Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

TikTok non ci sta e fa causa allo stato del Montana per il ban della sua App Mobile

Redazione RHC : 23 Maggio 2023 11:10

TikTok ha intentato una causa ieri, contestando una nuova legge nello stato americano del Montana che vieta l’uso di un’app cinese per la condivisione di brevi video. Il Montana è diventato il primo stato degli Stati Uniti a vietare il servizio video popolare tanto amato dai più giovani.

TikTok sostiene che la legge del Montana, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio, viola i diritti dell’azienda e degli utenti alla libertà di parola garantiti dal Primo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti. 

La causa, intentata presso il tribunale distrettuale federale del Montana, sostiene che viola la disposizione della Costituzione americana sul commercio tra Stati e con l’estero.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


TikTok, di proprietà della società cinese ByteDance e utilizzato da oltre 150 milioni di americani, ha dovuto affrontare da tempo crescenti pressioni da parte dei legislatori e dei funzionari statali statunitensi per vietare l’app negli Stati Uniti per timori dell’influenza del governo cinese e dello spionaggio informatico.

Il Montana può imporre multe di 10.000 dollari per ogni violazione da parte di TikTok e altri 10.000 al giorno per il mancato rispetto del divieto. La legge non penalizza i singoli utenti di TikTok. Non è chiaro esattamente come il Montana applicherà il divieto per TikTok.

Mark Warner, presidente del Comitato per l’intelligence del Senato degli Stati Uniti, ha affermato che la probabilità che il divieto del Montana venga revocato rende ancora più necessario che il Congresso approvi un disegno di legge da lui presentato per dare al presidente nuovi poteri per vietare o imporre restrizioni su TikTok e altri prodotti di origine straniera.

TikTok stima che i suoi utenti attivi nel solo stato del Montana siano centinaia di migliaia, quando la popolazione di tutto il Montana è poco più di un milione.

La società afferma nella sua causa che “non ha e non condividerà mai i dati degli utenti statunitensi con il governo cinese e ha adottato misure significative per proteggere la privacy e la sicurezza degli utenti di TikTok”.

La scorsa settimana, cinque utenti di TikTok del Montana hanno intentato una causa presso il tribunale federale per annullare il divieto statale dell’app. Tra gli imputati nella causa c’è Austin Knudsen, procuratore generale del Montana, responsabile dell’applicazione della legge. Emily Flower, portavoce di Knudsen, ha detto che lo stato è pronto per il contenzioso.

“Abbiamo anticipato le sfide legali e siamo pienamente preparati a difendere la legislazione che aiuta a proteggere la privacy e la sicurezza dei residenti del Montana”, ha affermato Flower con enfasi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...