Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: Protezione dati

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancati pagamenti per prestazioni sanitarie realmente effettuate. L’oggetto della comunicazione riporta la formula “Richiesta di saldo debito – [nome e cognome]”, un dettaglio che contribuisce a rendere il messaggio particolarmente credibile. All’interno del testo si trovano elenchi di ricette e prestazioni mediche che corrispondono a quelle effettivamente emesse dai medici curanti, inducendo così il destinatario a ritenere la richiesta autentica. Il messaggio invita a “regolarizzare la propria posizione” effettuando un versamento di circa 40 euro

7-Zip vulnerabile: exploit tramite link simbolici consente di iniettare codice malevolo

Due vulnerabilità critiche nell’archiviatore 7-Zip consentivano l’esecuzione di codice remoto durante l’elaborazione di file ZIP. Le falle riguardano il modo in cui il programma gestisce i collegamenti simbolici all’interno degli archivi, consentendo l’attraversamento delle directory e la sostituzione dei file di sistema. I problemi sono tracciati con gli identificatori CVE-2025-11002 e CVE-2025-11001. In entrambi i casi, un aggressore deve semplicemente preparare un archivio ZIP con una struttura speciale, inclusi link che puntano a directory esterne. Quando una versione vulnerabile di 7-Zip decomprime tale archivio, il programma segue il link ed estrae il contenuto oltre la cartella di destinazione. Ciò consente la sostituzione

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e pericoloso il mercato nero degli accessi a sistemi informatici sensibili. L’utente “nixploiter”, con un profilo già consolidato nella community underground (livello “gigabyte“, con oltre 150 post), ha recentemente messo in vendita l’accesso a più di 1000 macchine POS (Point of Sale) situate tra USA e Regno Unito. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e

La tua VPN ti protegge o ti spia? Analizzate 800 VPN gratuite con risultati inquetanti

Milioni di persone utilizzano VPN mobili per nascondere il proprio traffico, aggirare i blocchi e navigare sul web in sicurezza. Una ricerca di Zimperium zLabs ha rivelato che un numero significativo di app gratuite non solo non fornisce una protezione efficace, ma crea anche nuovi rischi. Il team ha analizzato quasi 800 VPN gratuite per Android e iOS e ha osservato un comportamento coerente in molte app. Offrono poca privacy, richiedono autorizzazioni inutili e pericolose, perdono dati e utilizzano codice obsoleto. Con le politiche BYOD, questo non è più un evento comune, ma una vulnerabilità della sicurezza aziendale, poiché anche un client

Nel designare il DPO, l’incarico non dev’essere un segreto!

La designazione del DPO avviene seguendo la procedura prevista dall’art. 37 par. 7 GDPR, per cui è necessario svolgere due adempimenti: pubblicare i dati di contatto e comunicare gli stessi all’autorità di controllo. Questo significa pertanto che un incarico formale è una condizione necessaria ma non sufficiente, motivo per cui il Garante Privacy si è più volte espresso a riguardo sanzionando per lo più enti pubblici per la mancanza di questi ulteriori passaggi. Passaggi che, beninteso, devono essere intesi come tutt’altro che meri formalismi dal momento che il loro adempimento consente di porre alcuni dei presupposti fondamentali per garantire l’efficace attuazione dei

7 passi per proteggere la tua impresa con la sicurezza informatica e LECS

Nel contesto attuale, dove il cybercrime evolve a ritmi senza precedenti, la sicurezza informatica aziendale è prerequisito competitivo e non solo obbligo normativo (NIS2). Aziende di tutte le dimensioni sono continuamente esposte a minacce sofisticate che possono mettere a rischio dati, continuità operativa e reputazione. In questa guida tecnica scoprirai sette direttrici fondamentali per proteggere efficacemente le infrastrutture aziendali e garantire la compliance ai principali standard di settore. 1 – Asset inventory e mappatura delle infrastrutture Prima di implementare qualsiasi strategia difensiva, è fondamentale comprendere appieno l’ambiente da proteggere. Questo richiede: 2 – Gestione delle identità e accessi (IAM) La corretta gestione

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme arriva da un’analisi pubblicata da Malwarebytes, che evidenzia come gli aggressori abbiano scelto di puntare su gruppi frequentati da persone anziane, considerate più vulnerabili alle truffe digitali. Un malware ibrido e insidioso Datzbro integra funzionalità tipiche sia di un infostealer che di un trojan finanziario. Da un lato, raccoglie dati personali e monitora l’attività online della vittima; dall’altro, può interferire con le operazioni bancarie, permettendo ai criminali di sottrarre denaro dai conti compromessi.

Google Drive si difende dal ransomware! Arriva l’AI che blocca gli attacchi

Google ha presentato un nuovo strumento di intelligenza artificiale per Drive per computer desktop. Si dice che il modello sia stato addestrato su milioni di campioni di ransomware reali e possa sospendere la sincronizzazione per mitigare i danni di un attacco ransomware. Google Drive per desktop è un’applicazione progettata per sincronizzare Google Drive con Windows e macOS, che consente di mantenere la sincronizzazione dei file locali con l’archiviazione cloud. Gli sviluppatori affermano che la nuova intelligenza artificiale cercherà segnali che indicano la presenza di ransomware (come tentativi di crittografare o danneggiare un gran numero di file) e sarà in grado di sospendere

La trappola del “dato non sensibile”: l’errore che costa caro alle aziende

Un argomento meravigliosamente diffuso nel campo largo di chi svolge attività sui dati personali è quello di sottovalutare i rischi o non volerli guardare affatto è quello secondo cui non occorre farsi particolari problemi nel caso in cui siano trattati dati “non sensibili”. La premessa ontologica per la ricerca di soluzioni e correttivi in ambito di liceità e sicurezza è la capacità di farsi le giuste domande. Motivo per cui la propensione al troppo facile skip non può comporre una strategia funzionale o minimamente utile. Certo, i dati sensibili esistono nel GDPR e richiamano elevate esigenze di protezione. Questo non comporta però

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansione dei messaggi privati su WhatsApp, Telegram, Gmail e simili. Nobile proposito nella teoria. Ma nella pratica vuol dire che qualsiasi messaggio che scrivi online potrebbe essere letto e analizzato da sistemi automatici, con conseguenze reali e immediate per la privacy di tutti. E poiché nessun sistema è inviolabile, possiamo farci due conti sul rischio che corriamo. Per l’utente comune le conseguenze sono semplici ma concrete: E tutto questo mentre chi vuole davvero nascondersi non è

Categorie