Redazione RHC : 23 Dicembre 2023 08:17
Un ingegnere di Google aveva avvertito alla fine di novembre che la Cina aveva ampliato i suoi attacchi informatici contro Taiwan negli ultimi sei mesi. A questo proposito, gli esperti di sicurezza informatica hanno avvertito che oltre agli attacchi informatici, la Cina utilizza anche la guerra cognitiva e l’intimidazione militare per rappresentare una “minaccia ibrida” per Taiwan, e utilizza Taiwan addirittura come banco di prova per nuovi tipi di attacchi informatici.
Bloomberg News ha citato Kate Morgan, senior engineering manager del dipartimento di analisi delle minacce di Google, che il 30 novembre ha affermato che gli hacker sostenuti dal governo cinese hanno invaso un gran numero di router nelle case taiwanesi e li hanno utilizzati come trampolino di lancio per invadere i sistemi di rete di Taiwan. Difesa nazionale, dipartimenti governativi e aziende private sono state violate per lanciare altri attacchi.
Taiwan subisce più attacchi informatici da parte della Cina rispetto a qualsiasi altro paese al mondo. Morgan ha affermato che il numero di organizzazioni National State cinesi è molto ampio e attualmente ce ne sono più di 100. Queste possono essere rintracciate, anche se sono molto brave a nascondere la loro vera identità quando attaccano le principali aziende tecnologiche.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Google non è la prima azienda americana ad avvertire Taiwan degli attacchi informatici cinesi. Già all’inizio di settembre di quest’anno il Threat Analysis Center (MTAC) della Microsoft Corporation negli Stati Uniti ha pubblicato il “Rapporto sulle minacce digitali dell’Asia orientale“, sottolineando che Taiwan è un obiettivo chiave degli attacchi cinesi.
Anche Check Point, una società israeliana di sicurezza informatica, all’inizio di novembre ha pubblicato il “2024 Cybersecurity Trend Forecast”, indicando che Taiwan ha subito il maggior numero di attacchi informatici al mondo. Nei primi tre trimestri dello scorso anno, le principali organizzazioni hanno riscontrato una media di 1.509 attacchi a settimana, un valore elevato, 1.200 volte superiore alla media globale, con un tasso di crescita annuo del 2%.
A questo proposito, molti esperti di sicurezza intervistati da Voice of America hanno affermato che l’intensità degli attacchi informatici della Cina a Taiwan potrebbe essere ancora più intensa di quanto registrato dalle multinazionali di Internet.
Huang Shengxiong, presidente del Taiwan Network Information Center (TWNIC) di Taipei, ha descritto il tipo e la frequenza degli attacchi informatici a Taiwan come una “nuova normalità“. Il centro riceve più di un milione di notifiche all’anno, ma la maggior parte degli hacker ricorre allo spoofing dell’IP, quindi è impossibile essere sicuri al 100% se provengano da organizzazioni ufficiali cinesi.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...