Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: opensource

Due sviluppatori, una Panda, 14.000 km e zero paura! Cosa ne esce fuori? Nerd in fuga a tutto Open Source!

Prendi una Fiat Panda seconda serie del 2003, con 140.000 km sul groppone, il classico motore Fire 1.1, e nessuna dotazione moderna. Ora immagina di trasformarla in una specie di Cybertruck in miniatura, con fari LED stampati in 3D, infotainment touchscreen, comandi da astronave e una connessione satellitare globale. No, non è una puntata di Black Mirror, è tutto vero. Si chiama Cyberpandino, ed è il progetto assurdo (e geniale) di due sviluppatori romani, Matteo e Roberto, che hanno deciso di iscriversi al Mongol Rally 2025 , Red Hot Cyber, essendo sempre pronta per le sfide epiche e impossibili, ha supportato questo

LibreOffice dice addio a Windows 7, 8 e 32 bit. La svolta storica nel 2025 contro l’EoL

La popolare suite per ufficio LibreOffice si sta preparando per la prossima fase della sua evoluzione, e non sarà particolarmente adatta ai possessori di vecchi sistemi operativi. Ad agosto verrà rilasciato l’aggiornamento numero 25.8, in cui gli sviluppatori annunceranno l’abbandono di parte della precedente compatibilità con Windows e si concentreranno sulla transizione verso piattaforme moderne. Sullo sfondo dell’imminente fine del supporto per Windows 10, il progetto sta promuovendo attivamente un’alternativa, principalmente Linux. La Document Foundation guida il progetto dal 2010. Ha preso LibreOffice sotto la sua ala protettiva dopo che Oracle ha definitivamente chiuso la sua divisione software per ufficio. Negli ultimi 15 anni,

Indipendenza Digitale: La Danimarca vuole dire addio a Microsoft: è l’inizio della rivoluzione digitale europea?

Il governo danese ha annunciato che eliminerà gradualmente i prodotti Microsoft Office a favore di LibreOffice. La Ministra per la Digitalizzazione Caroline Stage ha spiegato che la ragione principale di questa decisione è il desiderio di sovranità digitale, e non solo la scelta a favore dell’open source. In Europa, questo termine sta acquisendo importanza e riflette la volontà dei paesi dell’UE di controllare le proprie infrastrutture e i propri dati digitali. Sicurezza, politica, economia e interesse pubblico sono tra i fattori che hanno influenzato il percorso verso l’indipendenza digitale. I leader europei si chiedono chi controlli i dati dei cittadini, chi stabilisca le regole di

Addio a WordPress.org? Parte la ribellionedi Linux Foundation con FAIR Package Manage

Alla luce del conflitto legale tra Automattic e WP Engine, un gruppo di ex sviluppatori WordPress, con il supporto della Linux Foundation, ha lanciato FAIR Package Manager, un sistema di distribuzione indipendente per plugin e temi affidabili per WordPress. Ricordiamo che il conflitto tra la holding Automattic (proprietaria di WordPress.com e WooCommerce) e il principale fornitore di hosting WP Engine è iniziato nel 2024, dopo che la prima ha vietato al secondo l’accesso alla piattaforma WordPress.org, utilizzata da tutti i siti basati su WordPress per mantenere aggiornati plugin e temi. Il conflitto è nato da una serie di questioni, tra cui controversie sul marchio e

DeepSeek vuole sviluppare i suoi Chip AI e avvia una massiccia campagna di reclutamento

Digitimes ha citato fonti del settore dei semiconduttori in Cina, secondo cui DeepSeek ha avviato un’importante campagna di reclutamento per cercare talenti nella progettazione di semiconduttori. L’azienda si rivolge in particolare agli esperti di calcolo ad alte prestazioni (HPC) e di ottimizzazione degli algoritmi per accelerare sia lo sviluppo della tecnologia sia gli sforzi di commercializzazione. DeepSeek non ha annunciato ufficialmente i piani per sviluppare chip per applicazioni edge o cloud, ma secondo alcune fonti questa mossa di assunzione dimostra chiaramente le ambizioni dell’azienda nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale. “Mentre la competizione globale per i grandi modelli linguistici (LLM) si intensifica,

È Guerra Aperta Sulle AI: La Cina Sfida con DeepSeek R1 i Giganti Statunitensi

DeepSeek R1 è un innovativo modello di intelligenza artificiale open source sviluppato da DeepSeek, un’azienda cinese, che sta facendo scalpore nel mondo dell’AI. A differenza dei modelli linguistici tradizionali che si concentrano principalmente sulla generazione e comprensione del testo, DeepSeek R1 è specializzato in inferenza logica, risoluzione di problemi matematici e processo decisionale in tempo reale. Questa attenzione unica lo distingue nel panorama dell’intelligenza artificiale, offrendo capacità di spiegazione e ragionamento migliorate. Ciò che distingue davvero DeepSeek R1 è la sua natura open source, che consente a sviluppatori e ricercatori di esplorare, modificare e distribuire il modello entro determinati vincoli tecnici. Questa apertura promuove

Allarme Open Source. Il punto di non ritorno è superato. +150% di Pacchetti Dannosi in Un Anno

Il numero di pacchetti dannosi nell’ecosistema open source è aumentato in modo significativo nell’ultimo anno, come evidenziato da un nuovo rapporto di Sonatype. Gli esperti hanno notato che il numero di componenti dannosi caricati intenzionalmente in repository open source è aumentato di oltre il 150% rispetto all’anno precedente. Il software open source, basato su un processo di sviluppo trasparente con la possibilità per chiunque di contribuire, è la base della maggior parte delle moderne tecnologie digitali. Il rapporto Sonatype ha analizzato più di 7 milioni di progetti, di cui oltre 500mila contenenti componenti dannosi. I problemi con le vulnerabilità nei pacchetti open source e

ClamAV

Come Potenziare la Threat Intelligence con Soluzioni Antimalware Open Source

La Threat Intelligence ha molteplici campi di applicazione, a partire dal controllo delle infrastrutture tramite processi di automazione fino all’incremento della sicurezza relativa al perimetro delle applicazioni e delle soluzioni informatiche in generale. Una delle applicazioni più comuni di questo concetto sono gli strumenti antimalware, per i quali le soluzioni antivirus enterprise sono preferibili rispetto a quelle open source per due aspetti principali: le soluzioni enterprise sono coperte dal supporto ufficiale del produttore in caso di qualsiasi tipo di problema (anche se questo non è sempre vero a causa dei diversi tipi di abbonamento acquistabili) e il sistema di signatures enterprise è

Categorie