Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: rust

Redox OS introduce il multithreading di default e migliora le prestazioni

Gli sviluppatori del sistema operativo Redox OS, scritto in Rust, hanno abilitato il supporto multithreading di default per i sistemi x86. In precedenza, la funzionalità era sperimentale, ma dopo la correzione di alcuni bug è diventata parte integrante della piattaforma. Ciò garantisce un notevole incremento delle prestazioni sui computer e laptop moderni. Redox OS è stato sviluppato da zero e implementato interamente in Rust, un linguaggio incentrato sulla sicurezza e sulla tolleranza agli errori. Il passaggio a un modello multithread consente al sistema di utilizzare le risorse della CPU in modo più efficiente e di eseguire attività parallele più velocemente, il che

Linus Torvalds è di nuovo arrabbiato e critica la formattazione del codice Rust nel kernel Linux

Il creatore di Linux, Linus Torvalds, ha nuovamente criticato pubblicamente gli sviluppatori, concentrandosi questa volta sulla formattazione del testo e del codice Rust. Mentre aveva dichiarato che il supporto big endian per RISC-V non è previsto per il kernel Linux, oggi ha criticato lo stile di formattazione “folle” di Rust e la documentazione approssimativa nei contributi. Il motivo era un’altra richiesta di pull per il sottosistema DRM inviata per la revisione. Torvalds notò che il testo appariva come un “groviglio di parole” in cui la struttura originale era andata perduta. “Nota che ci sono diverse sottosezioni: Alloc, DMA/Scatterlist, DRM e Rust. Ma

Arriva Rust 1.90! L’era del C++ volge al termine?

È stata pubblicata la versione 1.90 del linguaggio di programmazione Rust. Continua a essere sviluppato sotto la gestione della Rust Foundation, un’organizzazione no-profit, originariamente creata da Mozilla. Rust si posiziona come un linguaggio memory-safe e fornisce strumenti per l’esecuzione parallela senza l’uso di garbage collection. Il controllo sulla proprietà degli oggetti, sul loro ambito di visibilità e sulla correttezza dell’accesso alla memoria è integrato nel compilatore stesso. Questo approccio elimina un’intera classe di errori: dai buffer overflow e dai dereferenziamenti dei puntatori nulli all’accesso alle aree di memoria libere. Inoltre, il linguaggio protegge dagli integer overflow, richiede l’inizializzazione delle variabili prima dell’uso,

Linux in crisi: Rust divide la community e i manutentori se ne vanno

Il mondo Linux e i suoi dintorni stanno attraversando tempi turbolenti. Gli sviluppatori discutono su come integrare Rust nel kernel mentre, i contributori chiave se ne vanno. Sullo sfondo di questi conflitti, si ricomincia a parlare di possibili fork, ma la realtà è molto più complessa: un intero gruppo di sistemi operativi alternativi sta maturando insieme a Linux, ognuno dei quali sta seguendo una propria strada e dimostrando approcci diversi all’architettura del kernel, alla sicurezza e alla compatibilità. Le lotte intestine e le dimissioni dei manutentori La storia di Rust è stata dolorosa per la comunità del kernel. La possibilità di utilizzare

Sicurezza Informatica: CISA e NSA Raccomandano Linguaggi di Programmazione Sicuri

Le principali agenzie statunitensi per la sicurezza informatica, CISA e NSA, hanno pubblicato un documento congiunto che raccomanda agli sviluppatori di software di optare per linguaggi di programmazione considerati “sicuri per la memoria”. Questi linguaggi sono progettati per fornire una protezione contro i crash critici causati da errori nella gestione della memoria, che rappresentano una delle tipologie di vulnerabilità più pericolose e frequenti. Il documento sottolinea che gli errori di accesso non autorizzato alla memoria continuano a rappresentare una delle principali minacce sia per gli utenti standard che per i sistemi informativi critici. Tuttavia, linguaggi come Rust, Go, C#, Java, Swift, Python

