Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Taiwan sta diventando il “banco di prova” della guerra informatica per la Cina

Redazione RHC : 23 Dicembre 2023 08:17

Un ingegnere di Google aveva avvertito alla fine di novembre che la Cina aveva ampliato i suoi attacchi informatici contro Taiwan negli ultimi sei mesi. A questo proposito, gli esperti di sicurezza informatica hanno avvertito che oltre agli attacchi informatici, la Cina utilizza anche la guerra cognitiva e l’intimidazione militare per rappresentare una “minaccia ibrida” per Taiwan, e utilizza Taiwan addirittura come banco di prova per nuovi tipi di attacchi informatici.

Bloomberg News ha citato Kate Morgan, senior engineering manager del dipartimento di analisi delle minacce di Google, che il 30 novembre ha affermato che gli hacker sostenuti dal governo cinese hanno invaso un gran numero di router nelle case taiwanesi e li hanno utilizzati come trampolino di lancio per invadere i sistemi di rete di Taiwan. Difesa nazionale, dipartimenti governativi e aziende private sono state violate per lanciare altri attacchi.

Taiwan subisce più attacchi informatici da parte della Cina rispetto a qualsiasi altro paese al mondo. Morgan ha affermato che il numero di organizzazioni National State cinesi è molto ampio e attualmente ce ne sono più di 100. Queste possono essere rintracciate, anche se sono molto brave a nascondere la loro vera identità quando attaccano le principali aziende tecnologiche.

Google non è la prima azienda americana ad avvertire Taiwan degli attacchi informatici cinesi. Già all’inizio di settembre di quest’anno il Threat Analysis Center (MTAC) della Microsoft Corporation negli Stati Uniti ha pubblicato il “Rapporto sulle minacce digitali dell’Asia orientale“, sottolineando che Taiwan è un obiettivo chiave degli attacchi cinesi. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Anche Check Point, una società israeliana di sicurezza informatica, all’inizio di novembre ha pubblicato il “2024 Cybersecurity Trend Forecast”, indicando che Taiwan ha subito il maggior numero di attacchi informatici al mondo. Nei primi tre trimestri dello scorso anno, le principali organizzazioni hanno riscontrato una media di 1.509 attacchi a settimana, un valore elevato, 1.200 volte superiore alla media globale, con un tasso di crescita annuo del 2%.

A questo proposito, molti esperti di sicurezza intervistati da Voice of America hanno affermato che l’intensità degli attacchi informatici della Cina a Taiwan potrebbe essere ancora più intensa di quanto registrato dalle multinazionali di Internet.

Huang Shengxiong, presidente del Taiwan Network Information Center (TWNIC) di Taipei, ha descritto il tipo e la frequenza degli attacchi informatici a Taiwan come una “nuova normalità“. Il centro riceve più di un milione di notifiche all’anno, ma la maggior parte degli hacker ricorre allo spoofing dell’IP, quindi è impossibile essere sicuri al 100% se provengano da organizzazioni ufficiali cinesi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...