Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320x100 Itcentric

Tag: phishing

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e competizioni. Tra gli eventi più attesi, spiccano le Capture The Flag (CTF), che hanno coinvolto i partecipanti in sfide avvincenti e realistiche. Queste CTF hanno portato i partecipanti nel cuore di una crisi geopolitica simulata: una Cyber Warfare Ibrida contro la nazione fittizia di Minzhong, in cui attori malevoli puntavano a sabotare la supply chain e le reti 4G locali. Questa simulazione, realizzata con il contributo di CyberSecurityUP, Hackmageddon e Fondazione Bruno Kessler

FileFix aggira la protezione Mark of the Web di Microsoft Windows

È stato scoperto sul sistema operativo Microsoft Windows un nuovo metodo per aggirare la protezione che consente l’esecuzione di script dannosi senza alcun preavviso all’utente. La tecnica, chiamata FileFix, è stata migliorata e ora sfrutta una vulnerabilità nel modo in cui i browser gestiscono le pagine HTML salvate. L’attacco è stato presentato da un ricercatore di sicurezza noto come mr.d0x. Aveva precedentemente illustrato il funzionamento della prima versione di FileFix. All’epoca, gli aggressori utilizzavano una pagina di phishing per convincere la vittima a incollare un comando PowerShell mascherato nella barra degli indirizzi di Windows Explorer. Una volta incollato, il comando veniva eseguito

Nuova campagna malware Silver Fox: diffonde RAT e rootkit tramite falsi siti web

Gli esperti hanno scoperto una nuova campagna malware chiamata Silver Fox (nota anche come Void Arachne) che utilizza falsi siti web. Le risorse presumibilmente distribuiscono software popolari (WPS Office, Sogou e DeepSeek), ma in realtà vengono utilizzate per diffondere il RAT Sainbox e il rootkit open source Hidden. Secondo Netskope Threat Labs, i siti di phishing (come wpsice[.]com) distribuiscono programmi di installazione MSI dannosi in cinese, il che significa che questa campagna è rivolta a utenti di lingua cinese. “Il payload del malware include Sainbox RAT, una variante di Gh0st RAT e una variante del rootkit open source Hidden”, hanno affermato i

Ransomware in Africa: 50.000 attacchi ransomware in un anno! Sudafrica ed Egitto in testa

Secondo quanto riportato da Security Insider il 28 giugno, l’Interpol ha pubblicato di recente l’”Africa Cyber ​​Threat Assessment Report 2025″, che mostra come la percentuale di crimini informatici commessi in Africa sul totale dei crimini continui ad aumentare. Due terzi degli Stati membri africani intervistati hanno dichiarato che la criminalità informatica rappresenta una percentuale medio-alta di tutti i reati, raggiungendo il 30% nell’Africa occidentale e orientale. Le frodi online, in particolare gli attacchi di phishing, rappresentano il tipo di reato informatico più frequentemente segnalato in Africa, mentre restano diffusi anche il ransomware, la compromissione delle e-mail aziendali e la sextortion digitale. Neal

Aumentano gli attacchi informatici ai pagamenti contactless NFC, nuova minaccia globale

E’ stata rilevata una nuova serie di attacchi informatici dai tecnici specialisti di ESET, che vede come protagonista il settore dei pagamenti contactless con tecnologia NFC. Inizialmente questo tipo di attacco era stato individuato fra i clienti delle banche della Repubblica Ceca, ma al momento risulta essere in rapida espansione su scala mondiale. Secondo l’ultimo ESET Threat Report relativo al primo semestre del 2025, il numero di attacchi NFC è aumentato di 35 volte rispetto alla fine del 2024. Questo aumento allarmante dimostra la rapidità con cui i criminali stanno sfruttando le vulnerabilità della tecnologia alla base dei pagamenti contactless, che funziona

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la continua mercificazione dei dati personali e aziendali nel sottobosco criminale online. Cos’è una “Collezione Strutturata di Dati” nel Contesto Cybercriminale? Nel mondo della criminalità informatica, una “collection strutturata di dati” si riferisce a un database organizzato contenente informazioni dettagliate su individui e aziende. Come descritto nel post, queste collezioni sono “pulite, strutturate per qualsiasi piattaforma di mailing o validazione” e includono contatti per privati e imprese. La loro natura “strutturata” li rende

Il malware OneClik prende di mira il settore energetico con backdoor Microsoft ClickOnce e Golang

I ricercatori di sicurezza informatica hanno descritto nei dettagli una nuova campagna denominata OneClik che sfrutta la tecnologia di distribuzione del software ClickOnce di Microsoft e backdoor Golang personalizzate per compromettere le organizzazioni nei settori dell’energia, del petrolio e del gas. “La campagna mostra caratteristiche in linea con quelle degli autori di minacce affiliati alla Cina, sebbene l’attribuzione rimanga cauta”, hanno affermato i ricercatori di Trellix Nico Paulo Yturriaga e Pham Duy Phuc in un articolo tecnico.” In poche parole, gli attacchi di phishing sfruttano un loader basato su .NET denominato OneClikNet per distribuire una sofisticata backdoor basata su Go, nome in

Allarme malware: campagna di phishing con intelligenza artificiale prende di mira gli utenti cinesi

I ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto una sofisticata campagna malware che sfrutta la popolarità degli strumenti di intelligenza artificiale per prendere di mira gli utenti di lingua cinese. Questa campagna rappresenta un’evoluzione preoccupante nelle tattiche di ingegneria sociale, in cui gli autori delle minacce sfruttano le tendenze tecnologiche emergenti per aumentare i tassi di successo dei loro attacchi. Le vittime vengono indotte a scaricare programmi di installazione apparentemente legittimi per le applicazioni cinesi più diffuse, come WPS Office, Sogou e DeepSeek. L’attacco sfrutta falsi programmi di installazione mascherati da download di software legittimi, tra cui il famoso chatbot con intelligenza artificiale

Microsoft 365 sotto attacco: come gli hacker sfruttano Direct Send per inviare email di phishing

Una campagna di phishing sofisticata che ha colpito oltre 70 organizzazioni sfruttando la funzione Direct Send di Microsoft 365. La campagna, iniziata a maggio 2025 e che ha mostrato un’attività costante negli ultimi due mesi, colpisce principalmente organizzazioni con sede negli Stati Uniti in diversi settori e luoghi. Questo nuovo metodo di attacco, riportano i ricercatori di Varonis, consente agli attori delle minacce di impersonare utenti interni e consegnare email di phishing senza dover compromettere un account, aggirando i controlli di sicurezza email tradizionali che in genere esaminano le comunicazioni esterne. Ciò che rende questo attacco particolarmente preoccupante è lo sfruttamento di

Zuckerberg elimina le regole: esplosione di odio e molestie su Meta. Il Sondaggio

Da gennaio 2025, i social network Meta sono diventati meno sicuri: questa è la conclusione a cui sono giunti gli autori di un sondaggio su larga scala che ha coinvolto 7.000 utenti di Facebook, Instagram e Threads. Lo studio è stato condotto tra i rappresentanti dei cosiddetti “gruppi protetti”, ovvero persone discriminate per razza, etnia, disabilità, religione, casta, orientamento sessuale, genere, identità di genere o gravi malattie. L’età media degli intervistati è di 50 anni. Il sondaggio, condotto da tre organizzazioni indipendenti: UltraViolet, All Out e GLAAD, ha chiesto agli utenti se si sentissero al sicuro da contenuti dannosi sulle piattaforme Meta a seguito delle

Categorie