Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100

Tag: sicurezza avanzata

Rivoluziona i modelli di sicurezza con il framework Unified SASE

Un approccio unificato e sicuro per supportare la trasformazione digitale, abilitare il lavoro ibrido e ridurre la complessità operativa. A cura di Federico Saraò, Specialized System Engineer SASE, Fortinet Italy La natura delle digital operations di un’azienda è drasticamente cambiata nell’ultimo decennio. Il tradizionale modello di lavoro al terminale in ufficio è stato completamente rivoluzionato per lasciar spazio ad un modello dinamico dove le attività aziendali sono sempre più distribuite in maniera capillare sia all’interno che all’esterno della sede di lavoro, e per questo necessitano di poter essere eseguite da qualsiasi tipo di terminale in maniera tempestiva. Per garantire questa flessibilità operativa,

SOC gestito: una scelta strategica per la sicurezza informatica aziendale

Negli ultimi anni, le aziende si sono trovate ad affrontare un cambiamento radicale nella gestione della propria sicurezza informatica. La crescente complessità delle infrastrutture digitali, la diffusione del lavoro da remoto, la progressiva adozione del cloud e la digitalizzazione di processi e servizi hanno trasformato il perimetro aziendale in qualcosa di estremamente dinamico e spesso difficile da controllare e forse, addirittura complicato solo comprenderlo. In questo contesto, la semplice adozione di strumenti di protezione non è più sufficiente: è necessario un presidio costante, attivo, capace di reagire in tempo reale e, idealmente, di anticipare le minacce. È qui che entra in gioco

La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows

La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnologico indipendente. La nuova versione gira sul kernel Linux 6.6 ed è compatibile con processori AMD e Intel, nonché con otto CPU cinesi, molte delle quali utilizzano architetture di comando proprietarie. Il sistema supporta anche sette schede video nazionali e può funzionare con acceleratori AMD e Nvidia. Il lancio ha riguardato immediatamente le versioni desktop e server, aggiungendo un assistente AI integrato, il supporto del protocollo di contesto del modello, l’integrazione cloud

OT Cybersecurity: non solo una questione di Direttive e di Regolamenti

A cura di Costel Onufrei, Specialized Systems Engineer OT, Fortinet Italy Oggigiorno è sempre più evidente come le infrastrutture Operational Technology (OT), conseguentemente alla convergenza tra IT e OT e alla loro maggiore complessità, siano in misura crescente esposte a nuovi rischi. Questo porta ad un aumento esponenziale della superficie d’attacco che non guarda più a IT e OT come due mondi separati, ma come un unico singolo bersaglio, aprendo la strada a nuove minacce e vulnerabilità volte a colpire le infrastrutture critiche oltre che il cuore delle realtà industriali, la produzione. Lo scenario descritto è ulteriormente evidenziato dai dati indicati dal

OMGCable: la sottile linea rossa tra penetration testing e sorveglianza occulta

Nel 2021, durante una delle mie esplorazioni sul confine sempre più sfumato tra hardware e cybersecurity, scrivevo un articolo dal titolo che oggi suona quasi profetico: “Anche un cavo prende vita”.Allora si parlava degli albori del progetto OMG Cable: un innocuo cavo USB che, nascosto dietro l’aspetto di un semplice accessorio di ricarica, celava un cuore digitale capace di compiere operazioni di compromissione da far impallidire molti malware tradizionali. E proprio in questi giorni, a distanza di quattro anni, mi è capitato di averne uno tra le mani, reale, fisico, pronto all’uso, inserito in un’attività di penetration test commissionata a un team

Categorie