Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
McDonald’s Scam! 10.000 persone attirate da Instagram e Facebook con una falsa promo

McDonald’s Scam! 10.000 persone attirate da Instagram e Facebook con una falsa promo

Redazione RHC : 1 Agosto 2025 08:01

Nel contesto della proliferazione di truffe online, la Romania ha assistito a una truffa particolarmente su larga scala mascherata da promozione di McDonald’s. Più di 10.000 persone sono state attirate in una truffa che inizialmente si presentava come un’offerta allettante: un hamburger, patatine fritte e bibite per soli 10 lei, l’equivalente di circa due dollari.

Su Instagram e Facebook, i truffatori hanno lanciato una serie di annunci pubblicitari per conto di un marchio inesistente, McDelight România. Con il pretesto di partecipare a una “tripla promozione”, agli utenti è stato chiesto di compilare un breve sondaggio e di partecipare a un semplice gioco. A tutti è stata promessa la possibilità di vincere un premio e, sorprendentemente, tutti hanno vinto.

A questo punto, le potenziali vittime si sono sentite come se avessero fatto jackpot, come confermato da immagini in stile McDonald’s e da recensioni apparentemente autentiche da parte dei “clienti”.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il passo successivo era compilare un modulo con i dati personali, inclusa una carta di credito, presumibilmente per pagare una cifra simbolica. Tuttavia, le condizioni, scritte in caratteri minuscoli, nascondevano la vera essenza della truffa: un abbonamento con addebito automatico di 63,42 euro ogni due settimane. Questa somma iniziò a essere addebitata regolarmente sulle carte delle vittime, e il pranzo da due dollari pubblicizzato è rimasto presto un’illusione irrealizzabile.

Gli specialisti di Bitdefender hanno rivelato i dettagli del piano, sottolineando che la campagna fraudolenta è iniziata il 17 luglio e continua a guadagnare terreno. Secondo i loro dati, ci sono almeno sei varianti di tali annunci in rotazione su Meta e il piano stesso si è già diffuso oltre la Romania: azioni simili sono state registrate in Ungheria e nei Paesi Bassi.

La piattaforma fasulla non solo sfrutta elementi visivi che ispirano fiducia, ma gioca anche attivamente sui sentimenti di urgenza e scarsità, creando l’illusione di un’offerta limitata. Tali tattiche la rendono particolarmente pericolosa sui social media, dove l’attenzione degli utenti è discontinua e il comportamento è spesso impulsivo.

Bitdefender sottolinea: nessuna vera azienda addebiterà più di 60 euro ogni 14 giorni in cambio di un hamburger gratuito. Qualsiasi “promozione” con pagamento anticipato richiede una valutazione critica. Si consiglia agli utenti di non inserire i dati di pagamento su siti sospetti, di studiare attentamente i termini e le condizioni e di segnalare annunci fraudolenti al supporto di Meta. Se cadete in una trappola, contattate immediatamente la vostra banca per annullare gli addebiti non autorizzati.

L’incidente evidenzia ancora una volta quanto facilmente una pubblicità visivamente accurata possa trasformarsi in un costoso inganno, soprattutto se le clausole scritte in piccolo non vengono lette in tempo.

Ed inoltre evidenza quanto sia facile avviare una campagna di Advertising a nome di una grande azienda, superando le difese informatiche gestite dalle intelligenze artificiali, in questo caso di Meta.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...