Redazione RHC : 6 Giugno 2025 21:53
L’FBI ha riferito che la botnet Android BadBox 2.0 ha già infettato oltre 1 milione di dispositivi in tutto il mondo. Gli attacchi includono decoder TV, tablet, smart TV, smartphone e così via, che il malware trasforma in proxy residenziali.
“La botnet BadBox 2.0 è composta da milioni di dispositivi infetti e contiene molteplici backdoor verso proxy che i criminali informatici utilizzano per vendere o fornire accesso gratuito a reti domestiche compromesse da utilizzare per una serie di attività criminali”, avverte l’FBI.
Ricordiamo che BadBox è un malware per Android basato sul codice della famiglia di malware Triada. Spesso, il malware può essere preinstallato su dispositivi economici fin da subito, e infettarli anche tramite aggiornamenti e applicazioni dannose che a volte penetrano in Google Play e negli store di terze parti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il malware viene utilizzato per rubare dati, installare altro malware e consente agli aggressori di ottenere l’accesso remoto alla rete in cui si trova il gadget infetto. “I criminali informatici ottengono l’accesso non autorizzato alle reti domestiche dotando i dispositivi di malware prima che vengano acquistati dall’utente o infettandoli durante il download di applicazioni necessarie contenenti backdoor, cosa che di solito avviene durante la configurazione”, spiega l’FBI. “Una volta che i dispositivi IoT compromessi si connettono alle reti domestiche, diventano parte della botnet BadBox 2.0 e dei proxy residenziali, comunemente utilizzati per attività dannose”.
Come già segnalato dagli esperti di sicurezza, BadBox è in grado di rubare codici di autenticazione a due fattori, installare altro malware e creare nuovi account di posta elettronica e di messaggistica istantanea per diffondere notizie false. Inoltre, gli operatori di BadBox sono associati a frodi pubblicitarie e i dispositivi infetti vengono utilizzati come proxy residenziali. Sono noti anche casi in cui gli aggressori hanno utilizzato gli indirizzi IP delle vittime per accedere agli account di altre persone utilizzando credenziali rubate.
Ricordiamo che BadBox è stato scoperto per la prima volta nel 2023 dal ricercatore indipendente di sicurezza informatica Daniel Milisic, il quale notò che su Amazon venivano venduti decoder Android T95 infettati da malware complessi fin dal primo momento.
Alla fine del 2024, le forze dell’ordine tedesche hanno tentato di disattivare parte della botnet BadBox. Tuttavia, i ricercatori di BitSight hanno subito segnalato che l’operazione ha avuto un impatto minimo sul suo funzionamento. Entro la fine di dicembre, la botnet contava nuovamente oltre 192.000 dispositivi infetti in tutto il mondo.
Questa primavera, Human Security ha guidato una nuova operazione per combattere la botnet, in collaborazione con Google, Trend Micro, la Shadowserver Foundation e altri esperti. Con la botnet che ha nuovamente registrato una rapida crescita, raggiungendo quasi un milione di dispositivi IoT infetti, i ricercatori l’hanno chiamata BadBox 2.0.
“Questa campagna ha colpito oltre 1 milione di dispositivi consumer. I dispositivi inclusi nella botnet BadBox 2.0 includevano tablet, decoder, proiettori digitali e altri dispositivi di fascia bassa, senza marchio e non certificati”, ha scritto Human Security. “I dispositivi infetti sono soluzioni basate su Android Open Source Project, non dispositivi con sistema operativo Android TV o certificati Play Protect. Sono tutti prodotti nella Cina continentale e spediti in tutto il mondo”.
Secondo i ricercatori, la maggior parte dei gadget interessati si trova in Brasile (37,6%), Stati Uniti (18,2%), Messico (6,3%) e Argentina (5,3%). Nel marzo 2025, l’operazione ha consentito di realizzare un sinkhole su alcuni domini botnet, interrompendo la comunicazione con i server di comando e controllo di 500.000 dispositivi infetti. Tuttavia, secondo l’FBI, la botnet sta nuovamente crescendo poiché i consumatori acquistano sempre più prodotti compromessi e li collegano a Internet.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...