Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320x100 Itcentric

Tag: sicurezza

Un bug critico di bypass dell’autenticazione colpisce Sophos AP6

Sophos ha annunciato di aver corretto una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che interessava gli access point wireless della serie AP6. La falla permetteva a un attaccante remoto di ottenere privilegi di amministratore accedendo all’indirizzo IP di gestione del dispositivo. La scoperta è avvenuta durante test di sicurezza interni condotti dalla stessa azienda. Il problema riguarda le versioni del firmware precedenti alla 1.7.2563 (MR7). In queste release, la vulnerabilità esponeva gli access point al rischio di compromissione completa, con la possibilità per un aggressore di controllare configurazioni e funzionalità. Sophos ha classificato la gravità della vulnerabilità come critica, con un punteggio CVSS

Un bug in Google Drive consente l’accesso ai file di altre persone su desktop condivisi

Milioni di persone e aziende si affidano a Google Drive per archiviare contratti, report, foto e documenti di lavoro, utilizzando il client desktop di Windows per sincronizzare i file tra cartelle locali e cloud. Ma è stata proprio questa applicazione a rivelarsi vulnerabile: è stato scoperto un grave bug che consente a chiunque, su un computer condiviso, di ottenere l’accesso completo ai contenuti dell’account Google Drive di qualcun altro senza dover richiedere una nuova autorizzazione. I ricercatori hanno scoperto che il programma salva copie dei dati sincronizzati in una cartella DriveFS nascosta all’interno del profilo di Windows. Questa directory dovrebbe essere accessibile

Ex dipendente di WhatsApp: “1500 ingegneri hanno accesso ai dati riservati degli utenti”

Attaullah Baig, che avrebbe guidato il team di sicurezza di WhatsApp dal 2021 al 2025, ha intentato una causa contro la società madre Meta. Baig sostiene di essere stato licenziato per aver ripetutamente tentato di risolvere i gravi problemi di sicurezza informatica dell’app di messaggistica. Baig ha intentato una causa ai sensi del Sarbanes-Oxley Act per aver presumibilmente occultato problemi di sicurezza che avrebbero potuto portare a potenziali frodi da parte degli azionisti, nonché potenziali violazioni delle norme della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti in materia di controlli interni delle informazioni. Nella causa, l’ex dipendente di WhatsApp (che in

Vulnerabilità critiche in BitLocker: Microsoft risolve 2 falle di sicurezza

Due vulnerabilità significative nell’elevazione dei privilegi, che riguardano la crittografia BitLocker di Windows, sono state risolte da Microsoft. Il livello di gravità di queste falle, identificate come CVE-2025-54911 e CVE-2025-54912 è stato definito elevato. La divulgazione di tali vulnerabilità è avvenuta il 9 settembre 2025. Entrambi i bug CVE-2025-54911 che CVE-2025-54912 sono classificate come vulnerabilità “ Use-After-Free “, un tipo comune e pericoloso di bug di danneggiamento della memoria. Questa debolezza, catalogata in CWE-416, si verifica quando un programma continua a utilizzare un puntatore a una posizione di memoria dopo che tale memoria è stata liberata o deallocata. La scoperta del CVE-2025-54912

ARTO: la piattaforma italiana che rivoluziona l’arte con la blockchain e NFT certificati

Nel 2024 avevamo raccontato ARTO come un’intuizione coraggiosa: un progetto che univa arte e blockchain con l’obiettivo di ridurre le frodi nel mercato artistico e di aprire a un nuovo modo di intendere la creatività.  Oggi, a distanza di mesi, quell’intuizione si è trasformata in una piattaforma concreta, già online pronta a raccogliere la sfida di rendere l’arte più sicura, trasparente e accessibile. Una rete di innovazione e cultura ARTO non è nato dal nulla: dietro questa visione ci sono tre realtà italiane che da anni lavorano su ricerca, innovazione e cultura. IAD S.r.l., capofila del progetto (cofinanziato dall’Unione Europea Programma PR FESR

Microsoft Patch Tuesday di settembre: 81 vulnerabilità e 2 0day attivi

Il recente aggiornamento di sicurezza Patch Tuesday di settembre, ha visto Microsoft rilasciare una serie completa di update, andando a risolvere un totale di 81 vulnerabilità presenti all’interno dei propri prodotti e servizi. In particolare, ben 9 di queste vulnerabilità sono state classificate come critiche, con 2 di esse segnalate come zero-day, ovvero già note e sfruttate prima della pubblicazione delle correzioni. Queste ultime hanno destato particolare attenzione tra gli esperti del settore, in quanto sfruttate o descritte minuziosamente ancor prima della distribuzione delle soluzioni di sicurezza. La prima vulnerabilità, identificata come CVE-2025-55234, riguarda il server SMB. Consente agli aggressori di eseguire

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si verificano all’interno dell’ambiente SAP Netweaver. Queste problematiche di sicurezza potrebbero consentire l’esecuzione di codice a scelta dell’attaccante nonché il caricamento di file specifici senza vincoli particolari. Tutto questo dopo che un difetto critico di sicurezza presente in SAP S/4HANA, recentemente sanato dall’azienda (CVE-2025-42957, con un punteggio CVSS pari a 9,9), è stato oggetto di uno sfruttamento attivo; questa notizia giunge subito dopo che Pathlock e SecurityBridge hanno portato a conoscenza del problema, con le patch

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulnerabilità nei prodotti. Questa volta, si tratta di due picchi: in entrambi i casi, gli aggressori hanno controllato massicciamente le pagine di autorizzazione ASA e l’accesso Telnet/SSH in Cisco IOS. Il 26 agosto è stato osservato un attacco particolarmente esteso, avviato da una botnet brasiliana, che ha utilizzato circa 17.000 indirizzi univoci e ha gestito fino all’80% del traffico. In totale, sono state osservate fino a 25.000 sorgenti IP. È interessante notare che

Un bug critico in FortiDDoS-F porta all’esecuzione di comandi non autorizzati

Una falla di sicurezza è stata scoperta nella linea di prodotti FortiDDoS-F di Fortinet, che potrebbe permettere ad un attaccante con privilegi di eseguire comandi proibiti. La vulnerabilità, catalogata come CVE-2024-45325, rappresenta un problema di iniezione di comandi nel sistema operativo, localizzato nell’interfaccia a riga di comando (CLI) del prodotto. Nonostante i requisiti di privilegi elevati, il potenziale impatto su riservatezza, integrità e disponibilità è elevato. Il problema è stato scoperto internamente e segnalato da Théo Leleu del team Product Security di Fortinet. La vulnerabilità, identificata come CWE-78, deriva da una neutralizzazione impropria di elementi speciali utilizzati in un comando del sistema

Critiche contro XChat: il nuovo servizio di messaggistica crittografata non va bene

Il social network X, precedentemente noto come Twitter, ha iniziato a lanciare un nuovo servizio di messaggistica crittografata chiamato XChat. Si presenta formalmente come una piattaforma con crittografia end-to-end completa : la corrispondenza può essere letta solo dai suoi partecipanti e il servizio stesso non avrebbe accesso al contenuto. Tuttavia, i crittografi stanno già sottolineando che l’implementazione attuale è tutt’altro che affidabile ed è inferiore a standard riconosciuti come Signal. La prima preoccupazione riguarda il modo in cui XChat gestisce le chiavi . All’attivazione, all’utente viene chiesto di creare un PIN di quattro cifre, che viene utilizzato per crittografare la chiave privata.

Categorie