Redazione RHC : 23 Settembre 2024 09:42
Gli specialisti di GreyNoise hanno riferito che da gennaio 2020 stanno osservando grandi ondate di “tempeste di rumore” che contengono traffico Internet distorto. Nonostante un’attenta analisi e anni di osservazione, i ricercatori non sono stati in grado di stabilire l’origine e lo scopo di questi “rumori”.
Gli analisti ritengono che i “rumori” possano essere associati ad alcune comunicazioni segrete, segnali per il coordinamento di attacchi DDoS, canali nascosti per il controllo di malware o in generale possano essere il risultato di impostazioni errate.
Un aspetto interessante di quanto sta accadendo è la presenza della stringa ASCII “LOVE” nei pacchetti ICMP osservati, che confonde ulteriormente la situazione.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
GreyNoise ha pubblicato le sue ipotesi sulle “tempeste di rumore” nella speranza che la comunità globale di specialisti della sicurezza informatica aiuti a risolvere questo mistero e a scoprire la causa delle anomalie del traffico.
I ricercatori hanno affermato di aver riscontrato ondate di traffico Internet falso proveniente da milioni di indirizzi IP falsificati da una varietà di fonti, inclusi i CDN delle piattaforme cinesi QQ, WeChat e WePay.
Queste tempeste generano grandi ondate di traffico che prendono di mira fornitori specifici (come Cogent, Lumen e Hurricane Electric) evitandone altri, come Amazon Web Services (AWS).
La maggior parte di questo traffico è focalizzata su connessioni TCP (specialmente sulla porta 443), ma recentemente abbiamo visto anche molti pacchetti ICMP contenenti la stringa ASCII incorporata “LOVE”, come mostrato nello screenshot qui sotto.
Si noti inoltre che parametri come la dimensione della finestra vengono modificati nel traffico TCP per emulare diversi sistemi operativi, il che rende questa attività più invisibile e difficile da rilevare.
I valori Time to Live (TTL), che determinano per quanto tempo un pacchetto rimane sulla rete prima di essere scartato, sono impostati su un intervallo compreso tra 120 e 200 per simulare i salti di rete reali.
I ricercatori affermano che, nel complesso, il formato e le caratteristiche di queste “tempeste di rumore” sembrano più il lavoro deliberato di una persona competente, piuttosto che effetti collaterali su larga scala derivanti da configurazioni errate. Cioè, il traffico strano imita i normali flussi di dati e il suo vero scopo rimane ancora un mistero.
Gli analisti di GreyNoise hanno già pubblicato i dati PCAP di due recenti “tempeste di rumore” su GitHub , invitando altri ricercatori sulla sicurezza informatica a unirsi all’indagine e condividere le loro opinioni su ciò che sta accadendo.
Gli esperti di GreyNoise hanno anche pubblicato un resoconto dettagliato delle loro scoperte sulle “tempeste di rumore” su YouTube.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006