Redazione RHC : 18 Settembre 2021 15:55
Telegram sta rapidamente guadagnando popolarità tra i criminali informatici come piattaforma per la vendita e lo scambio di dati rubati e strumenti di hacking. Questa la conclusione degli specialisti del gruppo di sicurezza informatica Cyberint, sulla base dei risultati di un’indagine condotta in collaborazione con il Financial Times.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo l’analista di Cyberint Tal Samra, recentemente l’uso di Telegram da parte dei criminali informatici è aumentato del 100%.
“Un servizio di messaggistica crittografato sta diventando sempre più popolare tra gli aggressori che vendono dati e frodi […] perché è più facile da usare rispetto al dark web”
ha spiegato Samra.
Secondo Cyberint, il numero di menzioni dei termini “Email: pass” e “Combo”, che denotano credenziali rubate per la vendita, in Telegram è quadruplicato nell’ultimo anno e ha raggiunto circa 3,4 mila.
Su uno dei canali pubblici di Telegram chiamato “combolist”, con più di 47mila iscritti, gli hacker vendono o scambiano grandi quantità di dati, tra cui centinaia di migliaia di password e accessi trapelati.
La pubblicazione intitolata “Combo List Gaming HQ” offre 300.000 password per gli utenti di Minecraft, Origin e Uplay. Un’altra pubblicazione offre 600.000 nomi utente Yandex. Telegram ha rimosso il canale martedì 14 settembre, dopo che la società è stata contattata dal Financial Times per un commento.
Altri dati venduti includono informazioni finanziarie come dettagli della carta di pagamento, copie di passaporti e credenziali bancarie online, nonché altri servizi come Netflix.
Il numero di link a canali e gruppi Telegram pubblicati sui forum degli hacker sulla darknet è passato da 172.035 nel 2020 a oltre 1 milione nel 2021. Come ha spiegato Samra, il passaggio dei criminali informatici dalla darknet a Telegram è in parte dovuto all’anonimato fornito dalla crittografia. Tuttavia, molti gruppi e canali sono aperti.
Tra le altre cose, rispetto alla darknet, Telegram è più accessibile, offre funzionalità convenienti e ci sono meno possibilità che i suoi utenti vengano tracciati dalle forze dell’ordine. In alcuni casi è molto più facile trovare acquirenti su Telegram che sui forum underground in quanto l’accesso ai dati risulta più semplice.
Secondo Telegram, la società ha una “politica per l’eliminazione dei dati personali trasferiti senza consenso”. Inoltre, il “numero sempre crescente di moderatori professionisti” del servizio rimuove ogni giorno più di 10.000 community pubbliche per violazione dei termini del servizio basata sui reclami degli utenti.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...