Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: ricercatori di sicurezza

Crash di massa su Windows: la falla in OpenVPN che può mandare KO le infrastrutture

Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il bug, classificato come CVE-2025-50054, è un buffer overflow che colpisce le versioni 1.3.0 e precedenti del driver ovpn-dco-win, oltre alle versioni di OpenVPN fino alla 2.5.8, dove tale driver veniva utilizzato come scheda di rete virtuale predefinita. “Quando si utilizza ovpn-dco-win, il software OpenVPN non invia traffico dati avanti e indietro tra utente e spazio kernel per la crittografia, la decrittografia e il routing, ma le operazioni sul payload avvengono nel

Linux Alert: Il bug su udisks consente l’accesso a Root sulle principali distribuzioni

Gli esperti avvertono che due nuove vulnerabilità di escalation dei privilegi locali possono essere sfruttate per ottenere privilegi di root sui sistemi che eseguono le distribuzioni Linux più diffuse. Il primo bug (CVE-2025-6018  è stato scoperto nella configurazione del framework Pluggable Authentication Modules (PAM) in openSUSE Leap 15 e SUSE Linux Enterprise 15. Il problema consente ad aggressori locali di ottenere privilegi utente allow_active. Un altro bug (CVE-2025-6019) è stato scoperto in libblockdev e consente all’utente allow_active di ottenere privilegi di root tramite il demone udisks (un servizio di gestione dell’archiviazione utilizzato di default nella maggior parte delle distribuzioni Linux). Sebbene concatenare queste vulnerabilità consenta agli

BruteCat buca Google: scoperti numeri di telefono nascosti con un semplice script

Una vulnerabilità nel modulo di recupero del nome utente legacy di Google permetteva di indovinare il numero di telefono completo associato a un account, conoscendo solo il nome visualizzato e parte del numero. Questa falla aumentava notevolmente il rischio di attacchi mirati, dal phishing al furto di SIM card. La vulnerabilità è stata scoperta da un ricercatore con lo pseudonimo di BruteCat, divenuto famoso in precedenza per essere riuscito a violare gli indirizzi email privati ​​dei proprietari di account YouTube. Questa volta, ha trovato un modo per aggirare le restrizioni del modulo di recupero del nome utente di Google, progettato per browser senza supporto JavaScript. A differenza della versione attuale,

Smartwatch, AI e nuovi tool: Kali Linux 2025.2 è il futuro del pentesting

Kali Linux 2025.2 segna un nuovo passo avanti nel mondo del penetration testing, offrendo aggiornamenti che rafforzano ulteriormente la sua reputazione come strumento fondamentale per la sicurezza informatica. Tra le novità più rilevanti troviamo il supporto per smartwatch, un’interfaccia menu completamente rinnovata e una serie di nuovi strumenti pensati per potenziare le attività di Red Team e Blue Team. Il sistema presenta un menu completamente riprogettato che abbandona la vecchia struttura BackTrack in favore del framework MITRE ATT&CK. Questa riorganizzazione rende l’individuazione degli strumenti notevolmente più intuitiva sia per i red team che per i blue team, risolvendo problemi di vecchia data relativi

Più le AI diventano come noi, più soffriranno di Social Engineering? Il caso di Copilot che preoccupa

Microsoft 365 Copilot è uno strumento di intelligenza artificiale integrato in applicazioni Office come Word, Excel, Outlook, PowerPoint e Teams. I ricercatori hanno recentemente scoperto che lo strumento presenta una grave vulnerabilità di sicurezza, rivelando i rischi più ampi che gli agenti di intelligenza artificiale possono comportare in caso di attacchi informatici. La startup di sicurezza AI Aim Security ha scoperto e divulgato la vulnerabilità, che ha definito il primo attacco “zero-click” noto contro un agente AI. Un agente AI è un sistema AI in grado di completare un obiettivo specifico in modo autonomo. Grazie alla natura specifica della vulnerabilità, gli aggressori

