Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Terremoto in OpenAI: Sciolto il Team per la Sicurezza dell’AGI. Noi abbiamo chiesto a ChatGPT che ne pensa

Redazione RHC : 19 Maggio 2024 14:58

Secondo quanto riferito da Wired venerdì scorso, il team Superalignment di OpenAI, incaricato di controllare il pericolo esistenziale di un sistema di intelligenza artificiale sovrumana, è stato sciolto

La notizia arriva pochi giorni dopo che i fondatori del team, Ilya Sutskever e Jan Leike, hanno lasciato contemporaneamente l’azienda.

Wired riferisce che il team Superalignment di OpenAI, lanciato per la prima volta nel luglio 2023 per impedire che i sistemi di intelligenza artificiale sovrumani in futuro diventino delle canaglie, non esiste più. Il rapporto afferma che il lavoro del gruppo sarà assorbito negli altri sforzi di ricerca di OpenAI.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo Wired, la ricerca sui rischi associati a modelli di intelligenza artificiale più potenti sarà ora condotta dal cofondatore di OpenAI John Schulman. Sutskever e Leike erano alcuni dei migliori scienziati di OpenAI concentrati sui rischi dell’IA.

Leike ha pubblicato un lungo thread su X spiegando vagamente perché ha lasciato OpenAI. Dice che è da tempo in conflitto con la leadership di OpenAI sui valori fondamentali, ma questa settimana ha raggiunto un punto di rottura.

Sottolineando il modo in cui OpenAI affronta la sicurezza, Leike ha affermato nel suo post: “Negli ultimi anni, la cultura e i processi della sicurezza sono passati in secondo piano rispetto a prodotti brillanti” e “OpenAI deve diventare un’azienda AGI attenta alla sicurezza”.

Secondo Leike, OpenAI dovrebbe dedicare più tempo alla “preparazione per le prossime generazioni di modelli, alla sicurezza, al monitoraggio, alla preparazione, alla sicurezza, alla robustezza dell’avversario, al (super)allineamento, alla riservatezza, all’impatto sociale e ad argomenti correlati”, ed è preoccupato che OpenAI non sia su quella traiettoria.

All’interno del Superalignment team veniva riportato quanto segue: “Abbiamo bisogno di scoperte scientifiche e tecniche per guidare e controllare i sistemi di intelligenza artificiale molto più intelligenti di noi. Per risolvere questo problema entro quattro anni, stiamo creando un nuovo team, co-guidato da Ilya Sutskever e Jan Leike, e dedicheremo il 20% del calcolo che abbiamo ottenuto finora a questo impegno. Cerchiamo eccellenti ricercatori e ingegneri ML che si uniscano a noi“. Ma sembrerebbe che il team sia sempre stato alla ricerca della potenza di calcolo per poter agire in modo indipendente.

Nel mentre i fondatori Sam Altman e Greg Brockman stanno lavorando per rassicurare le parti interessate. Le partenze di Sutskever e Leike avvengono in un contesto di tensioni sugli approcci allo sviluppo dell’IA. Altman e Brockman sono ora sotto esame a seguito del riassetto del dipartimento di sicurezza.

Abbiamo chiesto a ChatGPT un commento su questi fatti e questa è stata la sua risposta.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...