Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100

Tag: russia

Gli USA Sotto la Morsa degli Hacker Cinesi! TELCO e Reti Elettriche Sotto Mira: Urge Collaborazione

E’ Cyber War! Molti aspetti degli attacchi di Salt Typhoon restano ancora da chiarire completamente, ma con il tempo emergono nuovi dettagli che delineano un quadro sempre più chiaro. Gli attacchi hacker attribuiti alla Cina, che finora ha respinto ogni accusa definendole disinformazione, sembrano configurarsi come un’operazione di portata ciclopica. Nuove informazioni continuano ad emergere Gli hacker cinesi sono penetrati all’interno delle reti delle società di telecomunicazioni americane, ma gli obiettivi iniziano ad allargarsi sempre di più mano a mano che le analisi giungono al termine. Tra le nuove vittime figurano Charter Communications, Consolidated Communications e Windstream, ha riferito il Wall Street Journal, citando

Il Ministero degli Affari Interni russo potrà bloccare i conti bancari

Il Ministero degli Affari Interni (MVD) della Federazione Russa ha ricevuto l’approvazione dalla Commissione governativa per l’attività legislativa per una proposta di legge che consentirà a investigatori e inquirenti di bloccare temporaneamente i conti bancari sospetti senza un’autorizzazione giudiziaria. Questa misura mira a contrastare più efficacemente le frodi informatiche e telefoniche, accelerando il processo di risarcimento per le vittime di tali crimini. La notizia è stata riportata da SecurityLab.ru nel loro articolo del 9 dicembre 2024. Dettagli della proposta legislativa Reazioni e dibattito Implicazioni per la cybersicurezza Questa misura evidenzia una tendenza globale verso una maggiore rigidità nel contrastare i crimini finanziari,

Secondo giorno di attacchi DDoS da parte di NoName057 ai danni di istituzioni e banche

Autori: Luca Stivali e Francesco Demarcus del gruppo DarkLab Le nostre fonti di Threat Inteligence purtroppo sono confermate. Alle ore 7:10 di oggi, nei canali underground da noi monitorati, è apparso un messaggio che annunciava un’altra ondata di attacchi DDoS ai danni di target italiani. Il gruppo di attivisti filorussi NoName057 sta conducendo, per il secondo giorno consecutivo, attacchi di Distributed Denial Of Of Service (DDoS) contro istituzioni pubbliche e private italiane. Dopo gli attacchi di ieri che hanno colpito i siti dei principali porti italiani (Trieste e Taranto), il  sito della Guardia di Finanza e molti altri; oggi nel mirino risultano

Italia Sotto Attacco: Guardia di Finanza, Porto di Taranto e altre istituzioni nella mira di NoName057(16)

Il gruppo di attivisti filorussi NoName057(16) sta conducendo una serie di attacchi DDoS mirati contro numerose istituzioni e aziende italiane, con l’intento di destabilizzare e paralizzare l’infrastruttura digitale del Paese. Questi attacchi, che fanno parte di una campagna più ampia di cyberattacchi contro i Paesi che sostengono l’Ucraina, mirano a danneggiare la reputazione e le capacità operative delle entità coinvolte, sfruttando tecniche sofisticate per compromettere la sicurezza e l’affidabilità delle reti italiane. Motivazione Secondo quanto riferito dal gruppo di hacker sul suo canale Telegram, NoName057(16) ha dichiarato l’intenzione di “celebrare” la nomina di Giorgia Meloni, indicata da Politico come il politico più

RHC DarkLab Intervista Stormous Ransomware. Tra Storia, ideologia, tecniche e tattiche

Il gruppo Stormous rappresenta una minaccia significativa nel panorama del ransomware: ha una reputazione consolidata per i suoi attacchi mirati e la sua ideologia apertamente pro-russa.  Il gruppo potrebbe aver iniziato ad operare a metà del 2021, facendosi notare poi per la sua presenza aggressiva su Telegram, per le sue motivazioni geopolitiche e la sua filosofia di attacco contro organizzazioni percepite come ostili alla Russia, alla quale ha dichiarato il suo sostegno, colpendo di seguito le organizzazioni dei paesi considerati nemici, destabilizzando le loro organizzazioni Tra questi gli Stati Uniti, i paesi occidentali, l’India e l’Ucraina dal 2022. Tuttavia I loro attacchi,

cavo sottomarino submarine cable internet

Due Cavi Sottomarini in in Europa in Panne: Guasto o Sabotaggio?

