Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdstrike 320×100

Tag: nis2

La gestione degli incidenti informatici nell’epoca del NIS2

Il Decreto NIS 2 (D. Lgs. 138/2024), in vigore dal 16 ottobre 2024, recepisce i principi della Direttiva Europea NIS2, ponendo le basi per un modello operativo di collaborazione tra i soggetti interessati e l’autorità competente più articolato rispetto al passato, per quanto attiene la gestione degli incidenti informatici. Tale gestione si fa, in buona sostanza, più rigorosa, strutturata e vincolante, con obblighi di notifica estesi e tempistiche precise per imprese e pubbliche amministrazioni. Infatti, per l’adempimento degli obblighi di cui agli articoli 23, 24, e 25 del decreto, i soggetti NIS sono tenuti ad adottare le misure di sicurezza e a

NIS2 e nuove linee guida ACN: cosa cambia per le aziende e come prepararsi

La direttiva europea NIS2 rappresenta un punto di svolta per la cybersecurity in Italia e in Europa, imponendo a organizzazioni pubbliche e private nuove responsabilità nella gestione dei rischi informatici. Per supportare il percorso di adeguamento in tutte le sue fasi, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha recentemente pubblicato la guida alla lettura delle “Linee guida NIS – Specifiche di base”, un documento che chiarisce gli obblighi per i soggetti NIS essenziali e importanti coinvolti e definisce tempi e modalità di adozione delle misure minime di sicurezza e di notifica degli incidenti. Il documento rappresenta un valido aiuto per aziende ed

Hack the System: L’evento di OMNIA e WithSecure dove RHC ha mostrato un attacco ransomware in diretta

Milano, 2 luglio 2025 – Come si ferma un attacco informatico che, partendo da una semplice email di phishing, può mettere in ginocchio un’intera azienda in pochi minuti? Non l’abbiamo solo raccontato: l’abbiamo fatto. Dal vivo! Questo è stato “Hack the System”, l’evento esclusivo organizzato da Omnia Srl in collaborazione con la testata Red Hot Cyber ed HackerHood e il vendor di cybersecurity WithSecure, ospitato nell’avveniristico datacenter di STACK EMEA. Una giornata formativa, per un pubblico selezionato di addetti ai lavori, che ha trasformato la teoria del rischio in una realtà tangibile. Dalla mail di phishing al disastro (sventato) Il cuore dell’evento è stato un’impressionante

Sicurezza informatica, dalla NIS2 al Cyber Resilience Act: Fortinet guida le aziende nella compliance al nuovo panorama normativo

A cura di Aldo Di Mattia, Director of Specialized Systems Engineering and Cybersecurity Advisor Italy and Malta di Fortinet Dopo anni dedicati alla definizione di nuove strategie di regolamentazione, il panorama normativo, in particolare in Europa, sta passando dall’introduzione di ampi framework di cybersicurezza alla fase, ben più complessa, della loro implementazione. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale per le organizzazioni pubbliche e private in tutta Europa, chiamate a confrontarsi con la compliance normativa e con l’impatto più ampio che essa comporta sulle operazioni e sulle strategie digitali. Trasparenza e collaborazione stanno diventando elementi imprescindibili per la conformità. Le nuove normative introdotte

ENISA rilascia il Cyber Stress Testing Manual: svolta per la resilienza digitale europea

L’Unione Europea ha recentemente pubblicato il Cyber Stress Testing Manual, uno strumento operativo per guidare le autorità nazionali e settoriali nella valutazione della resilienza informatica degli operatori di infrastrutture critiche, in linea con la direttiva NIS2. Il manuale può essere adottato anche nell’ambito di altre normative, come DORA per il settore finanziario e la direttiva CER per la resilienza delle entità critiche. L’obiettivo è creare un approccio sistematico, condiviso e scalabile per rafforzare la sicurezza informatica in contesti nazionali, regionali ed europei. I cyber stress test rappresentano un nuovo metodo di valutazione della resilienza delle organizzazioni a fronte di incidenti informatici gravi.

