Redazione RHC : 20 Agosto 2021 15:49
Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza, lo studio “The Rise and Fall of the N-day Exploit Market in Cybercriminal Underground” condotto da Trend Micro Research rivela che il 22% degli exploit in vendita sui forum underground ha più di tre anni.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“I criminali sanno che le aziende a volte faticano a dare priorità a determinate misure di sicurezza e non sempre applicano le correzioni con la rapidità necessaria. La ricerca condotta da Trend Micro Research mostra che i ritardi nell’applicazione delle patch vengono spesso sfruttati”
afferma Renaud Bidou, Direttore tecnico per l’Europa meridionale di Trend Micro.
“Tuttavia, la durata di una vulnerabilità o di un exploit non è legata alla disponibilità di una patch. In effetti, i vecchi exploit rimangono più economici e, in definitiva, più popolari tra i criminali informatici. Oggi, le patch virtuali rimangono il modo migliore per mitigare i rischi associati alle minacce note e sconosciute per un’azienda.”
In particolare, lo studio rivela vari rischi legati a vecchi exploit e vulnerabilità, quali:
La ricerca riporta che il 47% dei criminali informatici hanno cercato di prendere di mira i prodotti Microsoft negli ultimi due anni.
Trend Micro Research ha anche osservato un calo del mercato delle vulnerabilità zero-day e N-day negli ultimi due anni, un fenomeno in parte dovuto alla popolarità dei programmi di bug bounty, come Zero Day Initiative (ZDI) di TrendMicro e l’ascesa di Access-as-a-Service.
Mostrando i vantaggi di un exploit pronto all’uso per gli acquirenti, tali kit sono accessibili su reti sotterranee a partire da 1.000 dollari cadauno.
Queste tendenze si combinano e aumentano il livello di rischio per le organizzazioni. Con quasi 50 nuovi CVE (vulnerabilità ed esposizioni comuni) rilasciati al giorno nel 2020, la pressione sui team di sicurezza non è mai stata così grande per stabilire le priorità e implementare rapidamente le correzioni.
Oggi per le aziende il tempo per implementare una patch è in media di 51 giorni. Per colmare questa lacuna, sono essenziali soluzioni di patching virtuale, supportati dalla tecnologia di prevenzione delle intrusioni, sono un modo semplice ed efficace per proteggere i sistemi vulnerabili o fuori uso su base continuativa contro minacce note e sconosciute.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006