzato ha subito una trasformazione radicale. Se un tempo l’immaginario collettivo evocava figure di boss mafiosi e traffici illegali condotti
Una versione ormai fuori produzione del software di gestione dei servizi IT cloud di Ivanti presenta una vulnerabilità recentemente rilasciata che, secondo la Cybersecurity and
Nel bel mezzo nella stagione fatta da spiagge e temperature aride i movimenti dei RaaS si sono fatti altrettanto caldi. Tra TTPs e nuovi metodi
In Francia sono stati rivelati i dettagli del controllo giudiziario sotto il quale è stato sottoposto il fondatore di Telegram, Pavel Durov. Dopo il suo arresto il 24 agosto all’aeroporto di