Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320×100

Tag: patch management

Cyber-Attacco a ESET: Realtà o Falsa Accusa? Potrebbe esserci dietro il gruppo Handala

ESET ha negato le accuse secondo cui i suoi sistemi sarebbero stati compromessi dopo che lo specialista della sicurezza Kevin Beaumont ha rivelato una campagna malevola che sembrava essere effettuata utilizzando l’infrastruttura ESET. Secondo il blog di Beaumont, uno dei dipendenti dell’azienda israeliana è rimasto vittima del malware dopo aver aperto un collegamento in un’e-mail presumibilmente inviata dal team ESET Advanced Threat Defense in Israele. L’email ha superato con successo i controlli DKIM e SPF per il dominio ESET, ma Google Workspace l’ha contrassegnata come pericolosa. L’attacco è stato registrato l’8 ottobre ed era mirato a specialisti della sicurezza informatica in Israele. Il file dannoso è

Il Malware ClickFix si evolve: Zoom e Google Meet si trasformano in strumenti di attacco

Nelle nuove campagne ClickFix, i truffatori attirano gli utenti su false pagine di Google Meet dove vengono mostrati falsi errori di connessione per diffondere malware che possono infettare i sistemi Windows e macOS. ClickFix risale a maggio, quando Proofpoint ne ha segnalato per la prima volta l’utilizzo da parte del gruppo TA571. Gli attacchi hanno utilizzato falsi messaggi di errore in Google Chrome, Microsoft Word e OneDrive. Alle vittime è stato chiesto di incollare il codice nella riga di comando di PowerShell per risolvere il presunto problema, che ha portato all’infezione dei loro dispositivi. Malware come DarkGate, Matanbuchus, NetSupport, Amadey Loader, XMRig, Lumma Stealer e

Kubernetes corregge vulnerabilità critica: scopri come proteggere i tuoi cluster

Kubernetes ha risolto una vulnerabilità critica che poteva consentire l’accesso SSH non autorizzato a una macchina virtuale che esegue un’immagine creata con Kubernetes Image Builder. Con Kubernetes Image Builder, gli utenti possono creare immagini di macchine virtuali (VM) per vari provider API di cluster (CAPI), come Proxmox o Nutanix, che vengono eseguiti in un ambiente Kubernetes. Queste VM vengono poi utilizzate per creare nodi (server) che diventano parte del cluster Kubernetes. Secondo il bollettino sulla sicurezza pubblicato, il bug critico ha ricevuto l’identificatore CVE-2024-9486 (punteggio CVSS 9.8) e colpisce le immagini VM create utilizzando Proxmox su Image Builder versione 0.1.37 o precedente. L’essenza del bug è

Gli Hacker Nordcoreani Svuotano gli ATM con FASTCash! Ubuntu e nel mirino!

Gli hacker nordcoreani utilizzano una nuova variante Linux del malware FASTCash per infettare i sistemi di trasferimento dei pagamenti degli istituti finanziari e il prelievo non autorizzato di contanti dagli sportelli bancomat. Le varianti precedenti di FASTCash erano mirate ai sistemi Windows e IBM AIX (Unix), ma recentemente un rapporto del ricercatore di sicurezza HaxRob ha menzionato una versione Linux precedentemente sconosciuta del malware che prendeva di mira le distribuzioni Ubuntu 22.04 LTS. Vale la pena notare che gli esperti hanno messo in guardia già nel 2018. All’epoca, questa attività era attribuita al gruppo di hacker nordcoreano Hidden Cobra. È stato segnalato che FASTCash è

Hacker dell’USDoD è stato Preso! l’hacker che ha sfidato l’FBI ora è dietro le sbarre

Durante l’operazione Data Breach, la polizia brasiliana ha arrestato l’hacker USDoD coinvolto nell’hacking di database nazionali e sistemi dell’FBI. L’aggressore, che opera anche sotto lo pseudonimo di EquationCorp, da diversi anni sferra attacchi informatici di alto profilo, rubando e pubblicando informazioni riservate sui forum degli hacker. Tra i suoi attacchi più famosi c’è l’hacking del portale InfraGard, utilizzato per condividere informazioni sulle minacce informatiche tra l’FBI e organizzazioni critiche negli Stati Uniti. Un altro incidente, l’hacking National Public Data (NPD), ha fatto trapelare informazioni personali e numeri di previdenza sociale di centinaia di milioni di cittadini statunitensi. Secondo la polizia, USDoD ha distribuito i dati di 80.000 membri

