Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: patch di sicurezza

Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso

Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Directory Traversal ed è stato risolto solo in WinRAR 7.13. il bug permetteva agli aggressori di creare archivi speciali che, una volta decompressi, finivano in una directory specificata dall’aggressore, anziché nella cartella selezionata dall’utente. Questo meccanismo permetteva di aggirare le restrizioni standard e di iniettare codice dannoso in directory critiche di Windows. A differenza dello scenario usuale, quando la decompressione porta a una posizione predefinita, la vulnerabilità ha permesso di sostituire il percorso per

Adobe Experience Manager Forms sotto attacco! Patch urgente per bug RCE zero-day da score 10

Il 5 agosto 2025, Adobe ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza urgente per Adobe Experience Manager (AEM) Forms su Java Enterprise Edition (JEE), risolvendo due gravi vulnerabilità: CVE-2025-54253 e CVE-2025-54254. La più pericolosa, il CVE-2025-54253, è una zero-day attivamente sfruttata in natura prima della patch, con un punteggio CVSS di 10.0, il massimo possibile. Un attaccante non autenticato può sfruttare questa falla per ottenere il pieno controllo del server vulnerabile, eseguendo comandi da remoto, accedendo a dati sensibili e muovendosi lateralmente nella rete. La vulnerabilità è causata da una configurazione errata in alcune installazioni di AEM Forms, dove risulta abilitata per impostazione

Microsoft tradita dall’interno? Gli hacker cinesi hanno sfruttato i bug SharePoint prima delle patch

Microsoft ha avviato un’indagine interna per chiarire se una fuga di informazioni riservate dal programma Microsoft Active Protections Program (MAPP) abbia permesso a hacker cinesi sponsorizzati dallo stato di sfruttare gravi vulnerabilità di SharePoint prima del rilascio ufficiale delle patch di sicurezza. L’inchiesta arriva mentre una campagna di attacchi informatici ha compromesso oltre 400 organizzazioni a livello globale, inclusa la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti, responsabile delle scorte nucleari. Le vulnerabilità SharePoint sfruttate subito dopo la segnalazione ai partner Le vulnerabilità di SharePoint (CVE-2025-53770 e CVE-2025-53771) sono state rivelate per la prima volta a maggio dal ricercatore vietnamita Dinh Ho Anh

Sophos risolve vulnerabilità in Intercept X per Windows

Sophos ha annunciato di aver risolto tre distinte vulnerabilità di sicurezza in Sophos Intercept X per Windows e nel relativo programma di installazione. Queste problematiche, identificate con i codici CVE-2024-13972, CVE-2025-7433 e CVE-2025-7472, sono state classificate con un livello di gravità “Alto”. Il bollettino di sicurezza, con ID pubblicazione sophos-sa-20250717-cix-lpe, è stato aggiornato e pubblicato il 17 luglio 2025 e non prevede soluzioni alternative temporanee. I prodotti interessati sono Sophos Intercept X Endpoint e Intercept X per il server. La prima vulnerabilità, CVE-2024-13972, riguarda un problema di permessi nel registro durante l’aggiornamento di Intercept X per Windows. Questa falla avrebbe potuto consentire

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali. Il problema riguarda componenti critici associati al motore grafico del browser e può portare all’uscita dalla sandbox, un meccanismo di protezione che isola i processi di Chrome dal resto del sistema. La vulnerabilità più grave tra quelle risolte è stata il CVE-2025-6558, con un punteggio CVSS di 8,8. Riguarda la gestione non corretta di dati non attendibili nei componenti ANGLE e GPU. ANGLE, o Almost Native Graphics Layer Engine, che fungono da livello tra il browser e

