Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: #privacy

CISO vs DPO: collaborazione o guerra fredda nelle aziende?

Gestire la sicurezza non è affatto semplice, non è qualcosa di standardizzabile, ma soprattutto non può avvenire a colpi di “soluzioni”. Serve progettazione, analisi e la capacità di avere una visione d’insieme e soprattutto perseguire gli obiettivi di mantenere dati e sistemi ad un livello di sicurezza accettabile. Le cause di crisi più comuni sono lo scollamento fra ciò che si è fatto e ciò che si vorrebbe fare, o ancor peggio ciò che si crede di aver fatto. Insomma: sia l’ipotesi in cui i desiderata non siano raggiungibili in concreto, sia quella in cui ci si illude di essere al sicuro,

Wikipedia nel mirino del Congresso USA: quando la libertà di espressione diventa “sorvegliata speciale”

Il 27 agosto 2025 la Wikimedia Foundation, che gestisce Wikipedia, ha ricevuto una lettera ufficiale dalla Committee on Oversight and Government Reform della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.La missiva, firmata da James Comer e Nancy Mace, mette la piattaforma sotto inchiesta e chiede la consegna di documenti, comunicazioni e, fatto ancora più delicato, i dati identificativi degli editor volontari che hanno scritto articoli ritenuti “anti-Israele”. Una richiesta che fa tremare i pilastri non solo di Wikipedia, ma dell’intero ecosistema digitale: privacy degli utenti e libertà di espressione. Il paradosso americano Gli Stati Uniti amano definirsi “la patria della libertà di parola”,

Riservatezza vs Privacy: il concetto che tutti confondono (e perché è pericoloso)

Ogni giorno sentiamo parlare di privacy in ogni ambito della nostra vita, tanto che tale termine è entrato nel lessico comune. Ma cosa vuol dire veramente? Cosa succede quando ci iscriviamo a un social network oppure quando chiediamo di effettuare un’operazione bancaria? Anche senza rendercene conto, ogni giorno lasciamo ovunque dati personali, cioè delle tracce che parlano di noi e delle nostre preferenze. Nel nostro ordinamento, tuttavia, alla parola privacy non corrisponde una definizione generalmente acquisita; essa, infatti, indica un concetto mutevole legato all’evolversi del contesto giuridico e sociale. Molto spesso, il termine privacy viene tradotto nel linguaggio comune con la parola

Data breach Tea Dating App: 72 mila immagini e oltre 1 milione di messaggi privati

L’app “Tea Dating Advice” ha comunicato un data breach il 25 luglio 2025 che ha coinvolto 72 mila immagini di utenti registrati prima di febbraio 2024, fra cui 13 mila selfie e documenti caricati per la verifica dell’account e 59 mila immagini pubbliche provenienti da post, commenti e messaggi diretti. Kasra Rahjerdi, un ricercatore di sicurezza, ha dato successivamente la notizia secondo cui risultava violato anche un database con 1,1 milioni di messaggi che contengono informazioni identificative (contatti, profili social) e conversazioni dal 2023 ad oggi. La società ha confermato la violazione anche di questo database e che sta svolgendo delle investigazioni

Trasparenza e resilienza: il NIST pubblica il meta-framework che cambia la gestione delle supply chain

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti, attraverso il suo National Cybersecurity Center of Excellence (NCCoE), ha introdotto un approccio basato sui dati decentralizzati per aiutare i produttori e i settori delle infrastrutture critiche a proteggere le loro supply chain e gli ambienti operativi. Il documento introduce un meta-framework progettato per migliorare la tracciabilità lungo diverse supply chain, consentendo la registrazione strutturata, il collegamento e il recupero dei dati di tracciabilità. Nell’ambito di questo sforzo, il NIST ha rilasciato un’implementazione di riferimento (RI) per il prodotto minimo vitale (MVP) per testare ecosistemi sperimentali di supply chain in un

Avatar di minorenni e celebrità usati dai bot AI di Meta: esplode la bufera

Meta si è ritrovata al centro di uno scandalo dopo che un’indagine di Reuters che ha rivelato che sulle piattaforme dell’azienda venivano distribuiti chatbot dotati di intelligenza artificiale che imitavano le celebrità. Questi personaggi virtuali, creati sia dagli utenti che dai dipendenti di Meta, copiavano le sembianze di Taylor Swift, Scarlett Johansson, Anne Hathaway, Selena Gomez e altre senza il loro consenso. I bot non solo fingevano di essere persone reali, ma flirtavano attivamente con i loro interlocutori e, in alcuni casi, generavano immagini a sfondo sessuale. Particolarmente scandaloso era il fatto che fossero stati creati avatar di attori minorenni, tra cui

Cyber Italia sotto l’ombrellone! Quel brutto vizio di fotocopiare documenti

Il caso recente dei documenti rubati degli hotel fa pensare a quanti documenti effettivamente circolino nel dark web, nonostante la possibilità di crearne con l’intelligenza artificiale. Questo significa che è più facile ottenerli che crearli. E forse sono anche più utili. Ma forse bisogna riflettere e farsi una domanda dirimente: come mai ne circolano così tanti e tanto facilmente? Insomma: andiamo oltre le facili(ssime) speculazioni sui vari colabrodi di sicurezza che si vedono in giro e vengono ampiamente tollerati. Logica vuole che qualcuno li abbia raccolti e non sia stato in grado di proteggerli. Benissimo: facciamo un passo indietro, skippiamo al momento

Garante Privacy: il “guasto informatico” non scusa la mancata risposta all’interessato

Quando si manca nella gestione di una richiesta di accesso ai propri dati personali da parte di un interessato, invocare un “guasto informatico” è una scusante che giustifica in modo analogo a quella del cane che ha mangiato i compiti. Questo è quello che, volendo essere prosaici, emerge dal provv. n. 277 del 29 aprile 2025 del Garante Privacy che ha avuto inizio con una richiesta e un reclamo da parte dell’interessato e si è concluso con la constatazione della violazione degli artt. 12 e 15 GDPR e l’applicazione di una sanzione pecuniaria di 2000 euro. Certo, il riscontro alla fine è

Garante Privacy: non si scherza sul budget per la sicurezza dei dati personali.

Una sintesi essenziale del principio che si può estrarre dal provv. n. 271 del 29 aprile 2025 dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali potrebbe essere: no budget? non parti! Ovviamente con il trattamento, perché per andare in vacanza o in altri luoghi (che è bene non precisare) c’è sempre tempo. Per capire meglio questo principio di carattere generale e la sua applicazione pratica, bisogna unzippare il provvedimento che inizia con un data breach e (spoiler!) si conclude con una sanzione di 30 mila euro “per la molteplice violazione degli artt. 5, par. 1, lett. f), e 32, par. 1, del

Dark web e hotel italiani: rubati documenti con credenziali lecite di una piattaforma cloud

A cura di Luca Stivali, Roland Kapidani e Silvia Felici. Negli ultimi giorni si è acceso un dibattito attorno alla fuga di dati che ha coinvolto numerose strutture alberghiere italiane. Ne abbiamo già parlato su Red Hot Cyber, ma le evoluzioni non si sono fatte attendere. Dopo la pubblicazione del nostro articolo, la redazione è stata contattata da un servizio IT di una delle strutture colpite: da quel confronto sono emerse conferme importanti e nuove informazioni che ci hanno permesso di condurre attività di Cyber Threat Intelligence (CTI) e di ricostruire meglio la dinamica degli eventi. Non un problema dei singoli hotel,

Categorie