Redazione RHC : 18 Settembre 2021 15:55
Telegram sta rapidamente guadagnando popolarità tra i criminali informatici come piattaforma per la vendita e lo scambio di dati rubati e strumenti di hacking. Questa la conclusione degli specialisti del gruppo di sicurezza informatica Cyberint, sulla base dei risultati di un’indagine condotta in collaborazione con il Financial Times.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo l’analista di Cyberint Tal Samra, recentemente l’uso di Telegram da parte dei criminali informatici è aumentato del 100%.
“Un servizio di messaggistica crittografato sta diventando sempre più popolare tra gli aggressori che vendono dati e frodi […] perché è più facile da usare rispetto al dark web”
ha spiegato Samra.
Secondo Cyberint, il numero di menzioni dei termini “Email: pass” e “Combo”, che denotano credenziali rubate per la vendita, in Telegram è quadruplicato nell’ultimo anno e ha raggiunto circa 3,4 mila.
Su uno dei canali pubblici di Telegram chiamato “combolist”, con più di 47mila iscritti, gli hacker vendono o scambiano grandi quantità di dati, tra cui centinaia di migliaia di password e accessi trapelati.
La pubblicazione intitolata “Combo List Gaming HQ” offre 300.000 password per gli utenti di Minecraft, Origin e Uplay. Un’altra pubblicazione offre 600.000 nomi utente Yandex. Telegram ha rimosso il canale martedì 14 settembre, dopo che la società è stata contattata dal Financial Times per un commento.
Altri dati venduti includono informazioni finanziarie come dettagli della carta di pagamento, copie di passaporti e credenziali bancarie online, nonché altri servizi come Netflix.
Il numero di link a canali e gruppi Telegram pubblicati sui forum degli hacker sulla darknet è passato da 172.035 nel 2020 a oltre 1 milione nel 2021. Come ha spiegato Samra, il passaggio dei criminali informatici dalla darknet a Telegram è in parte dovuto all’anonimato fornito dalla crittografia. Tuttavia, molti gruppi e canali sono aperti.
Tra le altre cose, rispetto alla darknet, Telegram è più accessibile, offre funzionalità convenienti e ci sono meno possibilità che i suoi utenti vengano tracciati dalle forze dell’ordine. In alcuni casi è molto più facile trovare acquirenti su Telegram che sui forum underground in quanto l’accesso ai dati risulta più semplice.
Secondo Telegram, la società ha una “politica per l’eliminazione dei dati personali trasferiti senza consenso”. Inoltre, il “numero sempre crescente di moderatori professionisti” del servizio rimuove ogni giorno più di 10.000 community pubbliche per violazione dei termini del servizio basata sui reclami degli utenti.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...