Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320x100 Itcentric

Tag: Macos

Linux supera il 3% su Steam: un piccolo passo per i gamer, un salto per il pinguino

Windows 10 ha perso il 3,94% degli utenti, Windows 11 ne ha guadagnati solo il 3,18%, e una parte del pubblico ha scelto di abbandonare l’ecosistema Microsoft, orientandosi verso altre piattaforme. Linux ha guidato questa migrazione con una crescita dello 0,41%, raggiungendo una quota complessiva del 3,05%. Anche macOS ha beneficiato della situazione, aumentando dello 0,34% fino al 2,11%. Nonostante questi numeri, Windows rimane il dominatore assoluto, rappresentando il 94,84% dei giocatori su Steam, con il 63,57% su Windows 11, il 31,14% su Windows 10 e un residuo 0,09% su Windows 7. Tuttavia, la tendenza suggerisce che le alternative stanno lentamente erodendo

Microsoft usa macOS per creare gli sfondi di Windows? Probabilmente si!

Il 29 ottobre Microsoft ha rilasciato uno sfondo per commemorare l’undicesimo anniversario del programma “Windows Insider” e si ipotizza che sia stato creato utilizzando macOS. Ricordiamo che Windows Insider è un programma ufficiale lanciato da Microsoft nel 2014 che permette agli utenti di testare in anteprima le nuove versioni di Windows prima del loro rilascio pubblico. Gli iscritti — chiamati “Insider” — ricevono aggiornamenti sperimentali, funzioni in fase di sviluppo e build del sistema operativo non ancora definitive, contribuendo con feedback e segnalazioni di bug al miglioramento del software. Il programma è aperto a tutti gli utenti con un account Microsoft e

Vulnerabilità in Oracle VirtualBox: rischio di fuga da macchina virtuale

Gli specialisti di BI.ZONE hanno identificato due vulnerabilità (CVE-2025-62592 e CVE-2025-61760) in Oracle VirtualBox. Combinate assieme consentivano a un aggressore di uscire da una macchina virtuale e raggiungere il sistema host macOS basato su ARM. Si sottolinea che questa è la prima catena di vulnerabilità di questo tipo di cui si abbia notizia pubblica dal rilascio della versione 7.1.0 di VirtualBox nel 2024, che ha introdotto il supporto ARM in macOS. La vulnerabilità CVE-2025-62592 (punteggio CVSS 6.0) è stata scoperta nella scheda grafica virtuale QemuRamFB nel gestore di lettura MMIO qemuFwCfgMmioRead. Consente a un aggressore di leggere una quantità illimitata di memoria

ChatGPT comprami il Pane! Arriva Atlas, il browser intelligente per macOS

OpenAI ha rilasciato il browser ChatGPT Atlas per macOS. Integra l’intelligenza artificiale direttamente nell’interfaccia e può eseguire attività sulle pagine web senza dover passare da una scheda all’altra. Atlas funziona come un normale browser, ma con una barra laterale ChatGPT. L’assistente può leggere il contenuto della pagina, rispondere a domande sul testo, riassumere i contenuti, suggerire passaggi successivi e utilizzare la memoria della chat per il contesto. L’utente mantiene il controllo sulla privacy; i dati di navigazione non vengono utilizzati per l’addestramento del modello per impostazione predefinita e la “memoria del browser” può essere disattivata nelle impostazioni. È stata aggiunta la modalità

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore di turno a rovinare la festa — per etica o per qualsiasi altra ragione scenica. Recentemente è stata individuata una falla di sicurezza in WhatsApp che consente l’esecuzione di codice remoto (RCE) senza necessità di clic (0-click). Questa vulnerabilità risulta essere già attivamente sfruttata dagli aggressori su piattaforme Apple, tra cui iOS, macOS e iPadOS. I ricercatori di DarkNavyOrg hanno individuato una falla sfruttando due vulnerabilità, CVE-2025-55177 e CVE-2025-43300, in una proof-of-concept. Questa

