Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

TikTok introduce il limite di un’ora per i ragazzi sotto i 18 anni e un parental control per i genitori

Redazione RHC : 3 Marzo 2023 16:44

Sembrerebbe un passo in avanti concreto verso la salute mentale dei ragazzi e verso il controllo da parte dei genitori dei contenuti.

TikTok, la popolare app di social media nota per i suoi video di breve durata, ha introdotto  i controlli sul tempo di visualizzazione per affrontare le preoccupazioni sugli utenti adolescenti e al suo potenziale impatto sulla loro salute mentale. La nuova impostazione predefinita limita gli utenti di età inferiore ai 18 anni a un’ora al giorno.

I nuovi controlli del tempo dello schermo di TikTok limiteranno automaticamente l’utilizzo quotidiano degli account di proprietà degli utenti sotto i 18 a 60 minuti. 

Dopo aver raggiunto il limite di tempo, è necessario inserire un passcode per continuare la visione e l’adolescente deve decidere attivamente se prolungare tale tempo. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I bambini sotto i 13 anni hanno già un limite di tempo giornaliero davanti allo schermo di 60 minuti. I genitori possono impostare un passcode o inserire un passcode esistente per ulteriori 30 minuti di tempo di visualizzazione, se necessario.

La società sta inoltre introducendo una nuova funzione di parental control denominato “Family Pairing”, che consente ai genitori di monitorare le attività TikTok dei propri figli.

I genitori possono impostare i limiti di tempo dello schermo e visualizzare statistiche dettagliate della dashboard sull’utilizzo delle app da parte dei propri figli, ad esempio la frequenza con cui aprono le app e quando le utilizzano di più. I genitori possono anche impostare quando i loro figli ricevono le notifiche e filtrare gli argomenti che non vogliono che appaiano nel feed “Per te”.

La decisione di introdurre controlli del tempo davanti allo schermo riflette le crescenti preoccupazioni circa i potenziali effetti negativi dei social media sulla salute mentale dei giovani, nonché la necessità per le aziende di assumersi la responsabilità dell’impatto dei loro prodotti sugli utenti. 

Sebbene non esista una visione collettivamente accettata della “giusta” quantità di utilizzo o di come questa influisca sulla salute dei giovani, TikTok si è consultata con gli esperti del Digital Wellness Lab del Boston Children’s Hospital per determinare il limite a 60 minuti.

La mossa di TikTok di introdurre i controlli del tempo davanti allo schermo e il parental control può essere vista come un passo positivo verso l’affrontare le preoccupazioni sull’impatto dei social media sulla salute mentale dei giovani. 

Tuttavia, resta da vedere se queste misure ridurranno effettivamente il tempo eccessivo davanti allo schermo tra gli adolescenti e miglioreranno il loro benessere.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’intelligenza artificiale ci travolgerà! l’allarme dell’ex dirigente di Google è un futuro distopico
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...