Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Truffa nell’estorsione! Il Finto Hacker Etico promette di hackerare il sito di Royal Ransomware e cancellare i dati

Redazione RHC : 11 Gennaio 2024 18:35

Le vittime del ransomware Royal e Akira sono state contattate da un truffatore che si spacciava per un ricercatore di sicurezza informatica. L’aggressore ha promesso di hackerare i server degli aggressori originali e di cancellare i dati rubati.

È noto che Royal e Akira utilizzano tattiche di doppia estorsione: effettuano la crittografia dei sistemi delle vittime dopo aver rubato informazioni riservate. Successivamente le minacciano di pubblicare informazioni sensibili a meno che non venga pagato un riscatto.

Arctic Wolf ha indagato su due incidenti in cui le organizzazioni colpite dai ransomware Royal e Akira, che avevano già pagato il riscatto, hanno ricevuto un’offerta da un individuo che si spacciava per un hacker etico. Per i suoi servizi, il criminale ha chiesto un pagamento fino a 5 bitcoin (all’epoca circa 190.000 dollari).


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Gli incidenti si sono verificati nell’ottobre e nel novembre 2023. Nel primo caso l’autore del reato ha agito per conto della società fittizia Ethical Side Group (ESG), attribuendo erroneamente l’attacco alla banda di hacker TommyLeaks. Poi ha cambiato la legenda e ha dichiarato che effettivamente aveva accesso ai server del gruppo Royal. Vale la pena notare che la vittima stava già negoziando con gli estorsori nel 2022.

Nella seconda operazione, il criminale ha utilizzato lo pseudonimo xanonymoux e si è offerto di eliminare file dai server Akira o di fornire l’accesso ai suoi archivi. Alcune settimane prima, però, gli hacker avevano riferito di non aver rubato alcun dato, ma di aver soltanto crittografato i sistemi della vittima.

L’analisi dei messaggi di messaggistica istantanea hanno mostrato l’uso di 10 frasi ricorrenti, nonché le stesse manipolazioni e “prove” di accesso ai dati. Ciò è servito come prova per comprendere che dietro entrambi i tentativi di frode c’era la stessa persona.

Casi come questi dimostrano i rischi aggiuntivi che devono affrontare le vittime del ransomware. Ciò può aggravare ulteriormente il loro onere finanziario e prolungare il periodo di recupero.

I criminali informatici si stanno adattando ai contesti evoluti del cybercrime e cercano nuovi modi per trarre profitto dalle loro attività illegali. Le organizzazioni devono quindi prestare attenzione e valutare attentamente eventuali offerte inaspettate di assistenza a seguito di incidenti di sicurezza. Altrimenti rischiano di cadere nei trucchi dei truffatori e di perdere ancora più soldi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...