Redazione RHC : 6 Agosto 2021 22:00
TIM e Sparkle, hanno portato la crittografia quantistica oltre i confini nazionali.
Le due aziende hanno utilizzato le connessioni in fibra per trasmettere un concerto criptato dal vivo di tre quartetti a fiato (nella foto).
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il collegamento è stato effettuato su fibra dedicata tra Trieste, Lubiana e Fiume, rispettivamente in Italia, Slovenia e Croazia.
TIM e Sparkle hanno utilizzato la musica, proveniente dal Conservatorio Statale Giuseppe Tartini di Trieste, dall’Accademia di Musica di Lubiana e dall’Accademia di Musica di Zagabria, per raccontare ai politici presenti alla conferenza G20 di Trieste le potenzialità della crittografia quantistica.
La rete è stata costituita da TIM e Sparkle, insieme all’Università di Trieste e all’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche).
“Questo importante test non ha precedenti in quanto è stato effettuato attraverso tre nodi di rete situati nei tre Paesi coinvolti”
ha affermato TIM.
“In particolare, è stata stabilita una connessione per la distribuzione quantistica delle chiavi crittografiche attraverso dei nodi fidati, elemento fondamentale per garantire l’estensione delle reti quantistiche su grandi distanze”.
La rete utilizza nodi a distanze lineari di 80-100 km tra i tre paesi, incorporando architetture di comunicazione quantistica innovative con elevati livelli di sicurezza.
L’iniziativa rientra nel progetto biennale European Quantum Communication Infrastructure (EuroQCI) promosso dai 27 Stati membri dell’Unione Europea e dalla Commissione Europea, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, al quale l’Italia sta contribuendo con il suo centri di ricerca.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...