Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: Malware

Non ci sono Antivirus a proteggerti! ModStealer colpisce Windows, macOS e Linux

Mosyle ha scoperto un nuovo malware, denominato ModStealer. Il programma è completamente inosservabile per le soluzioni antivirus ed è stato caricato per la prima volta su VirusTotal quasi un mese fa senza attivare alcun sistema di sicurezza. Il pericolo è aggravato dal fatto che lo strumento dannoso può infettare computer con macOS, Windows e Linux. La distribuzione avviene tramite falsi annunci pubblicitari per conto di reclutatori alla ricerca di sviluppatori. Alla vittima viene chiesto di seguire un link in cui è presente codice JavaScript fortemente offuscato, scritto in NodeJS. Questo approccio rende il programma invisibile alle soluzioni basate sull’analisi delle firme. ModStealer

Mustang Panda, nuovo attacco informatico con SnakeDisk: obiettivo la Thailandia

I ricercatori di IBM X-Force hanno scoperto nuove operazioni del gruppo cinese Hive0154, meglio noto come Mustang Panda. Gli esperti hanno documentato l’uso simultaneo di una versione avanzata della backdoor Toneshell e di un nuovo worm USB chiamato SnakeDisk, che prende di mira specificamente i dispositivi in Thailandia. Questo approccio dimostra uno sforzo mirato per penetrare anche nelle reti governative isolate della regione. La nuova versione del malware, denominata Toneshell9, rappresenta un notevole passo avanti rispetto alle versioni precedenti, grazie a meccanismi integrati per operare attraverso server proxy aziendali, consentendo al traffico dannoso di mascherarsi da connessioni di rete legittime. L’arsenale di

La backdoor ChillyHell torna a minacciare i sistemi macOS

I ricercatori hanno segnalato una nuova impennata di attività per ChillyHell , una backdoor modulare per macOS che si pensava fosse dormiente da anni, ma che sembra aver infettato i computer senza essere rilevata per anni. Un campione del malware è stato scoperto nel maggio 2025 su VirusTotal, sebbene tracce della sua attività risalgano almeno al 2021. ChillyHell è scritto in C++ e prende di mira le architetture Intel. È stato studiato per la prima volta dai membri del team Mandiant nel 2023, quando hanno collegato la backdoor al gruppo UNC4487. Il team ha hackerato un sito web ucraino di assicurazioni per

Apple presenta Memory Integrity Enforcement. Sarà la fine dell’Hacking?

Apple ha presentato ufficialmente Memory Integrity Enforcement, un nuovo sistema di protezione della memoria che l’azienda definisce il progresso più significativo mai compiuto nella sicurezza dei sistemi operativi consumer. Ci sono voluti cinque anni per sviluppare e combinare le capacità hardware dei processori Apple Silicon con le capacità software di iOS e macOS. Secondo gli ingegneri, ora gli utenti di iPhone 17 e iPhone Air possono contare sulla prima protezione della memoria always-on del settore, che funziona senza alcun impatto significativo sulle prestazioni. L’azienda sottolinea che, finora, nessun malware di massa è riuscito a penetrare le difese di iOS . Gli unici

Il Dipartimento di Giustizia USA sequestra 2,8 milioni di dollari all’operazione RaaS Zeppelin

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato il sequestro di oltre 2,8 milioni di dollari in criptovaluta al presunto operatore del ransomware Zeppelin, Yanis Aleksandrovich Antropenko. Antropenko è accusato di frode informatica e riciclaggio di denaro in Texas ed è sospettato di essere collegato al ransomware Zeppelin , un malware ormai non più attivo dal 2019 al 2022. “Antropenko ha utilizzato il ransomware Zeppelin per colpire un’ampia gamma di individui, aziende e organizzazioni in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti”, ha affermato il Dipartimento di Giustizia in una nota. “In particolare, Antropenko e i suoi complici hanno crittografato e

Villager: lo strumento di attacco con Kali Linux e DeepSeek che allarma gli esperti

Gli esperti di Straiker hanno annunciato un nuovo strumento chiamato Villager, che è stato scaricato quasi 10.000 volte dal repository ufficiale PyPI dal suo rilascio a luglio. Il programma si posiziona come client Model Context Protocol e combina decine di strumenti per l’audit di rete, ma allo stesso tempo contiene tutto il necessario per condurre attacchi in modalità completamente automatizzata. Simile a Cobalt Strike, Villager può essere utilizzato sia per scopi legittimi che come piattaforma offensiva per aggressori che non necessitano nemmeno di una formazione tecnica approfondita. Villager include container Kali Linux, centinaia di strumenti di analisi e exploit e l’integrazione con

Microsoft Teams alza la difesa: avvisi in tempo reale contro i link dannosi

Per rafforzare la sicurezza della sua piattaforma Teams, Microsoft implementerà un sistema di notifica automatica agli utenti riguardo alla presenza di link pericolosi all’interno dei messaggi di chat. Questa nuova funzione, integrata in Microsoft Defender per Office 365, ha come obiettivo primario la tutela degli utenti contro phishing, spam e malware, attraverso l’identificazione degli URL potenzialmente dannosi scambiati sia all’interno che all’esterno delle conversazioni. I collegamenti vengono esaminati dal sistema, che li paragona con i motori di rilevamento, basati sull’intelligence delle minacce e sull’apprendimento automatico di Microsoft Defender, al fine di stabilire se costituiscono un rischio. La distribuzione dell’aggiornamento in anteprima pubblica

Attacco informatico alle autorità cinesi. Malware e furto di info riservate

Un recente attacco informatico ha preso di mira gli account di posta elettronica aziendali di un’agenzia governativa cinese, con l’obiettivo di rubare informazioni riservate. Secondo le autorità, dietro l’operazione ci sarebbe una forza straniera ostile e anti-Cina che, dopo aver ottenuto l’accesso, ha utilizzato gli account compromessi come trampolino di lancio per diffondere malware anche presso altre unità collegate. L’intervento immediato delle autorità di sicurezza nazionale ha permesso di avviare controlli approfonditi e azioni di ripristino, limitando i danni e contenendo la minaccia. Le indagini hanno mostrato che gli aggressori hanno fatto leva su tecniche di phishing e intrusioni tecniche per infiltrarsi

The Gentlemen ransomware: analisi di una minaccia emergente nel dark web

Nel Q3 2025 è stato osservato un nuovo gruppo ransomware, identificato come The Gentlemen, che ha lanciato un proprio Data Leak Site (DLS) nella rete Tor. L’infrastruttura e le modalità operative del gruppo indicano un livello di organizzazione medio-alto, con particolare attenzione alla gestione dell’immagine e alla sicurezza operativa. Il DLS di The Gentlemen è accessibile tramite un indirizzo .onion e si presenta come segue: L’assenza di funzionalità superflue e la scelta di protocolli decentralizzati riducono la superficie d’attacco contro la loro infrastruttura. Victimology Le vittime osservate appartengono a settori ad alto valore strategico: L’approccio suggerisce una strategia mirata verso entità con

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona l’exploit basato sulla vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR. Il video mostra passo dopo passo le tecniche utilizzate dagli aggressori per compromettere i sistemi delle vittime attraverso un semplice doppio click su un archivio RAR malevolo. Il bug CVE-2025-8088 di WinRAR Il bug in questione è di tipo directory traversal ed è stato sfruttato attivamente in campagne di phishing mirate. Come spiegato nell’articolo “Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso”, un archivio manipolato può estrarre

Categorie