Redazione RHC : 9 Agosto 2021 22:01
Il mese scorso, Elon Musk ha annunciato che Tesla terrà un “AI Day” il 19 agosto per discutere i progressi dell’azienda relativamente all’intelligenza artificiale per sviluppare la guida autonoma.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il CEO ha descritto l’evento come un’opportunità di reclutamento per la casa automobilistica:
“Guardando il Tesla AI Day che si svolgerà tra circa un mese, si esamineranno i progressi con il software e l’hardware di Tesla AI, sia per la formazione che per l’inferenza. Lo scopo è reclutare.”
Sul fronte del software di intelligenza artificiale, Tesla dovrebbe fornire aggiornamenti sul suo sistema di visione artificiale Tesla Vision e su tutte le reti neurali che sta sviluppando nel suo sforzo di guida autonoma.
Per quanto riguarda l’hardware, Tesla dovrebbe fornire un aggiornamento sul suo supercomputer, che si chiama Dojo, ottimizzato per l’addestramento della sua rete neurale.
Musk ha precedentemente rivelato che il supercomputer Dojo di Tesla sarà in grado di eseguire un exaFLOP, un quintilione (10 alla 18) di operazioni in virgola mobile al secondo, o 1.000 petaFLOPS, il che lo rende uno dei supercomputer più potenti della terra.
Ora con gli inviti all’evento in uscita, Tesla sta iniziando a stuzzicare Dojo con questa immagine di un modulo multistrato che contiene quelli che sembrano 25 chip Dojo.
L’immagine è stata condivisa da Dennis Hong, un famoso ingegnere robotico dietro il Robotics & Mechanisms Laboratory (RoMeLa) dell’UCLA.
Dopo aver pubblicato l’immagine su Twitter, qualcuno gli ha chiesto se il suo laboratorio è ora associato a Tesla, e Hong lo ha quasi confermato:
Non posso ancora dire nulla…
RoMeLa è famoso per la sua partecipazione ad alcune sfide robotiche con un focus su robot umanoidi e veicoli a guida autonoma.
Ecco il riassunto del laboratorio sul loro sito web :
Il Laboratorio di Robotica e Meccanismi dell’UCLA è una struttura per la ricerca e l’istruzione sulla robotica per laureati e laureandi, con particolare attenzione allo studio dei robot umanoidi e alle nuove strategie di locomozione dei robot mobili. I nostri interessi di ricerca sono nell’area della locomozione e manipolazione dei robot, degli attuatori morbidi, della progettazione di piattaforme, della cinematica e dei meccanismi e dei sistemi autonomi.
Sebbene la natura della potenziale partnership con Tesla sia sconosciuta, potrebbe essere simile alla partnership di Tesla con il laboratorio di batterie di Jeff Dahn alla Dalhousie University.
Attraverso quella partnership, Tesla fornisce finanziamenti al laboratorio, che in cambio produce ricerca per la casa automobilistica.
È anche un ottimo strumento di reclutamento per l’azienda, poiché spesso assumono dal team del laboratorio. Ci aspettiamo quindi di saperne di più su questa potenziale partnership il 19 agosto.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...