Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ransomfeed 320x100 1
Telegram: il nuovo alleato delle forze dell’ordine oppure il covo del Cybercrime?

Telegram: il nuovo alleato delle forze dell’ordine oppure il covo del Cybercrime?

Redazione RHC : 1 Ottobre 2024 09:54

Secondo il Wall Street Journal (WSJ), nonostante l’ampio utilizzo di Telegram da parte dei criminali, il messenger è diventato uno strumento importante per le forze dell’ordine per penetrare nei gruppi criminali, anche senza la collaborazione dei gestori della piattaforma.

Negli ultimi cinque anni, le agenzie di intelligence statunitensi sono state in grado di assicurare molti criminali alla giustizia utilizzando i propri messaggi nei canali aperti di Telegram, il che ha reso Messenger il “terreno di caccia” delle forze dell’ordine, scrive la pubblicazione.

Il WSJ rileva che prima dell’avvento di Telegram i criminali utilizzavano principalmente forum disparati sulla darknet, inaccessibili agli utenti comuni. È stato possibile chiudere tali forum solo con una decisione del tribunale ed era difficile tracciare gli utenti. Su Telegram, i criminali spesso utilizzano lo stesso account su più piattaforme, il che consente agli investigatori di creare la loro “road map”, ha spiegato l’ex procuratore federale Seth Hertz.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, Evan Kohlmann, consulente antiterrorismo che ha lavorato per l’FBI, ritiene che Telegram sia ancora più conveniente per i criminali che per gli investigatori. A suo avviso, i risultati delle forze dell’ordine su Telegram sono solo una “goccia nel mare”.

Il WSJ fornisce diversi esempi dell’uso riuscito di Telegram nelle indagini:

  1. Nel 2020, gli agenti federali sono riusciti a tagliare i finanziamenti ad al-Qaeda scoprendo una discussione aperta su un programma di offerta di denaro in un canale pubblico di Telegram al quale il gruppo chiedeva agli abbonati di inviare denaro un indirizzo Bitcoin per acquistare armi per i militanti siriani, che ha consentito alle autorità statunitensi di confiscare fondi.
  2. Nel settembre 2024, due americani sono stati accusati di gestire un gruppo Telegram con un taglio neonazista, che incitava gli abbonati all’omicidio sulla base dell’orientamento sessuale. La pubblicità dei canali ha aiutato le indagini a raccogliere prove e a sporgere denuncia.

Il COO di Telegram Mike Ravdonikas ha dichiarato al WSJ: “Non c’è quasi una sola app di social media che non venga utilizzata dai criminali, Telegram si impegna a limitare il più possibile l’abuso della sua piattaforma”.

Il mese scorso, il fondatore della piattaforma, Pavel Durov, è stato arrestato dalle autorità francesi. In risposta, Telegram ha aggiornato la sua politica sulla privacy e ha promesso di consegnare alle autorità gli indirizzi IP e i numeri di telefono dei sospettati di reato.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...