Un cavo sottomarino per telecomunicazioni che collega la Finlandia all’Europa continentale è stato danneggiato, interrompendo le connessioni che viaggiano attraverso di esso. Secondo Cinia, l’azienda finlandese proprietaria del cavo, le cause del problema sono ancora sconosciute. Questo incidente solleva preoccupazioni per l’affidabilità delle infrastrutture critiche. Ricordiamo sempre che ad oggi, il 99% delle comunicazioni internet nel mondo viaggia all’interno dei cavi sottomarini. Samuli Bergström, rappresentante del Traficom, ha confermato l’interruzione delle connessioni internazionali dalla Finlandia. Tuttavia, ha rassicurato che l’impatto per i cittadini sarà probabilmente limitato, grazie alla presenza di connessioni alternative. L’evento mette comunque sotto pressione le altre infrastrutture di rete

Industroyer: Il Malware che Ha Spento Kiev e Minaccia le Reti Elettriche Globali

Il malware Industroyer, noto anche come Crashoverride, era un framework sviluppato da hacker russi, distribuito nel 2016 contro la rete elettrica dell’Ucraina. L’attacco lasciò Kiev per un’ora senza energia elettrica. Il malware venne considerato un’evoluzione di precedenti ceppi come Havex e BlackEnergy, che erano stati utilizzati in precedenza sempre contro le reti elettriche. Tuttavia, a differenza di Havex e BlackEnergy (che erano più simili a malware generici di Windows distribuiti contro sistemi che gestiscono sistemi industriali), Industroyer conteneva componenti appositamente progettati per interagire con le apparecchiature della rete elettrica Siemens Il malware Industroyer Sei mesi dopo un attacco di hacking che ha

Intelligenza Naturale e Artificiale Assieme: il topo Munito di IA risolve problemi scientifici

Il laboratorio biotecnologico russo Neiry, insieme agli scienziati dell’Università statale di Mosca, ha collegato per la prima volta al mondo il cervello del ratto all’intelligenza artificiale (AI). Un topo di nome Pythia è stato in grado di rispondere correttamente a centinaia di domande scientifiche – sui quasar, sulle guaine mieliniche, sul linguaggio Python e sulla data di nascita di Albert Einstein, ha riferito il laboratorio sul suo sito web. Nell’ambito di un progetto chiamato “Intuition”, i ricercatori hanno impiantato un’interfaccia neurale invasiva nel cervello di un ratto che interagisce con l’intelligenza artificiale. Gli scienziati hanno posto verbalmente una domanda al ratto e l’intelligenza artificiale

Cybercrime in Crescita: Un incidente Informatico su Due Blocca i processi Aziendali

Gli specialisti del dipartimento di risposta alle minacce alla sicurezza informatica di Positive Technologies Security Expert Center (PT ESC IR) hanno presentato al forum SOC le statistiche sui risultati dei progetti di indagine sugli incidenti informatici nelle zone da loro coperte. Alla fine dell’anno durante l’ultimo trimestre del 2023 e nei primi tre trimestri del 2024, gli specialisti sono stati contattati più spesso da imprese industriali, agenzie governative e società IT. I motivi principali degli attacchi riusciti sono stati software obsoleti, la mancanza di autenticazione a due fattori e la debole segmentazione della rete aziendale. Secondo il rapporto, il 39% delle aziende analizzate presentava tracce dell’attività

L’FSB allerta di potenziali omicidi di funzionari governativi attraverso l’uso di dispositivi indossabili

Il direttore dell’FSB Alexander Bortnikov alla 55a riunione del Consiglio dei capi degli organismi di sicurezza e dei servizi speciali degli Stati della CSI (SORB) ha annunciato la potenziale minaccia dell’uso di dispositivi elettronici indossabili per tentativi di omicidio di funzionari governativi, riferisce RBC Bortnikov ha fatto riferimento ai recenti bombardamenti sui cercapersone e sulle radio dei membri di Hezbollah in Libano. “Come hanno dimostrato le recenti azioni con il bombardamento dei cercapersone e walkie-talkie in Libano e Siria, i risultati del lavoro dei servizi segreti nemici può essere indirizzato a distruggere le infrastrutture informative critiche, ma anche per organizzare l’assassinio di funzionari governativi

Categorie