C++ Verso L’oblio! Il suo creatore allerta la community a trovare velocemente una soluzione

Bjarne Stroustrup, creatore del linguaggio C++, ha contattato la comunità degli sviluppatori chiedendo la protezione del suo linguaggio di programmazione, che negli ultimi anni è stato oggetto di critiche da parte degli esperti di sicurezza informatica. Il motivo principale degli attacchi è il problema della sicurezza della memoria, che ha portato all’esclusione del C++ dall’elenco dei linguaggi consigliati nei progetti governativi e aziendali. C e C++ richiedono una gestione manuale della memoria, il che li rende vulnerabili a bug quali buffer overflow o perdite di memoria. Problemi come questi costituiscono la maggior parte delle vulnerabilità nelle basi di codice di grandi dimensioni. Di conseguenza,

Dalla Preistoria alla Sicurezza! Microsoft Sviluppa Un Convertitore da C a Rust con un Click

Gli scienziati del centro di ricerca francese Inria, insieme a Microsoft, hanno sviluppato un modo per convertire automaticamente il codice C in codice Rust sicuro, con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di sicurezza della memoria. Creato negli anni ’70, il linguaggio di programmazione C è diventato la base per molti sistemi, applicazioni e librerie mission-critical, incluso il kernel Linux. Tuttavia il C, come la sua continuazione logica C++, non garantisce la sicurezza della memoria. La sua gestione manuale della memoria, pur fornendo flessibilità ed efficienza, è soggetta a errori come out-of-bounds e use-after-free. Questi bug costituiscono una parte significativa delle vulnerabilità del software. Ad esempio, nel

Rust contro i bug di Memoria del Firmare. Riscrivere in logica Shim le librerie è la chiave

Google ha sostenuto l’implementazione di Rust nel firmware di basso livello, promuovendo la traduzione del codice legacy come mezzo per combattere i bug che minacciano la sicurezza dell’accesso alla memoria. In un nuovo post sul blog, il team di Android sostiene che il passaggio da C o C++ a Rust nel firmware esistente fornirà garanzie di sicurezza della memoria a livelli inferiori al sistema operativo che non dispone di standard di sicurezza. Secondo gli esperti, la perdita di produttività in questo caso è trascurabile, anche la dimensione dei codici Rust è comparabile, l’importante è sostituire i codici base per gradi, iniziando con

Conversione automatica da C a Rust. Il DARPA scommette su TRACTOR

DARPA sta accelerando la transizione verso linguaggi di programmazione memory-safe con il progetto TRACTOR, che mira a convertire automaticamente il codice C in Rust. Questo progetto sviluppa strumenti di apprendimento automatico per automatizzare la traduzione del codice C legacy in Rust. Il problema della sicurezza della memoria è una delle principali cause di vulnerabilità nelle codebase di grandi dimensioni. La DARPA spera che i modelli di intelligenza artificiale aiutino a tradurre i linguaggi di programmazione per rendere il software più sicuro. I giganti della tecnologia come Google e Microsoft mettono in guardia ormai da anni sui problemi legati ai bug di sicurezza

P2PInfect: La Nuova Minaccia per i Server Redis

Negli ultimi mesi, la comunità della sicurezza informatica ha scoperto un nuovo worm noto come P2PInfect che ha iniziato a prendere di mira i server Redis vulnerabili. Questo malware non solo si diffonde rapidamente attraverso una rete peer-to-peer, ma sfrutta anche una vulnerabilità critica per stabilire un controllo persistente sui sistemi infetti. Il worm rappresenta una minaccia significativa sia per i server Linux che Windows, e il suo comportamento sofisticato richiede attenzione immediata da parte degli amministratori di sistema per prevenire possibili compromissioni. Ecco una panoramica dettagliata di come opera P2PInfect e le misure necessarie per mitigare questa minaccia. Caratteristiche del Worm

Categorie