Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric

Tag: minacce

Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, progettata per garantire compatibilità con applicazioni legacy e portali governativi. I Cyber criminali hanno sfruttato vulnerabilità zero-day nel motore JavaScript Chakra, abbinate a tecniche di social engineering, per eseguire codice remoto e ottenere il controllo completo dei dispositivi delle vittime. “La nostra squadra di sicurezza ha ricevuto intelligence secondo cui attori malevoli stavano abusando della modalità IE in Edge per compromettere dispositivi ignari,” spiega Gareth Evans, responsabile della sicurezza di Microsoft Edge. Gli attacchi seguivano

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e pericoloso il mercato nero degli accessi a sistemi informatici sensibili. L’utente “nixploiter”, con un profilo già consolidato nella community underground (livello “gigabyte“, con oltre 150 post), ha recentemente messo in vendita l’accesso a più di 1000 macchine POS (Point of Sale) situate tra USA e Regno Unito. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e

Hai Teams? Sei un Bersaglio! La piattaforma Microsoft nel mirino di Stati e Criminali

La piattaforma di collaborazione Microsoft Teams è diventata un bersaglio ambito per gli aggressori, poiché la sua vasta adozione l’ha resa un obiettivo di alto valore. Le funzionalità di messaggistica, chiamate e condivisione dello schermo vengono sfruttate per scopi dannosi. Secondo un avviso di Microsoft, sia gli autori di minacce sponsorizzate dagli stati sia i criminali informatici stanno aumentando l’abuso delle funzionalità e delle capacità di Teams nelle loro catene di attacco. Gli autori delle minacce sfruttano in modo improprio le sue funzionalità principali, ovvero la messaggistica (chat), le chiamate, le riunioni e la condivisione dello schermo basata su video in diversi

Rhadamanthys Stealer: introduce una funzione AI per estrarre seed phrase dalle immagini

Rhadamanthys è uno stealer di informazioni avanzato comparso per la prima volta nel 2022. Caratterizzato da un ciclo di sviluppo rapido — con almeno dieci rilascio diversi dall’esordio — il malware viene promosso e commercializzato nei forum sotterranei. Nonostante il divieto imposto per il suo uso contro soggetti russi e/o di ex repubbliche sovietiche, il prodotto è ancora disponibile sul mercato clandestino; il prezzo parte da 250 dollari per 30 giorni di accesso, cifra che ne favorisce la diffusione tra i criminali informatici. Funzionalità e tecniche di evasione Rhadamanthys è progettato per raccogliere una vasta gamma di dati: informazioni di sistema, credenziali,

Arriva YiBackdoor: cosa c’è da sapere e come difendere la rete

In un nuovo report, Zscaler ThreatLabz ha rivelato i dettagli di una nuova famiglia di malware chiamata YiBackdoor, osservata per la prima volta nel giugno 2025. Fin dall’inizio, l’analisi ha evidenziato corrispondenze significative del codice sorgente con i downloader IcedID e Latrodectus, ed è proprio questa connessione che Zscaler indica come fondamentale per comprendere la possibile origine e il ruolo del nuovo campione negli attacchi. Il malware è una libreria DLL modulare con un set base di funzioni di controllo remoto dell’host e un meccanismo di estensione basato su plugin. Di default, le funzionalità sono limitate, ma gli aggressori possono caricare moduli

Vulnerabilità Zero-Day in Google Chrome: il CISA Avverte e inserisce il bug su KEV

Gli Stati Uniti hanno ricevuto un’allerta dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) in merito ad una falla zero-day di alta criticità presente in Google Chrome, attualmente oggetto di sfruttamento in attacchi in corso. In risposta allo sfruttamento attivo, la CISA ha ordinato alle agenzie del ramo esecutivo civile federale (FCEB) di applicare gli aggiornamenti di sicurezza necessari entro il 14 ottobre 2025, in conformità con la direttiva operativa vincolante (BOD) 22-01. Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-10585, è stata inserita nella lista delle vulnerabilità sfruttate note (KEV) dall’agenzia CISA, evidenziando l’immediata necessità di un intervento urgente da parte degli utenti e degli

Verso l’AGI: Google DeepMind avverte, l’IA potrebbe ignorare gli esseri umani

I ricercatori di Google DeepMind hanno pubblicato una versione aggiornata del loro framework di valutazione del rischio dell’IA, Frontier Safety Framework 3.0. Questo documento esamina come i modelli generativi possano impazzire e rappresentare una minaccia. Considera scenari in cui l’IA ignora i tentativi degli utenti di fermarla. L’approccio di DeepMind si basa sui cosiddetti “Livelli di Capacità Critica” (Critical Capability Levels, CCL). Si tratta di una scala per valutare il punto in cui il comportamento di un modello diventa pericoloso, ad esempio nella sicurezza informatica o nelle biotecnologie. Il documento descrive le misure che gli sviluppatori dovrebbero adottare quando i loro sistemi

La Macchina del Tempo delle Vulnerabilità: vBulletin 4.x e PHP Object Injection

A volte, è utile guardare indietro per comprendere meglio le minacce attuali. Un esempio ci arriva da una vecchia, ma sempre attuale, vulnerabilità di PHP Object Injection che interessa vBulletin 4.x. Circa un decennio fa, il popolare software per forum web, vBulletin 4.x, fu interessato da una vulnerabilità di PHP Object Injection. Questa falla critica è stata trovata e documentata dal ricercatore di sicurezza Egidio Romano (EgiX) che ha recentemente rilevato un’altra vulnerabilità su vBulletin. Curiosamente, questa falla fu introdotta da una patch di sicurezza del 2014 che, nel tentativo di migliorare la protezione, sostituì serialize() con json_encode(), creando involontariamente un nuovo

Alla Scoperta Dei Firewall: La Prima Linea Di Difesa Nella Sicurezza Informatica

Nel mondo della sicurezza informatica, i firewall rappresentano la prima linea di difesa contro minacce e attacchi informatici. Ogni giorno, aziende e utenti privati sono esposti a rischi come malware, ransomware e intrusioni non autorizzate. Un firewall agisce come un vero e proprio “custode digitale”, filtrando il traffico di rete e bloccando attività sospette prima che possano causare danni. Ma cos’è esattamente un firewall e come funziona? Questo strumento di sicurezza può essere sia hardware che software e opera secondo regole predefinite per consentire o impedire la trasmissione di dati attraverso una rete. Senza un firewall, qualsiasi dispositivo connesso a Internet sarebbe

Stalker e Criminale per Professione! Studente Americano Condannato a Oltre 7 Anni di Carcere

Uno studente americano trascorrerà più di 7 anni dietro le sbarre per aver stalkerato due donne mentre studiava all’università. Dopo che gli è stata negata l’attenzione a cui sentiva di avere diritto, Kyle Stevens ha sviluppato un piano dettagliato di vendetta. I suoi appunti, chiamati “Stalker Notes”, contenevano istruzioni specifiche per perseguitare e abusare delle sue vittime, identificate nei documenti del tribunale come “Vittima 1″ e “Vittima 2”. Le molestie nei confronti di due donne incontrate da Stevens all’Università del Delaware durante l’anno accademico 2018-2019 si sono intensificate in anni di molestie che includevano attacchi informatici e minacce di morte. Sui social media, via

Categorie