Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: malware analysis

Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber

Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio all’avanguardia dedicato alla ricerca sulle minacce informatiche, con un focus specifico sui malware. Red Hot Cyber è orgogliosa di annunciare la nascita di Malware Forge, il nuovo gruppo specializzato nell’analisi e nello studio approfondito dei software malevoli. Questo laboratorio nasce come punto di riferimento per professionisti e appassionati che vogliono approfondire il funzionamento del software malevolo, comprenderne le logiche di sviluppo e anticiparne le possibili evoluzioni. Con un approccio collaborativo e internazionale, Malware Forge porta

Un nuovo infostealer fileless viene veicolato da Telegram e dai servizi legittimi

TLP: AMBERAnalista: Agostino Pellegrino, Crescenzo Cuoppolo, Alessio BandiniData ultima revisione: 2025-06-24 Questo report tecnico forense documenta l’analisi completa di un infostealer multi-stadio veicolato tramite un loader fileless in Python, identificato con la sigla “AP”. L’intera catena di infezione è eseguita in memoria e sfrutta servizi legittimi pubblici (Telegram, is.gd, paste.rs) per evitare la rilevazione e semplificare l’aggiornamento remoto del payload. Il file iniziale, denominato Photos, contiene un dropper che esegue dinamicamente un secondo stadio offuscato, il quale a sua volta decodifica ed esegue in memoria un infostealer capace di esfiltrare informazioni sensibili da browser Chromium. Catena di Infezione Stadio 1 – Dropper

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di attacchi tradizionali, non richiede privilegi elevati, non modifica in modo permanente le chiavi di registro e non solleva alert immediati da parte dei software di difesa tradizionali o soluzioni EDR (Endpoint Detection and Response). L’efficacia di Defendnot risiede nella sua capacità di interfacciarsi con le API e i meccanismi di sicurezza nativi del sistema operativo Windows, in particolare: 2. Processi di esecuzione del Malware 2.1 Abuso del Windows Security Center (WSC) Il comportamento principale del malware consiste

I Pakistani di APT36 Colpiscono i Giocatori e gli Utenti TikTok con il malware CapraRAT

l gruppo APT36 (alias Transparent Tribe) continua a distribuire applicazioni Android dannose utilizzando l’ingegneria sociale. Questa volta, gli hacker hanno preso di mira i giocatori mobile, gli appassionati di armi e gli utenti di TikTok. “I nuovi APK continuano la tendenza tradizionale del gruppo di introdurre spyware nelle applicazioni di visualizzazione video. Ora i loro obiettivi sono i giocatori mobile, gli amanti delle armi e gli utenti di TikTok”, affermano gli specialisti di SentinelOne. Questa campagna dannosa, chiamata CapraRAT, è stata descritta per la prima volta nel settembre 2023. Gli hacker utilizzano app Android (il più delle volte imitando YouTube) per infettare i dispositivi dei loro

RHC da Vita all’Operazione Pollicino: alla caccia di Agent Tesla

Autori Manuel Roccon (team leader di HackerHood) e Matteo Brandi Introduzione In questo articolo andremo ad analizzare come funziona un infostealer, nello specifico Agent Tesla, un malware che ha come obiettivo la sottrazione di dati sensibili come password, contatti mail ed accessi vari. Eseguiremo sia un analisi statica e dinamica di questo infostealer, percorrendo tutti i passi per comprendere il funzionamento questo malware (e questa tipologia), dalla distribuzione, ai meccanismi usati per eludere i sistemi anti malware fino all’esfiltrazione dei dati. Ringraziamo Pietro Melillo (team Leader della Cyber Threat Intelligence di RHC) per averci fornito il sample e informazioni varie per poter

Categorie