
Redazione RHC : 14 Maggio 2024 10:56
Tra il 2022 e il 2023, la cyber gang Timitator (战术模仿者) ha attaccato attivamente le istituzioni energetiche, scientifiche e militari cinesi. Gli attacchi sono stati effettuati tramite phishing e altri metodi volti a compromettere i sistemi target.
Il gruppo Timitator ha utilizzato diversi formati di file dannosi come “.exe”, “.chm”, “.iso” e “.lnk”. Dopo aver avviato con successo i file infetti, la prima fase è stata scaricare CobaltStrike per stabilire una connessione stabile, quindi scaricare attraverso di esso il codice dannoso personalizzato, consentendo di valutare la rete e sviluppare piani di attacco individuali per ciascun dispositivo infetto.
Recentemente, il laboratorio Xunxinfo ha rilevato una nuova serie di istanze di phishing di software dannoso provenienti da Timitator. Invece di CobaltStrike, hanno utilizzato uno strumento di gestione remota scritto in Rust. Alcuni di questi file contenevano firme e descrizioni Microsoft false mascherate da software legittimo.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il gruppo Timitator utilizza regolarmente la tecnica del sideloading DLL, combinando programmi legittimi con librerie dannose. Ad esempio, la libreria dannosa WTSAPI32.dll è stata utilizzata con il sistema di controllo della temperatura NitroSense e Log.dll è stata utilizzata con l’antivirus Bitdefender. Queste librerie dannose erano protette da un wrapper VMP, ma a causa della mancanza di una firma legittima la loro efficacia contro gli antivirus era ridotta.

Durante l’analisi, è stato stabilito che la prima fase di download dello shellcode corrisponde a campioni precedentemente attribuiti a un altro gruppo di hacker, OceanLotus. Ciò suggerisce una possibile relazione tra Timitator e OceanLotus.
Nel frattempo, Timitator continua a prendere di mira attivamente le principali istituzioni cinesi, adattando i suoi metodi e strumenti per aggirare i moderni sistemi di sicurezza. L’uso di nuovi strumenti basati su Rust, così come la falsificazione delle firme, indicano un alto grado di preparazione e ingegnosità degli aggressori.
| sha256 | Tempo di caricamento | type | C2 |
| 49d3777d0d02cd2a4d1c44313c72279fee1681c1e3566535f9117d17b274424b | 2024-03-22 | CobaltStrike | 39.104.205.68:443 |
| acf0fb4dac33e197de3a3e142eeaa7e5a892607424e8ea8708d49c65f3703d61 | 2024-03-25 | CobaltStrike | 64.176.58.16:80 |
| 87bfce678855fa498d85b143beaf129f9bd468ebdcc1226b2ba39780a02f3d2e | 2024-03-28 | RUST | 38.180.94.8:80 |
| aac2cbd4cb119dec6c9a8c58f86b8bdd83d27fdaed85149bb2572599de9e32c0 | 2024-04-12 | RUST | 38.180.94.8:80 |
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...