Corso sul Network and Information System (NIS2) di Red Hot Cyber

Con l’adozione della direttiva NIS2 (Network and Information System) da parte dell’Unione Europea, le aziende italiane si trovano di fronte a una nuova sfida normativa che non può essere ignorata. L’obiettivo principale della direttiva è rafforzare la sicurezza informatica nei settori essenziali e garantire la resilienza delle infrastrutture critiche contro le crescenti minacce cyber. Per le aziende italiane, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), questo corso è un’occasione per comprendere al meglio la nuova direttiva e attuare miglioramenti a tutela della protezione digitale aziendale e adeguarsi agli standard europei per evitare sanzioni. Il corso è tenuto dall’Avvocato Andrea Capelli, consulente

Applicazione Della Clausola Di Salvaguardia Che Consente L’esonero Dall’applicazione Della Disciplina Nis2 – Quando E Come?

A 18 giorni dalla scadenza del termine per la registrazione dei soggetti NIS alla piattaforma di ACN, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ed è in vigore, la disposizione sull’applicazione della clausola di salvaguardia prevista dall’art. 3 comma 4 d.lgs 138/2024. Di cosa parliamo: I soggetti NIS rientrano nel perimetro di applicazione della normativa se rispondono al requisito settoriale (cioè operano nei settori individuati dagli allegati al decreto 138/2024) e dimensionale (tranne alcune eccezioni operanti soprattutto in campo digitale). Nel calcolo delle dimensioni dell’Organizzazione, laddove si tratti di imprese collegate o associate, si applicano i criteri di calcolo sui conti consolidati e

La NIS2 applicata con esempi pratici – Parte 2

A cura di Manuel Roccon e Matteo Brandi. Di nuovo Lei (la maiuscola è dovuta), la NIS2.Se nella prima parte ti abbiamo emozionato…in questa ti stupiremo! Continuiamo ad analizzare la NIS2 e le misure efficaci di cybersicurezza… Ti sei perso la prima parte? Eccola Qui. Strategie e procedure per valutare l’efficacia delle misure di gestione dei rischi di cybersicurezza Tutto bello fin qui, ma come valutare se quanto messo in campo è effettivamente efficace? C’è un libro che si intitola “sorvegliare e punire”. Non vogliamo essere così drastici. Per noi va bene un “controllare e testare”.  Principalmente sono 2 le cose da fare: Audit

Cambio password ogni 90 giorni: Necessità o una farsa della sicurezza?

Quante volte ti è capitato di accendere il computer al mattino e… zac! Trovarsi di fronte alla famigerata notifica “La password è scaduta e deve essere cambiata!”? Quante volte hai dovuto creare una nuova password, cercando di ricordare l’ennesima combinazione complessa e incomprensibile? È una situazione che, oltre ad essere frustrante, può compromettere anche la produttività, sia per l’utente che per il reparto IT. Immagina la frustrazione di un cliente costretto a far fronte a questa sfida quotidiana: creare una nuova password che rispetti tutte le regole aziendali, combinando lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali, e senza dimenticare la lunghezza richiesta

ENISA avvia la consultazione pubblica: Guida tecnica per rafforzare le misure di cybersicurezza delle organizzazioni europee

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) ha recentemente pubblicato una bozza di guida tecnica destinata alle organizzazioni europee per implementare le misure di sicurezza informatica previste dalla Direttiva NIS2. Questa guida, redatta in collaborazione con la Commissione Europea e il Gruppo di Cooperazione NIS, è stata rilasciata sotto forma di Regolamento di Esecuzione (UE) 2024/2690 del 17 ottobre 2024, ed è ora disponibile per la consultazione pubblica. La guida è rivolta a una vasta gamma di entità, tra cui fornitori di servizi cloud, data center, gestori di registri di domini di primo livello, reti di distribuzione di contenuti, provider di marketplace

Categorie