Redazione RHC : 19 Novembre 2024 07:50
Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha annunciato di essere in grado di elaborare l’intero arretrato di vulnerabilità non ancora lavorate, ma ha ammesso che non sarà possibile eliminare completamente l’arretrato entro la fine dell’anno.
All’inizio dell’anno si è scoperto che, a causa della riduzione delle risorse del NIST, migliaia di vulnerabilità critiche non erano state analizzate e non erano state arricchite con dati aggiuntivi. L’arricchimento è il processo di aggiunta di informazioni dettagliate su una vulnerabilità all’interno del National Vulnerability Database (NVD).
Con l’aiuto della CISA e di diverse società private, il NIST dispone ora di un team completo di analisti e ha iniziato a elaborare rapidamente tutti i nuovi record di vulnerabilità non appena vengono ricevuti. Inoltre sono state analizzate tutte le vulnerabilità rimaste in coda del catalogo KEV. Ora anche tutte le nuove vulnerabilità vengono elaborate in modo tempestivo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
A settembre, gli esperti di VulnCheck hanno riferito che al 21 settembre più di 18.000 vulnerabilità non erano ancora state elaborate nel database, ovvero circa il 72,4% di tutti i record CVE. Inoltre, quasi la metà di queste vulnerabilità sono già state sfruttate in attacchi, ma non sono state ancora analizzate nel dettaglio.
Il NIST ha osservato che in precedenza prevedeva di gestire l’elaborazione di tutte le vulnerabilità entro la fine dell’anno, ma questo piano si è rivelato troppo ottimistico. Il problema è che i dati provenienti dai fornitori di dati autorizzati (ADP), come CISA, arrivano in formati che richiedono un’elaborazione aggiuntiva. Sono attualmente in fase di sviluppo nuovi sistemi che aiuteranno a elaborare tali dati più velocemente.
Quest’anno CISA è diventata il primo fornitore ufficiale di dati del NIST, consentendo all’agenzia di inserire nuove vulnerabilità direttamente nel sistema. Al momento il NIST non ha specificato se vi siano altri fornitori oltre al CISA.
Nel frattempo, NVD sta introducendo aggiornamenti di sistema a partire dal 18 novembre 2024 che gli consentiranno di raccogliere dati più granulari da fonti certificate (CNA e ADP). Le voci CVE ora includeranno più informazioni come collegamenti, CWE e CVSS, che verranno visualizzati sul sito e tramite l’API. Ciò porterà ad aggiornamenti dei record più frequenti, quindi le aziende dovrebbero essere preparate a maggiori volumi di dati.
Inoltre, NVD migliorerà la gestione dei collegamenti duplicati: i tag verranno applicati automaticamente a tutti i collegamenti duplicati. Verrà aggiornato anche l’ordine in cui gli eventi vengono visualizzati nella cronologia delle modifiche CVE. Verranno eliminati anche i parametri API deprecati come HasCertAlerts e HasOval, rendendo più semplice l’individuazione delle vulnerabilità. Il supporto per la nuova versione di CVSS v4.0 consentirà di valutare in modo più accurato i rischi sulla base di criteri aggiornati.
All’inizio di aprile, gli esperti di sicurezza informatica hanno inviato una lettera al Congresso e al segretario al Commercio degli Stati Uniti Gina Raimondo chiedendo ulteriori finanziamenti per sostenere NVD. La lettera al Congresso sottolinea che il mancato ripristino della funzionalità NVD minaccia la sicurezza di tutti, facendo riferimento a recenti incidenti come l’attacco informatico Change Healthcare che ha paralizzato il settore sanitario per settimane.
L’8 maggio CISA ha annunciato il lancio del programma Vulnrichment per aggiungere metadati alle vulnerabilità. MITRE, che amministra il programma CVE, ha inoltre approvato nuove regole per le organizzazioni che rilasciano CVE. Decine di esperti di sicurezza informatica avevano precedentemente firmato una lettera indirizzata al Congresso e al segretario al Commercio degli Stati Uniti Gina Raimondo, esortando a finanziare e proteggere NVD, definendola “infrastruttura critica per molteplici prodotti di sicurezza informatica“.
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...