Redazione RHC : 28 Maggio 2024 17:10
l’aggregazione di dati e l’altra frammentazione degli stessi aumenta le potenziali minacce oltre al fatto che che crea infinite risorse per il cittadino dove è difficile muoversi.
Il presidente indonesiano Joko Widodo lo scorso lunedì, 27 maggio, ha dato istruzioni ai funzionari governativi di interrompere lo sviluppo di nuove applicazioni per le esigenze del governo. Questa decisione è dovuta all’eccessiva quantità di software esistente utilizzato dalle autorità centrali e regionali.
Secondo Widodo, il numero di domande uniche per il governo ha già superato le 27mila copie. Molte di queste applicazioni sono duplicate e non integrate tra loro, il che crea confusione e complica gli iter burocratici.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il Presidente ha osservato che spesso vengono sviluppate nuove piattaforme quando entrano in carica nuovi ministri, governatori o funzionari. Un ministero, ad esempio, gestisce oltre 500 applicazioni diverse. Un software così frammentato non solo crea confusione, ma è anche costoso da mantenere.
Solo quest’anno, secondo i dati disponibili al pubblico, il governo indonesiano ha richiesto circa 6,2 trilioni di rupie (386,3 milioni di dollari) per sviluppare nuove app.
“La burocrazia dovrebbe semplificare la vita, non complicarla o rallentarla“, ha affermato il presidente, sottolineando la necessità di un’integrazione efficace sia delle applicazioni che dei dati.
Tutti questi annunci sono stati fatti in occasione del lancio di INA Digital, un’unica piattaforma integrata per i servizi governativi, che dovrebbe aiutare a risolvere il problema della proliferazione infinita di varie piccole piattaforme. INA Digital dovrebbe iniziare le operazioni a settembre.
INA Digital è un progetto gestito dall’iniziativa GovTech e mira a integrare i servizi digitali nazionali in Indonesia.
La piattaforma si concentrerà inizialmente su nove aree chiave: sanità, istruzione, assistenza sociale, identità digitale basata sui dati della popolazione, servizi One Data Indonesia, transazioni finanziarie, integrazione dei servizi del portale, servizi governativi e patenti di guida online.
L’obiettivo finale del progetto è offrire ai cittadini la possibilità di accedere ai servizi governativi attraverso un unico portale utilizzando un unico login, mentre tutte le agenzie avranno accesso a un unico set di dati personali degli utenti.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...