Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: machine learning

L’intelligenza artificiale supera l’uomo ma non su tutti i campi. L’AGI e vicina o lontana?

Secondo gli esperti, l’umanità è entrata in una nuova fase dello sviluppo dell’intelligenza artificiale: un’epoca in cui i sistemi non si limitano più ad assistere l’uomo, ma sono in grado di svolgere autonomamente compiti complessi che in passato richiedevano l’intervento umano. Tra i relatori di un recente incontro dedicato al tema figurano alcuni dei nomi più autorevoli del settore: il CEO di Nvidia Jensen Huang, il responsabile di Meta AI Yann LeCun, e i premi Turing e Nobel Yoshua Bengio, Geoffrey Hinton, Fei-Fei Li e Bill Dalley. Il Queen Elizabeth Prize for Engineering 2025 viene assegnato a sette ingegneri che hanno dato

Ti hanno detto che il 6G sarà veloce vero? Ma non ti hanno detto tutta la verità

Non è “solo più veloce”: il 6G cambia la natura stessa della rete! Quando parliamo di 6G rischiamo di ridurre tutto a un upgrade di velocità, come se la rete del futuro fosse solo un 5G con più cavalli. In realtà il salto non riguarda la banda, ma il modo in cui la rete percepirà il mondo. Per la prima volta, una rete mobile non si limiterà a trasmettere e ricevere segnali, ma osserverà l’ambiente per poter operare correttamente. MSCP: la fusione tra sensori visivi e radio che cambia il paradigma Lo studio IEEE introduce la tecnica MSCP, un approccio ibrido che

L’era dei Supercomputer in una mano sta arrivando! GIGABYTE ATOM: Un petaflop e 128 GB a tutta AI

Il 15 ottobre, oltre alla tanto decantata soluzione NVIDIA DGX Spark, creata in collaborazione tra NVIDIA e Mediatek, un altro mini acceleratore AI ha fatto capolino nel mondo: il GIGABYTE ATOM. GIGABYTE Technology, ha annunciato il lancio ufficiale del suo AI TOP ATOM, una piattaforma basata sul superchip NVIDIA Grace Blackwell GB10, la stessa del DGX Spark. Questa soluzione innovativa presenta un design leggero compatibile con l’alimentazione domestica standard e viene fornita con lo stack software NVIDIA AI preinstallato, offrendo potenti prestazioni di elaborazione, rendendola una piattaforma ideale per la prototipazione, la messa a punto e l’inferenza dell’IA. L’AI TOP ATOM è

Programmazione in crisi: crollano le offerte per i junior mentre l’IA cambia il lavoro

L’intelligenza artificiale non è più un concetto futuristico da film di fantascienza. È già dentro le nostre vite quotidiane e, soprattutto, sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Fino a pochi anni fa, la programmazione era considerata una delle professioni più sicure e con maggiore prospettiva: chi imparava a scrivere codice aveva praticamente la certezza di trovare un impiego, anche senza anni di esperienza alle spalle. Oggi la situazione è radicalmente cambiata. Con l’arrivo di strumenti di IA generativa capaci di produrre codice, individuare errori e persino sviluppare applicazioni complete, molte mansioni che prima erano affidate a programmatori alle prime armi vengono eseguite

Red Hot Cyber Academy lancia il corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cybersecurity”

A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cybersecurity”, il primo di una serie di percorsi dedicati all’intelligenza artificiale. Si tratta di un’iniziativa pensata per accompagnare professionisti, aziende e appassionati alla scoperta di strumenti e metodologie che stanno trasformando in profondità il mondo del lavoro e della tecnologia. Il docente del corso sarà Luca Vinciguerra, AI Engineer e Data Scientist in Almawave Spa (oltre che coordinatore del gruppo AI di Red Hot Cyber), con una solida esperienza nello sviluppo di soluzioni di

ElectroSim: L’ambiente virtuale per hacker etici per studiare le falle di sicurezza dei sistemi OT/ICS

