Redazione RHC : 17 Agosto 2020 20:36
BEDMINSTER, New Jersey: il presidente degli Stati Uniti Donald #Trump ha dichiarato sabato (15 agosto) che potrebbe esercitare pressioni su più aziende cinesi come il gigante della tecnologia #Alibaba dopo il ban di #TikTok.
Alla domanda in una #conferenza stampa se c’erano altre particolari società di proprietà cinese su cui stava prendendo in considerazione un divieto, come Alibaba, Trump ha risposto: “Beh, stiamo guardando ad altre cose, sì”.
Come sappiamo, Venerdì gli Stati Uniti hanno ordinato alla cinese #ByteDance di cedere le attività #Usa di TikTok entro 90 giorni, come ultimo sforzo per aumentare la pressione sulle preoccupazioni inerenti la #sicurezza dei dati personali.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Trump, che ha fatto delle relazioni commerciali USA-Cina un tema centrale della sua presidenza, è stato fortemente critico nei confronti della Cina, anche dopo gli accordi commerciali sulla soia e il mais, raggiunti alla fine dell’anno scorso.
#redhotcyber #cybersecurity
https://www.channelnewsasia.com/news/business/trump-ban-chinese-companies-bytedance-13024816
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...