Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Threat Actors Trafugano 5.90 GB di Dati Sensibili dalla Fiscalía General del Estado de Veracruz!

Pietro Melillo : 10 Luglio 2024 22:22

In un’epoca in cui la sicurezza informatica è diventata cruciale per la protezione dei dati sensibili, una recente fuga di notizie ha portato alla luce una presunta violazione della sicurezza presso la Fiscalía General del Estado de Veracruz. Un attore malevolo, conosciuto come “dwShark”, ha affermato di aver trafugato il database dell’ufficio del procuratore generale dello stato di Veracruz, esponendo dati sensibili come nomi, numeri di telefono, e-mail e altre informazioni personali.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Fiscalía General del Estado de Veracruz

La Fiscalía General del Estado de Veracruz (FGE Veracruz) è l’ente responsabile dell’amministrazione della giustizia penale nello stato di Veracruz, Messico. Questa istituzione gioca un ruolo cruciale nel mantenimento dell’ordine pubblico, nella persecuzione dei reati e nella protezione dei diritti dei cittadini.

Dettagli della Violazione

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo quanto riportato, i dati compromessi includono:

  • Tipologie di Dati: Nomi, numeri di telefono, email e altre informazioni personali.
  • Numero Totale di Documenti: 2.526
  • Dimensione del File: 5,90 GB
  • Formati dei Documenti: DOCX, PDF
  • Data del Dump: 7 luglio 2024

L’attore malevolo ha pubblicato l’annuncio della violazione su un forum oscuro, allegando un esempio dei dati trafugati e un link per il download.

Implicazioni della Violazione

La compromissione dei dati della Fiscalía General del Estado de Veracruz potrebbe avere gravi ripercussioni. Le informazioni personali rubate possono essere utilizzate per una vasta gamma di attività illecite, tra cui:

  • Furto di Identità: Gli attori malevoli possono utilizzare i dati personali per impersonare le vittime e commettere frodi.
  • Phishing e Truffe: Gli indirizzi email e i numeri di telefono possono essere usati per orchestrare attacchi di phishing, truffe e altre attività fraudolente.
  • Estorsione: Le informazioni sensibili possono essere sfruttate per estorcere denaro dalle vittime o dai loro contatti.

Conclusione

La presunta violazione della sicurezza presso la Fiscalía General del Estado de Veracruz mette in evidenza l’importanza critica della protezione dei dati personali e della sicurezza informatica nelle istituzioni pubbliche. È imperativo che le organizzazioni adottino misure proattive per proteggere i dati sensibili e rispondano prontamente in caso di incidenti di sicurezza. Continueremo a monitorare la situazione in attesa di conferme ufficiali e ulteriori sviluppi.


Nota: Questo articolo si basa su informazioni di intelligence e al momento non possiamo confermare la veridicità della violazione. Si consiglia di considerare le informazioni presentate come non verificate fino a conferma ufficiale.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...