Redazione RHC : 9 Settembre 2025 07:36
Matthew Bryant, un ricercatore specializzato in sicurezza, ha reso noto recentemente Thermoptic, uno strumento innovativo che funziona da proxy HTTP.
Questo strumento è in grado di camuffare le richieste di rete in modo che appaiano come traffico proveniente dal browser Chrome, consentendo così di eludere i sistemi di blocco che si basano sulle impronte digitali. Infatti, servizi del calibro di Cloudflare stanno sempre più adottando questi metodi per identificare client i “non umani”, quali ad esempio bot o parser altamente specializzati.
Thermoptic consente di utilizzare le comuni utilità da riga di comando, ma di far passare le loro richieste come vere richieste del browser. Sincronizza contemporaneamente diversi livelli di “firme” di rete, da TLS e HTTP a certificati X.509 e pacchetti TCP. Di conseguenza, le impronte digitali che il servizio vede dall’esterno coincidono con quelle generate dal vero Chrome.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Lo strumento funziona interagendo con un’istanza reale di Chrome o Chromium tramite il protocollo di debug CDP. Thermoptic genera il contesto necessario, ad esempio un clic su un link o una chiamata fetch(), esegue la richiesta nel browser e restituisce la risposta al client. Grazie a questo, tutti i dettagli di basso livello solitamente utilizzati per distinguere i bot corrispondono.
È possibile implementare un proxy tramite Docker con un solo comando. Per impostazione predefinita, un container viene creato con proxy del traffico tramite una porta locale, ma l’autore del progetto consiglia di modificare login e password predefiniti e, se necessario, di installare un certificato radice per evitare errori di verifica HTTPS.
Lo strumento supporta anche la connessione di “hook“, piccoli script che consentono di superare automaticamente i controlli JavaScript o di impostare i cookie necessari prima di eseguire una richiesta.
Secondo l’autore, la principale differenza tra Thermoptic e altri approcci è che non imita il comportamento del browser, ma utilizza il browser stesso per eseguire la richiesta. Ciò riduce il rischio di desincronizzazione tra i livelli di rete e rende lo strumento meno vulnerabile alle modifiche negli algoritmi di fingerprinting.
Bryant sottolinea che la creazione di Thermoptic è legata al crescente interesse per le tecnologie di fingerprinting come JA4+, attivamente implementate nei moderni WAF e nei sistemi anti-bot. Allo stesso tempo, sottolinea che la responsabilità dell’utilizzo dello strumento ricade interamente sugli utenti e che il progetto stesso è concepito come un esperimento nel campo degli strumenti aperti per ricercatori e sviluppatori.
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...