Redazione RHC : 25 Agosto 2021 10:19
Un attacco ransomware a una compagnia di assicurazioni può spesso portare a gravi ripercussioni. Nonostante tutte le protezioni adottate, i criminali informatici trovano sempre un modo per lanciare attacchi informatici contro di loro.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Tokio Marine Insurance Singapore, una consociata del Tokio Marine Group, ha annunciato di essere stata colpita da un attacco informatico ransomware la scorsa settimana. La compagnia assicurativa ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma di aver adottato le misure necessarie tra cui l’isolamento della rete per prevenire ulteriori danni e ha presentato le necessarie segnalazioni alle agenzie governative locali. In risposta all’incidente, il Tokio Marine Group ha lavorato per identificare l’entità dei danni.
“In questo momento, possiamo confermare che non vi è alcuna indicazione di una violazione delle informazioni sui clienti né delle informazioni riservate del Gruppo. Abbiamo ingaggiato un fornitore esterno per eseguire un’analisi forense sui sistemi per verificare la portata dell’impatto”
afferma la dichiarazione.
La compagnia assicurativa ha anche confermato che l’attacco informatico ransomware ha colpito esclusivamente la filiale di Singapore e non ci sono danni o impatti su altre società del gruppo.
Il gruppo assicurativo ha adottato finora misure di sicurezza idonee e si adopererà per compiere ulteriori sforzi per proteggere le informazioni dei sui clienti e le informazioni riservate.
Tech Wire Asia ha contattato diversi esperti di sicurezza informatica per ottenere le loro opinioni sull’attacco ransomware.
Per Jonathan Knudsen, senior security strategist di Synopsys,
“mentre continuano a emergere dettagli sull’attacco ransomware di Tokio Marine Insurance Singapore, verranno poste delle domande. Il più comune nella mente di tutti è: verrà pagato il riscatto? I dati possono essere recuperati? Che tipo di danno causerà questo? L’unica domanda che conta è: come si può prevenire un problema del genere?”
Jonathan ha spiegato che il motivo per cui il ransomware ha così tanto successo è che così poche organizzazioni sono adeguatamente preparate.
Le organizzazioni spesso si concentrano esclusivamente sulla funzionalità durante la selezione, la distribuzione e il funzionamento del software. Lavorano duramente per fare in modo che il software faccia ciò che vogliono, ma la sicurezza e la robustezza sono spesso trascurate o ignorate. Per prevenire interruzioni accidentali o dolose, le organizzazioni devono adottare un approccio al software proattivo e incentrato sulla sicurezza.
“Dove sono i tuoi dati? Come è protetto? Se succede qualcosa di brutto, come un attacco ransomware o uno tsunami, come ti riprenderai? Il software è uno strumento potente per le organizzazioni di ogni tipo, ma deve essere selezionato, distribuito, utilizzato e mantenuto all’interno di un quadro di sicurezza e resilienza”.
Nel frattempo, Stephane Konarkowski, consulente per la sicurezza presso Outpost24, ritiene che la visibilità sia fondamentale poiché i criminali informatici ora prendono di mira le compagnie assicurative. Ha commentato che è essenziale per i professionisti della sicurezza assicurativa avere informazioni continue sulla loro impronta digitale e sulla superficie di attacco, poiché molto spesso sono all’oscuro di quanto siano pubblicamente esposti, il che influirà sugli attacchi informatici che verranno condotti ai loro danni.
“I fornitori di assicurazioni devono comprendere meglio i vettori di attacco che potrebbero avere un impatto sulla loro sicurezza complessiva e adottare un approccio più proattivo per migliorare l’igiene informatica chiudendo potenziali backdoor, prima che gli hacker le trovino. Questo può essere ottenuto solo attraverso una valutazione e un monitoraggio continui”
ha affermato Stephane.
Sebbene Tokio Marine Insurance Singapore sia una sussidiaria, ciò che resta è che le aziende di Singapore sono ancora pesantemente prese di mira dai criminali informatici a causa della mancanza di sicurezza. Che si tratti di grandi filiali o PMI, sono tutte a rischio di essere prese di mira.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...