ElectroSim Industrial è una macchina virtuale educativa che simula la piattaforma operativa di una tipica azienda elettrica, mettendo insieme controllo dei consumi, monitoraggio industriale e nozioni essenziali di cybersecurity. L’ambiente è pensato per studenti, insegnanti e professionisti in formazione, offrendo un laboratorio reale dove praticare in maniera concreta con tecnologie e protocolli utilizzati nei sistemi OT/ICS. Il cuore della simulazione si basa su componenti noti e affidabili nell’ambito industriale: OpenPLC per la logica di controllo, Node-RED per i flussi dati dei sensori, InfluxDB per la memorizzazione delle serie temporali, Grafana per dashboard dinamiche, Mosquitto per le comunicazioni IoT, e MariaDB per gestire

Cos’è AIOps. Come funziona l’intelligenza artificiale per le operazioni IT

AIOps (Artificial Intelligence for IT Operations) è l’applicazione di intelligenza artificiale – come machine learning, elaborazione del linguaggio naturale e analytics avanzati – per automatizzare, semplificare e ottimizzare la gestione dei servizi IT. Nato per rispondere alla crescente complessità degli ambienti IT moderni, AIOps permette ai team di identificare, diagnosticare e persino risolvere automaticamente i problemi, migliorando così performance, disponibilità e continuità dei servizi. Con la digital transformation che moltiplica volumi e velocità dei dati generati, le aziende stanno adottando AIOps per distinguere i segnali rilevanti dal “rumore”, correlare eventi, individuare anomalie e reagire in modo proattivo alle criticità, garantendo un’operatività IT

Gli Agenti AI: La Rivoluzione Intelligente Spiegata a Tutti

Immaginate un collaboratore digitale che non solo risponde alle vostre domande, ma agisce per voi, pianifica strategie, impara dai propri errori e collabora con altri per risolvere problemi complessi. Questo è il mondo degli agenti AI, una delle innovazioni più sorprendenti dell’intelligenza artificiale. Ma cosa sono davvero, e come stanno cambiando il nostro modo di vivere e lavorare? Cosa sono gli agenti IA? Gli agenti AI sono software basati l’intelligenza artificiale per raggiungere obiettivi specifici, agendo con un certo grado di autonomia. Non sono semplici risponditori automatici, come i chatbot che vediamo su vari siti web, né assistenti vocali come Alexa che

Intelligenza Artificiale: Implementazione del meccanismo dell’attenzione in Python

Il meccanismo di attenzione è spesso associato all’architettura dei transformers, ma era già stato utilizzato nelle RNN (reti ricorrenti). Nei task di traduzione automatica (ad esempio, inglese-italiano), quando si vuole prevedere la parola italiana successiva, è necessario che il modello si concentri, o presti attenzione, sulle parole inglesi più importanti nell’input, utili per ottenere una buona traduzione. Non entrerò nei dettagli delle RNN, ma l’attenzione ha aiutato questi modelli a mitigare il problema vanishing gradient, e a catturare più dipendenze a lungo raggio tra le parole. A un certo punto, abbiamo capito che l’unica cosa importante era il meccanismo di attenzione e

Microsoft licenzia 6000 persone e la Direttrice dell’IA: “Ho dato tutto, ma non è bastato”

Microsoft ha iniziato a licenziare circa 6.000 dipendenti martedì, quasi il 3% della sua forza lavoro globale, nel più grande ciclo di tagli di posti di lavoro degli ultimi due anni. La decisione arriva mentre il colosso della tecnologia raddoppia gli investimenti nell’intelligenza artificiale e mira a semplificare le operazioni riducendo i livelli di gestione. Tra le persone colpite c’era Gabriela de Queiroz, Direttore dell’IA di Microsoft. De Queiroz ha condiviso un sentito messaggio su LinkedIn, esprimendo la sua tristezza e il suo shock per essere stata licenziata, nonostante il suo importante contributo all’azienda. I licenziamenti riguardano dipendenti di tutti i team,

Categorie