Un ricercatore di Google Project Zero svela come aggirare l’ASLR su macOS e iOS

Un ricercatore del team Google Project Zero ha rivelato un nuovo metodo per sottrarre a distanza gli indirizzi di memoria sui sistemi operativi macOS e iOS di Apple. La ricerca ha avuto origine da una discussione del 2024 all’interno del team di Project Zero sulla ricerca di nuovi modi per ottenere perdite ASLR remote sui dispositivi Apple. Un metodo scoperto dal ricercatore risulta applicabile a quei servizi che accettano dati forniti dall’aggressore e li deserializzano, per poi ri-serializzare gli oggetti che ne derivano e rinviare indietro i dati. Questo metodo può aggirare una funzionalità di sicurezza fondamentale, l’Address Space Layout Randomization (ASLR)

ClickFix: la truffa che inganna gli utenti Mac e installa il trojan AMOS

I criminali informatici hanno lanciato una campagna su larga scala contro gli utenti macOS, camuffando malware da programmi popolari. Lo ha segnalato LastPass, che ha scoperto che anche il suo prodotto era stato falsificato. Il malware viene distribuito tramite falsi repository GitHub ottimizzati per i motori di ricerca, che gli consentono di apparire in cima ai risultati di ricerca di Google e Bing. L’attacco utilizza lo schema ClickFix: alla vittima viene chiesto di inserire un comando nel terminale, presumibilmente per installare un’applicazione. In realtà, la vittima esegue una richiesta curl a un URL crittografato e scarica lo script install.sh nella directory /tmp.

Non ci sono Antivirus a proteggerti! ModStealer colpisce Windows, macOS e Linux

Mosyle ha scoperto un nuovo malware, denominato ModStealer. Il programma è completamente inosservabile per le soluzioni antivirus ed è stato caricato per la prima volta su VirusTotal quasi un mese fa senza attivare alcun sistema di sicurezza. Il pericolo è aggravato dal fatto che lo strumento dannoso può infettare computer con macOS, Windows e Linux. La distribuzione avviene tramite falsi annunci pubblicitari per conto di reclutatori alla ricerca di sviluppatori. Alla vittima viene chiesto di seguire un link in cui è presente codice JavaScript fortemente offuscato, scritto in NodeJS. Questo approccio rende il programma invisibile alle soluzioni basate sull’analisi delle firme. ModStealer

La backdoor ChillyHell torna a minacciare i sistemi macOS

I ricercatori hanno segnalato una nuova impennata di attività per ChillyHell , una backdoor modulare per macOS che si pensava fosse dormiente da anni, ma che sembra aver infettato i computer senza essere rilevata per anni. Un campione del malware è stato scoperto nel maggio 2025 su VirusTotal, sebbene tracce della sua attività risalgano almeno al 2021. ChillyHell è scritto in C++ e prende di mira le architetture Intel. È stato studiato per la prima volta dai membri del team Mandiant nel 2023, quando hanno collegato la backdoor al gruppo UNC4487. Il team ha hackerato un sito web ucraino di assicurazioni per

Apple presenta Memory Integrity Enforcement. Sarà la fine dell’Hacking?

Apple ha presentato ufficialmente Memory Integrity Enforcement, un nuovo sistema di protezione della memoria che l’azienda definisce il progresso più significativo mai compiuto nella sicurezza dei sistemi operativi consumer. Ci sono voluti cinque anni per sviluppare e combinare le capacità hardware dei processori Apple Silicon con le capacità software di iOS e macOS. Secondo gli ingegneri, ora gli utenti di iPhone 17 e iPhone Air possono contare sulla prima protezione della memoria always-on del settore, che funziona senza alcun impatto significativo sulle prestazioni. L’azienda sottolinea che, finora, nessun malware di massa è riuscito a penetrare le difese di iOS . Gli unici

Categorie