Grave Vulnerabilità in Cursor AI: su macOS può spiarti senza chiedere il permesso

E’ stata una vulnerabilità critica in Cursor, l’editor AI per macOS: consente l’accesso non autorizzato ai dati sensibili. Il problema risiede in una configurazione errata del framework Electron utilizzato dall’app: l’opzione RunAsNode, abilitata in modo improprio, consente agli attaccanti di eseguire codice arbitrario sfruttando i permessi già concessi all’applicazione, eludendo così i controlli di sicurezza del sistema operativo. Questa falla di sicurezza rappresenta una minaccia significativa per il framework TCC (Trasparenza, Consenso e Controllo) implementato da Apple per proteggere la privacy degli utenti sui sistemi macOS. TCC svolge la funzione di gatekeeper essenziale che controlla l’accesso delle applicazioni alle risorse sensibili, tra

Scoperto il primo bug 0day da una AI sul kernel Linux! Un punto di svolta nel bug hunting?

Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, segna un significativo progresso nella ricerca sulle vulnerabilità assistite dall’intelligenza artificiale. La vulnerabilità, ufficialmente confermata il 20 maggio 2025, colpisce il componente ksmbd del kernel Linux, un server interno che implementa il protocollo SMB3 per la condivisione di file in rete. Il problema risiede in una condizione di tipo use-after-free all’interno del gestore del comando logoff, che può portare a gravi implicazioni in termini di sicurezza. Nello specifico, durante l’elaborazione di un comando di disconnessione, un thread

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità nei dispositivi Zyxel, dimostrando ancora una volta l’importanza della ricerca proattiva nel contrasto alle minacce cibernetiche non documentate (cd. zeroday). Entrambi i bug monitorati come CVE-2025-1731 e CVE-2025-1732 sono stati firmati dal ricercatore di Bug Alessandro Sgreccia mentre per il bug CVE-2025-1732 c’è anche la firma di un altro ricercatore di bug: Marco Ivaldi. Le vulnerabilità sono state isolate e prontamente inviate allo PSIRT di Zyxel. CVE-2025-1731: Remote Code Execution on Zyxel USG FLEX H Series Durante le attività di ricerca di vulnerabilità non documentate sugli apparaty di Zyxel, è stato identificato un problema

Telegram nel mirino! Broker Zero-Day ricercano RCE per un prezzo modico di 4 milioni di dollari

Con la sua base utenti che supera il miliardo di persone, in particolare in Russia e Ucraina, Telegram è un obiettivo di grande valore per gli attori legati allo Stato. Gli esperti di sicurezza, notano da tempo che la crittografia di Telegram è in ritardo rispetto a Signal e WhatsApp. Ad esempio le chat predefinite non hanno protezione end-to-end di default e utilizzano protocolli non verificati. Problemi passati su Telegram I meccanismi di crittografia e gestione dei file di Telegram sono stati sottoposti a ripetuti controlli: Fonti del settore suggeriscono che questi prezzi potrebbero essere inferiori a quelli di mercato, poiché i

Google scopre un bug nei CPU AMD: La sicurezza delle VM può essere compromessa

Una nuova vulnerabilità in alcuni processori AMD ha consentito di aggirare la protezione Secure Encrypted Virtualization (SEV) e, in determinate condizioni, un aggressore è stato in grado di caricare un microcodice dannoso. La vulnerabilità è stata scoperta dagli specialisti di Google nell’autunno del 2024 e ha ricevuto l’identificatore CVE-2024-56161 . Il problema ha un punteggio CVSS di 7,2 su 10,0. “Un controllo della firma non corretto nel patch loader del microcodice della ROM della CPU AMD ha consentito a un aggressore con privilegi di amministratore locale di caricare un microcodice dannoso, con conseguente perdita di riservatezza e integrità dei sistemi guest che eseguono AMD

Categorie