
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno.
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno.
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire
Un ricercatore di sicurezza ha recentemente sviluppato un exploit 0-click per il demone kernel SMB3 di Linux (ksmbd), sfruttando due vulnerabilità specifiche. Questo exploit consente
Un ricercatore indipendente di nome Alexander Popov ha presentato una nuova tecnica per sfruttare una vulnerabilità critica nel kernel Linux, a cui è stato assegnato
Gli sviluppatori di Google hanno rilasciato aggiornamenti di sicurezza per Android che risolvono 120 vulnerabilità del sistema operativo. Due di queste vulnerabilità, secondo l’azienda, sono
È stata rilasciata la prima versione del kernel Linux 6.17 , che non presenta modifiche relative al file system bcachefs. E il motivo non è
Lo scorso fine settimana è stata rilasciata la versione finale del kernel Linux 6.16 , tradizionalmente annunciata da Linus Torvalds in persona. Lo sviluppo è
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare
Recentemente, Microsoft è stata attivamente coinvolta nello sviluppo del kernel Linux, contribuendo non solo ad aree direttamente correlate ai propri interessi commerciali, come il supporto Hyper-V o Azure,