Un bug vecchio di 8 anni è stato risolto nel plugin Jetpack per WordPress

Gli sviluppatori del plugin Jetpack per WordPress hanno rilasciato un aggiornamento di sicurezza per risolvere una vulnerabilità critica che consentiva agli utenti autorizzati di accedere ai moduli inviati da altri visitatori del sito. Jetpack, di proprietà di Automattic, fornisce un set completo di strumenti per migliorare la sicurezza e le prestazioni del sito. Secondo il sito web del plugin, viene utilizzato su 27 milioni di siti WordPress. La vulnerabilità è stata scoperta nella funzionalità dei moduli di contatto di Jetpack durante un controllo di sicurezza interno. Esiste dalla versione 3.9.9, rilasciata nel 2016. Il problema ha consentito agli utenti non autorizzati di visualizzare i dati inviati dai visitatori

Utenti TOR a Rischio! Il nuovo Exploit di Mozilla Firefox può mettere a rischio l’Anonimato

Si è saputo che la vulnerabilità CVE-2024-9680 risolta la scorsa settimana in Firefox potrebbe essere utilizzata contro gli utenti del browser Tor. Ricordiamo che il problema è stato scoperto dallo specialista ESET Damien Schaeffer ed era un problema use-after-free nelle timeline di animazione. Le sequenze temporali delle animazioni fanno parte dell’API Web Animations di Firefox e questo meccanismo è responsabile della gestione e della sincronizzazione delle animazioni tra le pagine Web. Gli sviluppatori hanno rilasciato patch di emergenza e hanno avvertito che, grazie a questa vulnerabilità, un utente malintenzionato potrebbe eseguire codice arbitrario mentre lavora con i contenuti. All’epoca non erano state fornite informazioni

Cloud sotto attacco! Il furto delle credenziali domina il panorama delle minacce nel report di IBM

IBM pubblica l’ultimo report sul panorama delle minacce cloud: il furto di credenziali è il principale metodo di attacco e le aziende hanno urgentemente bisogno di un solido framework di sicurezza cloud. A tal fine, il report IBM X-Force Cloud Threat Landscape Report 2024 approfondisce i rischi per la sicurezza di maggior impatto che le aziende si trovano ad affrontare oggi e il motivo per cui le strategie di mitigazione della sicurezza per gli ambienti cloud sono fondamentali. Il report si basa sull’intelligence sulle minacce, sulle attività di risposta agli incidenti e sulla collaborazione con Cybersixgill e Red Hat Insights. Il rapporto di quest’anno rileva che gli

Il CISA Aggiunge il bug critico su FortiOS al KEV. I sistemi non Patchati a Rischio Sfruttamento!

Identificata con CVE-2024-23113, si tratta di una vulnerabilità critica interessa i prodotti FortiOS, FortiProxy . Aggiornata da Fortinet a Febbraio, questa falla ha avuto un punteggio CVSS3 di 9,8. La criticità è dovuta a una vulnerabilità del tipo externally-controlled format string. In sostanza, ciò significa che un utente malintenzionato non autenticato a seguito di una richiesta opportunamente predisposta potrebbe eseguire codice o comandi arbitrari. La complessità dell’attacco è bassa, il che significa che è relativamente facile per un aggressore remoto sfruttare questa falla senza richiedere l’interazione di un utente o privilegi avanzati. Prodotti Impattati: Rischi: Se sfruttata con successo, la vulnerabilità potrebbe

Il Paradosso del CISO! Stipendio e Burnout sono Direttamente Proporzionali

Gli stipendi dei Chief Information Security Officer (CISO) continuano ad aumentare, ma aumentano anche il loro carico di lavoro e le loro responsabilità. Secondo un rapporto IANS Research del 2024 , il compenso medio per un CISO è di 403.000 dollari all’anno, compreso stipendio, vari bonus e offerte aziendali. Nonostante una crescita dei ricavi del 6,4% nell’ultimo anno, le minacce alla sicurezza cambiano costantemente, aumentando la responsabilità del CISO nel proteggere l’azienda. Inoltre, nuovi requisiti, come quelli della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense, obbligano i CISO a determinare l’importanza di un incidente entro quattro giorni dalla sua scoperta, il che spesso comporta rischi legali.

Categorie