Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320x100 Itcentric
Thermoptic: lo strumento per bypassare i sistemi di blocco basati sulle impronte digitali

Thermoptic: lo strumento per bypassare i sistemi di blocco basati sulle impronte digitali

Redazione RHC : 9 Settembre 2025 07:36

Matthew Bryant, un ricercatore specializzato in sicurezza, ha reso noto recentemente Thermoptic, uno strumento innovativo che funziona da proxy HTTP.

Questo strumento è in grado di camuffare le richieste di rete in modo che appaiano come traffico proveniente dal browser Chrome, consentendo così di eludere i sistemi di blocco che si basano sulle impronte digitali. Infatti, servizi del calibro di Cloudflare stanno sempre più adottando questi metodi per identificare client i “non umani”, quali ad esempio bot o parser altamente specializzati.

Thermoptic consente di utilizzare le comuni utilità da riga di comando, ma di far passare le loro richieste come vere richieste del browser. Sincronizza contemporaneamente diversi livelli di “firme” di rete, da TLS e HTTP a certificati X.509 e pacchetti TCP. Di conseguenza, le impronte digitali che il servizio vede dall’esterno coincidono con quelle generate dal vero Chrome.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Lo strumento funziona interagendo con un’istanza reale di Chrome o Chromium tramite il protocollo di debug CDP. Thermoptic genera il contesto necessario, ad esempio un clic su un link o una chiamata fetch(), esegue la richiesta nel browser e restituisce la risposta al client. Grazie a questo, tutti i dettagli di basso livello solitamente utilizzati per distinguere i bot corrispondono.

È possibile implementare un proxy tramite Docker con un solo comando. Per impostazione predefinita, un container viene creato con proxy del traffico tramite una porta locale, ma l’autore del progetto consiglia di modificare login e password predefiniti e, se necessario, di installare un certificato radice per evitare errori di verifica HTTPS.

Lo strumento supporta anche la connessione di “hook“, piccoli script che consentono di superare automaticamente i controlli JavaScript o di impostare i cookie necessari prima di eseguire una richiesta.

Secondo l’autore, la principale differenza tra Thermoptic e altri approcci è che non imita il comportamento del browser, ma utilizza il browser stesso per eseguire la richiesta. Ciò riduce il rischio di desincronizzazione tra i livelli di rete e rende lo strumento meno vulnerabile alle modifiche negli algoritmi di fingerprinting.

Bryant sottolinea che la creazione di Thermoptic è legata al crescente interesse per le tecnologie di fingerprinting come JA4+, attivamente implementate nei moderni WAF e nei sistemi anti-bot. Allo stesso tempo, sottolinea che la responsabilità dell’utilizzo dello strumento ricade interamente sugli utenti e che il progetto stesso è concepito come un esperimento nel campo degli strumenti aperti per ricercatori e sviluppatori.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...