Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Tag: russia

Legge shock in Russia: ricercare contenuti proibiti sul web diventa reato amministrativo

In Russia, il 1° settembre è entrata in vigore una legge contenente modifiche alle multe da 3.000 a 5.000 rubli per la ricerca deliberata di materiale estremista su Internet, incluso l’utilizzo di una VPN. Il documento è stato pubblicato sul portale per la pubblicazione degli atti giuridici. Per i cittadini è prevista una multa di tale importo. Per la pubblicità di servizi VPN la multa sarà di 50-80 mila rubli, per i funzionari di 80-150 mila rubli e per le persone giuridiche di 200-500 mila rubli. I materiali estremisti includono quelli inseriti dal Ministero della Giustizia nell’elenco federale pubblicato dei materiali estremisti

Un malware ibrido creato con le AI colpisce le organizzazioni russe

Nel secondo trimestre del 2025, gli specialisti del dipartimento di threat intelligence del centro di esperti di sicurezza Positive Technologies hanno registrato un aumento delle attività di gruppi di criminali informatici e hacktivisti contro organizzazioni russe. Il principale vettore di attacco è rimasto il phishing via e-mail, sia secondo scenari comuni che sfruttando vulnerabilità zero-day. È stato rilevato un aumento dei file dannosi, il cui codice era in parte generato da reti neurali: utilizzando i servizi di intelligenza artificiale disponibili, gli aggressori hanno rapidamente modificato i moduli per aggirare i sistemi di sicurezza. Il gruppo TA Tolik ha inviato archivi contenenti un

La Russia introduce multe per l’accesso a materiale estremista tramite VPN

Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato una legge che stabilisce la responsabilità amministrativa per i proprietari di servizi VPN e introduce multe per chi cerca deliberatamente e ottiene l’accesso a materiale estremista. La scorsa settimana, il disegno di legge n. 755710-8 è stato esaminato dalla Duma di Stato della Federazione Russa in terza lettura e approvato dal Consiglio della Federazione. Ora il testo del documento è pubblicato sul portale ufficiale di informazione giuridica. Gli emendamenti entreranno in vigore il 1° settembre 2025. A metà luglio si è saputo che sono state proposte modifiche al Codice della Federazione Russa sui reati amministrativi,

DDoS ancora contro l’Italia. NoName057(16) colpisce altri 6 obiettivi italiani

Gli hacker di NoName057(16) continuano le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private Che cos’è un attacco Distributed Denial of Service Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui vengono inviate una grande quantità di richieste a un server o a un

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europei, premi in criptovalute.Una macchina semplice, brutale, ma efficace. Il suo punto di forza non è la sofisticazione tecnica, ma la capacità di mobilitare rapidamente migliaia di utenti, anche privi di esperienza, trasformandoli in cyber-mercenari occasionali. Bastano uno smartphone, un canale Telegram e un link di download per entrare nella “guerra patriottica”. Nessuna formazione, nessuna competenza, solo click automatizzati e una dashboard con i bersagli assegnati. Poi è arrivata l’Operazione Eastwood, guidata nei giorni scorsi da

Prima Tappa: Istanbul. Il Cyberpandino macina 5.000 km, tra guasti e imprevisti… ma non si ferma!

I nostri eroi Matteo Errera e Roberto Zaccardi e il Cyberpandino hanno raggiunto Istanbul dopo cinque giorni di viaggio e oltre 5.000 km macinati dalla partenza da Lampedusa e si riparte per la Cappadocia! Un traguardo importante, ma che è solo l’inizio di un’avventura che prevede altri circa 20.000 km (più o meno… ma chi li conta davvero?) verso le strade più improbabili del pianeta. La prima vera sfida si è presentata nel cuore di Maslak, il quartiere dei meccanici di Istanbul, dove una perdita di benzina dal serbatoio ha costretto l’equipaggio a una sosta tecnica non prevista. Con l’aiuto dei ragazzi di @exclusivegaragetr, problema tappato

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario futuristico o una minaccia ipotetica. È realtà. Dai conflitti tra Russia e Ucraina, passando per gli attacchi paralleli che si sono verificati durante lo scontro tra Israele e Hamas, fino alle recenti tensioni tra Israele e Iran, il cyberspazio è ormai diventato un vero campo di battaglia. Il cyberspazio come nuovo dominio di guerra Il cyberspace non è più soltanto l’ambiente dove si realizzano truffe informatiche, divulgazioni di materiale pedopornografico  o

Fallisce Microsoft in Russia: addio ufficiale dopo sanzioni e cause milionarie

La divisione russa del colosso tecnologico americano Microsoft si prepara alla bancarotta. La società “Microsoft Rus” ha notificato ufficialmente la sua intenzione di presentare una domanda corrispondente alla Corte arbitrale di Mosca tramite il portale “Fedresurs”. La decisione di fallimento è stata la conclusione logica di un lungo periodo di controversie legali iniziato dopo l’uscita di Microsoft dal mercato russo nel marzo 2022. La società americana è stata tra le prime grandi aziende tecnologiche ad annunciare la cessazione delle operazioni in Russia a causa delle sanzioni internazionali. Nei primi cinque mesi del 2025, le aziende russe hanno intentato quattro cause legali contro Microsoft Rus per un

Viaggio nell’underground cybercriminale russo: la prima linea del cybercrime globale

Con l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche e l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il Web3 da parte dei criminali informatici, comprendere i meccanismi dell’underground cybercriminale di lingua russa diventa un vantaggio cruciale. Milano, 14 aprile 2025 – Trend Micro, leader globale di cybersecurity, presenta “The Russian-Speaking Underground”, l’ultima ricerca dedicata all’underground cybercriminale di lingua russa, l’ecosistema che ha dato forma alla criminalità informatica globale negli ultimi dieci anni. In un contesto caratterizzato da minacce informatiche in continua evoluzione, la ricerca offre uno sguardo unico e approfondito sui principali trend che stanno rimodellando l’economia sommersa: dagli effetti a lungo termine della pandemia

Gli Hacktivisti di Anonymous Italia colpiscono nuovi obiettivi in Russia

Negli ultimi mesi, il panorama dell’hacktivismo cibernetico ha visto un’intensificazione degli scontri tra gruppi di hacktivisti con orientamenti geopolitici opposti. In particolare, abbiamo visto il collettivo filorusso NoName057(16) impegnato in una serie di attacchi informatici ai danni dell’Italia, colpendo anche diversi obiettivi istituzionali. Questa volta, il gruppo di hacktivisti italiani, Anonymous Italia, ha colpito recentemente differenti obiettivi russi, effettuando attacchi attraverso la tecnica del “deface”.   Defacement vs DDoS: Due Tecniche a Confronto Nel panorama dell’hacktivismo cibernetico, le tecniche di attacco utilizzate dai gruppi hacker variano in base agli obiettivi e alle strategie adottate. Due delle metodologie più diffuse sono il defacement

Categorie