Caos da Patch: un aggiornamento di Windows 11 manda in tilt la stampa PDF

Ebbene sì, ancora una volta un aggiornamento di Windows ha scatenato l’inferno. L’innocua funzione “Microsoft Print to PDF”, da anni alleata silenziosa di utenti e amministratori IT, è finita KO dopo l’aggiornamento preview di aprile 2025 su sistemi Windows 11 24H2. Una funzionalità data per scontata, quella della stampa PDF, che improvvisamente… scompare nel nulla. Niente più stampante PDF sotto Impostazioni > Dispositivi Bluetooth e stampanti. E per chi prova a riattivarla tramite funzionalità opzionali o PowerShell? Una bella schermata con l’errore 0x800f0922. La stampante non si reinstalla e il driver non si trova. Il fix? Solo per chi osa le patch

Cisco centra il bersaglio: 9,8 su 10 per due RCE su Identity Services Engine e Passive Identity Connector

Cisco ha segnalato due vulnerabilità RCE critiche che non richiedono autenticazione e interessano Cisco Identity Services Engine (ISE) e Passive Identity Connector (ISE-PIC). Alle vulnerabilità sono stati assegnati gli identificatori CVE-2025-20281 e CVE-2025-20282 e hanno ottenuto il punteggio massimo di 9,8 punti su 10 sulla scala CVSS. Il primo problema riguarda le versioni 3.4 e 3.3 di ISE e ISE-PIC, mentre il secondo riguarda solo la versione 3.4. La causa principale dell’errore CVE-2025-20281 era l’insufficiente convalida dell’input utente in un’API esposta. Ciò consentiva a un aggressore remoto e non autenticato di inviare richieste API contraffatte per eseguire comandi arbitrari come utente root.

Una RCE da 9.9 su Roundcube Webmail è stata rilevata dai ricercatori di sicurezza

Roundcube Webmail è un client IMAP multilingue basato su browser con un’interfaccia utente simile a quella di un’applicazione. Offre tutte le funzionalità che ci si aspetta da un client di posta elettronica, tra cui supporto MIME, rubrica, gestione delle cartelle, ricerca della posta e controllo ortografico. Di recente, il Qi’anxin CERT ha analizzati il bug scoperto da Kirill Firsov, di esecuzione di codice backend di Roundcube Webmail (CVE-2025-49113). La vulnerabilità consiste in un errore logico nella funzione di deserializzazione personalizzata di Roundcube Webmail durante l’elaborazione di file contenenti delimitatori specifici, consentendo ad aggressori autenticati di attivare la deserializzazione creando nomi di file

Cisco Rilascia Patch Critiche: Rischio Elevazione Privilegi su Meeting Management

È stata individuata una vulnerabilità critica della sicurezza in Cisco Meeting Management, che potrebbe consentire ad aggressori con accesso di basso livello di elevare i propri privilegi ad amministratori. Cisco ha emesso un avviso di sicurezza e rilasciato aggiornamenti software per risolvere il problema, invitando gli utenti ad effettuare immediatamente l’aggiornamento. Il difetto tracciato come CVE-2025-20156 risiede nella REST API di Cisco Meeting Management. Per sfruttare questa vulnerabilità, un aggressore deve inviare richieste API appositamente predisposte a un endpoint specifico. La vulnerabilità riguarda tutte le versioni di Cisco Meeting Management precedenti alla versione 3.9.1. Si consiglia agli utenti che eseguono versioni precedenti alla 3.9 di migrare

Tsunami di CVE per QNAP! Aggiornate il vostro NAS, Potrebbe fare il Doppio Gioco!

QNAP ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza che risolvono una serie di vulnerabilità, incluse tre critiche. Si consiglia vivamente agli utenti di installare patch per evitare rischi. I problemi che hanno ricevuto maggiore attenzione sono l’applicazione Notes Station 3 utilizzata sui sistemi NAS. La vulnerabilità CVE-2024-38643 con un punteggio CVSS pari a 9,3 consente agli aggressori di ottenere accesso non autorizzato ed eseguire funzioni di sistema senza autorizzazione. Un altro bug, CVE-2024-38645 (CVSS: 9.4), è un problema di falsificazione delle richieste lato server (SSRF) che può portare alla perdita di dati. Questi problemi sono stati risolti nella versione 3.9.7. Una vulnerabilità critica, CVE-2024-48860 (CVSS 9.5), è stata scoperta nei router QuRouter

Categorie