Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Telegram: il nuovo alleato delle forze dell’ordine oppure il covo del Cybercrime?

Redazione RHC : 1 Ottobre 2024 09:54

Secondo il Wall Street Journal (WSJ), nonostante l’ampio utilizzo di Telegram da parte dei criminali, il messenger è diventato uno strumento importante per le forze dell’ordine per penetrare nei gruppi criminali, anche senza la collaborazione dei gestori della piattaforma.

Negli ultimi cinque anni, le agenzie di intelligence statunitensi sono state in grado di assicurare molti criminali alla giustizia utilizzando i propri messaggi nei canali aperti di Telegram, il che ha reso Messenger il “terreno di caccia” delle forze dell’ordine, scrive la pubblicazione.

Il WSJ rileva che prima dell’avvento di Telegram i criminali utilizzavano principalmente forum disparati sulla darknet, inaccessibili agli utenti comuni. È stato possibile chiudere tali forum solo con una decisione del tribunale ed era difficile tracciare gli utenti. Su Telegram, i criminali spesso utilizzano lo stesso account su più piattaforme, il che consente agli investigatori di creare la loro “road map”, ha spiegato l’ex procuratore federale Seth Hertz.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Tuttavia, Evan Kohlmann, consulente antiterrorismo che ha lavorato per l’FBI, ritiene che Telegram sia ancora più conveniente per i criminali che per gli investigatori. A suo avviso, i risultati delle forze dell’ordine su Telegram sono solo una “goccia nel mare”.

Il WSJ fornisce diversi esempi dell’uso riuscito di Telegram nelle indagini:

  1. Nel 2020, gli agenti federali sono riusciti a tagliare i finanziamenti ad al-Qaeda scoprendo una discussione aperta su un programma di offerta di denaro in un canale pubblico di Telegram al quale il gruppo chiedeva agli abbonati di inviare denaro un indirizzo Bitcoin per acquistare armi per i militanti siriani, che ha consentito alle autorità statunitensi di confiscare fondi.
  2. Nel settembre 2024, due americani sono stati accusati di gestire un gruppo Telegram con un taglio neonazista, che incitava gli abbonati all’omicidio sulla base dell’orientamento sessuale. La pubblicità dei canali ha aiutato le indagini a raccogliere prove e a sporgere denuncia.

Il COO di Telegram Mike Ravdonikas ha dichiarato al WSJ: “Non c’è quasi una sola app di social media che non venga utilizzata dai criminali, Telegram si impegna a limitare il più possibile l’abuso della sua piattaforma”.

Il mese scorso, il fondatore della piattaforma, Pavel Durov, è stato arrestato dalle autorità francesi. In risposta, Telegram ha aggiornato la sua politica sulla privacy e ha promesso di consegnare alle autorità gli indirizzi IP e i numeri di telefono dei sospettati di reato.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...