Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Fortinet 320x100px

Tag: telegram hack

Il gruppo HackerHood rileva uno 0day su Telegram WebK risolto in soli 3gg

Il ricercatore di sicurezza indipendente Pedro Baptista del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha rilevato il 9 marzo 2024 una grave vulnerabilità su Telegram, che ha messo a rischio la sicurezza degli utenti utilizzatori della versione web della piattaforma. Fortunatamente, Telegram ha risposto prontamente, correggendo il problema appena due giorni dopo. La Vulnerabilità La vulnerabilità, identificata con il codice CVE-2024–33905, era presente nella versione 2.0.0 (486) e precedenti di Telegram WebK. Coinvolgeva le cosiddette “Mini App” di Telegram, che permettono agli utenti di eseguire applicazioni web direttamente nell’interfaccia di messaggistica. Tuttavia, questa funzionalità si è rivelata essere una superficie d’attacco vulnerabile.

Telegram risolve un bug sul client Windows

Telegram ha risolto una vulnerabilità nella sua applicazione desktop Windows che poteva essere utilizzata per aggirare gli avvisi di sicurezza e avviare automaticamente gli script Python. Negli ultimi giorni su X e nei forum di hacking sono circolate voci su una presunta vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota in Telegram per Windows. Mentre alcuni di questi post affermavano che si trattava di un difetto zero-click, i video che dimostrano il presunto bypass degli avvisi di sicurezza e la vulnerabilità RCE mostrano chiaramente qualcuno che fa clic su un supporto condiviso per avviare la calcolatrice di Windows. Telegram ha rapidamente contestato queste affermazioni,

Da guerra territoriale a scontro economico globale: dal cyber crime alla guerra ibrida, ecscalation gestibile?

Autore: Olivia Terragni Lo storico ed antropologo Emmanuel Todd, che ha scritto un saggio dal titolo provocatorio ‘La Troisième Guerre mondiale a déjà commencé’ – intervistato da Le Figaro – andando oltre l’opinione comune, ci dice che da una guerra territoriale siamo passati ad uno scontro economico globale, tra l’Occidente collettivo da una parte e la Russia legata alla Cina dall’altra, il cui asse fondamentale ora è Washington-Londra-Varsavia-Kiev. Ci troviamo in realtà – secondo Todd – davanti ad un modo spaccato in due dove da una parte vengono mescolate secondo Pepe Escobar –  “la Cina confuciana (non dualista, nessuna divinità trascendentale, ma

Categorie