Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
LECS 320x100 1
Truffa nell’estorsione! Il Finto Hacker Etico promette di hackerare il sito di Royal Ransomware e cancellare i dati

Truffa nell’estorsione! Il Finto Hacker Etico promette di hackerare il sito di Royal Ransomware e cancellare i dati

Redazione RHC : 11 Gennaio 2024 18:35

Le vittime del ransomware Royal e Akira sono state contattate da un truffatore che si spacciava per un ricercatore di sicurezza informatica. L’aggressore ha promesso di hackerare i server degli aggressori originali e di cancellare i dati rubati.

È noto che Royal e Akira utilizzano tattiche di doppia estorsione: effettuano la crittografia dei sistemi delle vittime dopo aver rubato informazioni riservate. Successivamente le minacciano di pubblicare informazioni sensibili a meno che non venga pagato un riscatto.

Arctic Wolf ha indagato su due incidenti in cui le organizzazioni colpite dai ransomware Royal e Akira, che avevano già pagato il riscatto, hanno ricevuto un’offerta da un individuo che si spacciava per un hacker etico. Per i suoi servizi, il criminale ha chiesto un pagamento fino a 5 bitcoin (all’epoca circa 190.000 dollari).


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli incidenti si sono verificati nell’ottobre e nel novembre 2023. Nel primo caso l’autore del reato ha agito per conto della società fittizia Ethical Side Group (ESG), attribuendo erroneamente l’attacco alla banda di hacker TommyLeaks. Poi ha cambiato la legenda e ha dichiarato che effettivamente aveva accesso ai server del gruppo Royal. Vale la pena notare che la vittima stava già negoziando con gli estorsori nel 2022.

Nella seconda operazione, il criminale ha utilizzato lo pseudonimo xanonymoux e si è offerto di eliminare file dai server Akira o di fornire l’accesso ai suoi archivi. Alcune settimane prima, però, gli hacker avevano riferito di non aver rubato alcun dato, ma di aver soltanto crittografato i sistemi della vittima.

L’analisi dei messaggi di messaggistica istantanea hanno mostrato l’uso di 10 frasi ricorrenti, nonché le stesse manipolazioni e “prove” di accesso ai dati. Ciò è servito come prova per comprendere che dietro entrambi i tentativi di frode c’era la stessa persona.

Casi come questi dimostrano i rischi aggiuntivi che devono affrontare le vittime del ransomware. Ciò può aggravare ulteriormente il loro onere finanziario e prolungare il periodo di recupero.

I criminali informatici si stanno adattando ai contesti evoluti del cybercrime e cercano nuovi modi per trarre profitto dalle loro attività illegali. Le organizzazioni devono quindi prestare attenzione e valutare attentamente eventuali offerte inaspettate di assistenza a seguito di incidenti di sicurezza. Altrimenti rischiano di cadere nei trucchi dei truffatori e di perdere ancora più soldi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...